• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

La serie di volumi di National Geographic e Repubblica è dedicata questo mese all'Appennino centrale. Ampio spazio al percorso ispirato alla vita del santo di Assisi

di Emanuele Calchetti
07/11/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

È in edicola dal 3 novembre il settimo volume della collana Cammini e sentieri, serie di 14 libri dedicati agli itinerari da percorrere a piedi in Italia e in Europa. Questo mese la pubblicazione proposta da National Geographic e Repubblica è incentrata sull’Appennino centrale. Non poteva quindi mancare un approfondimento sulla Via di Francesco, curato dal giornalista di viaggio Fabrizio Ardito, che è anche il coordinatore dell’intero progetto editoriale. In quasi trenta pagine l’autore descrive il percorso, ne mette in evidenza le attrattive – naturali come artistiche e spirituali – e ricorda gli episodi della vita del santo di Assisi che hanno caratterizzato i luoghi attraversati.

Le vie legate alla vita e alla predicazione di san Francesco, sottolinea l’articolo, non ricalcano itinerari storici, come è il caso del Camino Francés per Santiago, dalla Via Romea Germanica o della Via Francigena. Fanno invece parte, analogamente al Cammino minerario di Santa Barbara in Sardegna o a quello di San Benedetto, di quella categoria di percorsi nati negli ultimi anni, ma non certo inventati dal nulla. Sono anzi il frutto di approfonditi lavori di ricerca storica e topografica che hanno permesso di riunire insieme tanti luoghi collegati a uno specifico tema. Quello di Francesco è dunque “un cammino moderno”, scrive Ardito, “che si snoda seguendo una rete di vie del passato”. Un mosaico di sentieri e mulattiere che furono a suo tempo attraversati da san Francesco stesso e dai suoi frati, diretti verso borghi, castelli, chiese ed eremi.

L’articolo, accompagnato da un ricco corredo fotografico, si concentra sul percorso classico, che va dal santuario della Verna fino a Roma, per complessivi 440 chilometri. Fa tuttavia riferimento anche alle ipotesi di prologo da Firenze che “grazie al lavoro di diversi autori italiani e stranieri” prevedono l’aggiunta di una serie di tappe. La parte subito dopo La Verna è quella che attraversa la Valtiberina toscana. Nel testo si descrivono i grandi boschi che ci si lascia alle spalle per arrivare a Pieve Santo Stefano, che viene valorizzata con il riferimento al Piccolo museo del diario e all’Archivio nazionale. La tappa per Sansepolcro, “molto lunga e aspra” e per questo spesso divisa in due dai camminatori, interessa l’Alpe della Luna e gli eremi di Cerbaiolo e Montecasale. A quest’ultimo luogo è dedicato un approfondimento con il famoso episodio dei ladroni ammansiti dall’Assisate. Giunti in pianura, il consiglio è quello di godersi le opere di Piero della Francesca.

Si entra poi in Umbria a Citerna e il racconto prosegue verso Assisi e da lì fino alla Capitale, con focus specifici sulla pieve de’ Saddi a Pietralunga, il bosco di San Francesco, il Museo della civiltà dell’olivo a Trevi, l’abbazia di Farfa nel Reatino. Si va così a comporre un viaggio che, spiega l’autore, “merita di essere affrontato per molti motivi”. Tra i quali “la natura che offre spettacoli diversi e vari” e “la presenza costante e profonda della spiritualità francescana”. In questo Fabrizio Ardito coglie una grande differenza con il Cammino di Santiago: se lì l’elemento del culto è legato al passato, qui la presenza dei frati e delle monache è ancora oggi “viva e attuale”. E segna “un percorso che chiunque (ateo o credente) potrà trovare profondo e coinvolgente”.

Tags: Cammini di FrancescoCammini e sentieri
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

di Redazione
24/07/2021
0

I locali ospiteranno una serie di servizi rivolti a pellegrini e ciclisti. Il sindaco: "Ripartiamo da un luogo della memoria".

La Via di Francesco e la Valtiberina in edicola con Gazzetta e Corriere

di Redazione
07/04/2021
0

Gli editori RCS e Terre di Mezzo dedicano un ampio focus al percorso francescano e alle eccellenze turistiche della nostra vallata nel nuovo numero della collana "Cammini, itinerari e luoghi...

“Le vie di Francesco”, un modo diverso di raccontare il cammino

“Le vie di Francesco”, un modo diverso di raccontare il cammino

di Alessio Metozzi
06/10/2020
0

Il giornalista di viaggio e fotografo Fabrizio Ardito ha presentato a Sansepolcro il suo ultimo libro: “Serve massima collaborazione per valorizzare il percorso”.

Ceccarelli: “Impegno per il completamento della rete irrigua”

Ceccarelli: “Impegno per il completamento della rete irrigua”

di Emanuele Calchetti
25/07/2020
0

Numerosi i temi toccati nell'intervista pubblica di Gricignano. De Robertis: “Sulla sanità rivedere le distanze tra i servizi e i centri decisionali”. Premialità nei bandi regionali per i progetti contenuti...

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

di Emanuele Calchetti
06/07/2020
0

Diciotto chilometri, in gran parte lungo la vecchia ferrovia, all'insegna della mobilità sostenibile e della riscoperta del territorio.

Prossimo Post
Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

IN EVIDENZA

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

07/11/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.