• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Ramadan in casa”: la comunità musulmana di Sansepolcro spiega i cambiamenti

Ne parla a TeverePost il responsabile di Al Amal. L'associazione ha donato 2.000 euro alla Caritas e all’ospedale

di Redazione
23/04/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
“Ramadan in casa”: la comunità musulmana di Sansepolcro spiega i cambiamenti

Dopo la Pasqua cristiana e quella ortodossa, prosegue il viaggio di TeverePost tra le principali ricorrenze religiose che devono inevitabilmente fare i conti con le restrizioni e i disagi causati dal coronavirus. Oggi racconteremo come le comunità musulmana del territorio si apprestano a celebrare il Ramadan, il mese di digiuno osservato ogni anno da tantissimi fedeli sparsi in tutto il pianeta, che quest’anno inizierà il 24 aprile.

A spiegarci i principali cambiamenti nelle celebrazioni di questo periodo sacro è Abderrahim El Mouttaqi, dal 2003 responsabile dell’associazione “Al Amal – Speranza” di Sansepolcro, che ci parla anche delle attività e collaborazioni che vengono periodicamente organizzate assieme ai fedeli. “Il Ramadan – spiega – è il mese in cui i fedeli osservano il digiuno o sawm, che rappresenta uno dei cinque pilastri dell’Islam. In questo periodo siamo abituati a frequentare i nostri luoghi di culto per svolgere insieme le preghiere, soprattutto il venerdì. Quest’anno purtroppo non sarà così e obbediremo alla legge.”

Sarà dunque un mese particolare per gli oltre 120 fedeli che solitamente, e soprattutto in questo periodo dell’anno, si danno appuntamento alla sede dell’associazione culturale in via Anconetana. “Accogliamo ogni settimana fedeli di tutte le provenienze: pakistani, tunisini, algerini, albanesi e molti altri. Per loro non organizzeremo prediche o altre cose via streaming – precisa Abderrahim – Ognuno può svolgere le proprie preghiere in casa propria. Tutte le direttive per osservare nel giusto modo il Ramadan le abbiamo stabilite prendendo come riferimento il Marocco e gli altri paesi fortemente legati alla nostra religione, dove in questo momento nessun luogo di culto è aperto.”

È di ieri la notizia che le associazioni islamiche aderenti alla Federazione Islamica di Toscana hanno raccolto 22.000 euro per sostenere gli ospedali toscani. Anche la comunità di Sansepolcro ha dato il suo contributo agli operatori e volontari del territorio in questo periodo di difficoltà: “Siamo riusciti a raccogliere 2.000 euro. Questa cifra è stata devoluta in parti uguali alla Caritas e all’ospedale. Continueremo inoltre a dare il nostro supporto rispettando le regole fino a quando sarà necessario.”

Alla vigilia di questo mese così importante per i musulmani di tutto il mondo, il parroco del Duomo di Sansepolcro Don Giancarlo Rapaccini ha voluto porgere i suoi auguri per un sereno Ramadan ad Abderrahim e a tutti i credenti: “Ogni anno in questo periodo siamo felici di incontrare la comunità musulmana per porgere i nostri auguri, e siamo felici di rinnovarli anche e soprattutto in questo periodo nella speranza che possano essere ricambiati di persona a Natale. Siamo felici di condividere questi momenti di forte spiritualità caratterizzati dalla comune ricerca del bene.”

Tags: Abderrahim El MouttaqiAssociazione Al Amalcoronavirusdon Giancarlo RapacciniRamadanreligioneSansepolcro
Condividi41TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Il messaggio pasquale di don Giancarlo Rapaccini

Il messaggio pasquale di don Giancarlo Rapaccini

di Luca Dell'Omarino
17/04/2022
0

Il parroco del Duomo di Sansepolcro: “Siamo di fronte a tanti enigmi di difficile interpretazione. Chi ci salverà? Sarà il Signore a farci questa sorpresa, ne sono certo”

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

“Una città accogliente è una città serena e armoniosa”

di Emanuele Calchetti
20/02/2022
0

Conversazione con il parroco della Concattedrale di Sansepolcro don Giancarlo Rapaccini, che invita a “non chiudersi nell'egoismo e nella paura”.

Prossimo Post
Matteo Tarducci

Matteo Tarducci: “Necessarie risorse che sostituiscano i mancati incassi”

“Ponte sul Tevere, nuovo rinvio?”: le opposizioni chiedono chiarimenti. Le parole dell’assessore Marzi

“Ponte sul Tevere, nuovo rinvio?”: le opposizioni chiedono chiarimenti. Le parole dell’assessore Marzi

IN EVIDENZA

“Ramadan in casa”: la comunità musulmana di Sansepolcro spiega i cambiamenti

“Ramadan in casa”: la comunità musulmana di Sansepolcro spiega i cambiamenti

23/04/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.