• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola

di Le Centopelli
12/03/2022
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.

a cura di Meri Torelli

La ricetta di questa settimana è un classico della cucina Italiana, il polpo con le patate. Da nord a sud, dalla Liguria alla Sicilia, nei paesi che si affacciano sul nostro splendido mare troviamo tantissime versioni di questo piatto. Quello che vi proponiamo questa settimana ce lo presenta la nostra amica e socia Cristiana Chinali, che ringraziamo per la collaborazione.

Ingredienti

Ricetta per 4 persone:

  • due polpi abbastanza grossi
  • 1 kg di patate
  • mezzo limone
  • 250 g di olio evo o girasole
  • 2 pomodori cuore di bue
  • 6 pomodori ciliegini
  • semi di papavero
  • farina

Preparazione

Mettere abbondante acqua in una pentola e accendere il fuoco. Mentre l’acqua bolle, pulire i polpi togliendo i becchi e svuotando la testa. Appena l’acqua arriva ad ebollizione, prendere ciascun polpo per la testa e bagnare nell’acqua solo i tentacoli (che si arricceranno). Ripetere per tre volte e poi immergere l’intero polpo. Lasciare cuocere per 20/25 minuti, spegnere il gas e lasciare freddare nella pentola (ci impiegherà qualche ora).

Pulire dalla buccia, lavare e tagliare le patate con la mandolina a rotelle sottili, mettendole nell’acqua fredda per togliere quanto più amido possibile. Asciugarle bene con un foglio di carta. Oliare la teglia e disporre le patate con i ciliegini tagliati a metà. Salare quanto necessario. Se piace, aggiungere qualche oliva taggiasca sott’olio. Far cuocere in forno per 35 minuti a 180°.

Quando le patate sono a metà cottura, scolare il polpo mettendolo dentro un colapasta per farlo asciugare bene. Tagliarlo a pezzi e friggerlo dopo averlo passato nella farina. Mettere l’olio e il limone nel contenitore del braccio ad immersione e iniziare a montare finché non diventa cremoso e chiaro. Si fa anche con la classica forchetta, come se si sbattessero le uova.

Preparare i piatti mettendo al centro qualche fetta del pomodoro cuore di bue con un po’ di sale e olio. Il pomodoro fa da base di appoggio al polpo fritto; aggiungere un po’ di salsa di limone. Mettere intorno le patate arrostite e decorare con i semi di papavero.

Buon appetito!

AIS Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano:

a cura di Antonella Greco

Certe volte la tradizione cede lo spazio all’innovazione, perché è anche giusto che il mondo vada avanti e si arricchisca di nuove esperienze. E la ricetta di oggi, lontana da essere fortemente innovativa, introduce una materia prima che non è propriamente della tradizione aretina e valtiberina: il polpo.

Per accompagnare questo piatto dove possiamo riconoscere la tendenza dolce della patata e del polpo, una tendenza acida del pomodoro e del limone oltre alla grassezza della frittura, consigliamo un metodo classico (bollicina), che viene prodotto nell’Oltrepò Pavese (da cui prende anche il nome). Oltrepò pavese, insieme a Trento doc e Franciacorta, identificano il “metodo classico” italiano per eccellenza.

Nella zona del Pavese infatti il Pinot Nero, che proviene dalla lontana Borgogna, trova da molti secoli un habitat quasi naturale, pur essendo un vitigno molto difficile da coltivare. Il Metodo classico viene prodotto con una base di Pinot nero almeno al 70%, con lo Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot grigio che non devono superare il 30%.

Fa un affinamento sui lieviti di almeno 15 mesi e il risultato è un vino molto elegante e raffinato.

“Nunc est bibendum!”

Tags: gastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Mix di verdure saporite per crostini: la ricetta di Anna Maria

Mix di verdure saporite per crostini: la ricetta di Anna Maria

di Le Centopelli
26/02/2022
0

Nuova preparazione a cura dell'associazione Le Centopelli con gli immancabili consigli di AIS e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

Completati i lavori di riqualificazione del museo Burri agli Ex Seccatoi

Completati i lavori di riqualificazione del museo Burri agli Ex Seccatoi

IN EVIDENZA

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

12/03/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.