• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Adesso: “Rappresentiamo senza appartenenze precostituite le tante anime della città”

I candidati della lista che sostiene Laurenzi: “Iniziative concrete perché i giovani tornino parte attiva. Turismo, un gruppo di lavoro per dare al territorio un'identità nuova. Da noi proposte fattibili e non castelli in aria”

di Emanuele Calchetti
29/09/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Adesso: “Rappresentiamo senza appartenenze precostituite le tante anime della città”

Da sinistra: Nicola Cestelli, Caterina Mercati e Michele Gentili. Nel tablet videocollegato Roberto Pancrazi

Nel percorso di avvicinamento alle elezioni abbiamo incontrato alcuni esponenti della lista Adesso che, con Pd-InComune e Insieme Possiamo, sostiene la candidatura a sindaco di Andrea Laurenzi. Si tratta di una componente in cui sono rappresentate sia le forze politiche Azione e Italia Viva, sia una maggioranza di esponenti della società civile.

Quali sono state le linee guida con cui è stata composta la lista Adesso?

Michele Gentili: Nella nostra coalizione secondo noi mancava una lista che potesse rappresentare senza appartenenze precostituite le tante anime della città, l’imprenditoria, l’associazionismo, i giovani, lo sport. Siamo sempre stati consapevoli di avere al nostro interno una componente partitica e pensiamo che sia una cosa positiva che ci aiuterà nella nostra azione amministrativa, perché è importante avere dei collegamenti politici con gli enti sovraordinati, e soprattutto con la regione che nei prossimi anni per il nostro comune sarà un ente di riferimento per quello che riguarderà i finanziamenti legati al Pnrr e non solo. La nostra lista ha poi un nome, Adesso, che esprime la volontà di impegnarsi proprio in questo momento, perché tutti siamo consapevoli del fatto che questo passaggio sarà fondamentale per i prossimi anni di Sansepolcro. E anche il nostro simbolo è particolare, richiamando i valori della nostra coalizione, le forze politiche, con la scritta “riformisti”, e i due simboli forse più importanti della nostra città, il palazzo comunale e il duomo, che terremo sempre presenti nella nostra azione amministrativa nel caso in cui verremo chiamati a svolgerla.

Quali sono i rapporti con le altre liste della vostra coalizione?

Michele Gentili: Naturalmente sono buoni. Secondo noi era necessario dare un equilibrio alla coalizione, che con noi è a tutti gli effetti di centrosinistra, perché solo l’anima progressista incarnata dal Pd forse non era sufficiente per rappresentare tutto il centrosinistra più ampio. La nostra lista ha una componente civica molto forte, visto che è la maggioranza assoluta dei componenti, però era molto importante avere anche questa impronta riformista, liberale e socialdemocratica all’interno della nostra coalizione.

Che riscontri avete avuto dai cittadini durante queste settimane di campagna elettorale?

Michele Gentili: Positivi, anche se ovviamente bisogna superare il primo impatto di non conoscenza della lista. Noi andiamo a proporre la candidatura di Andrea Laurenzi, quindi di fatto tutta la coalizione, poi quando si scende nel dettaglio e proponiamo la lista c’è curiosità e, forse per il fatto che si tratta di una lista moderata, centrista, non c’è mai quell’impeto di respingimento rispetto a una proposta che magari potrebbe sembrare estremista. Viene invece sempre apprezzata la qualità delle persone che compongono la lista, questo ce lo riconoscono un po’ tutti, e la rappresentatività sia di varie fasce d’età, con una componente giovane abbastanza spinta, sia delle anime della città. Se dovessi sintetizzare in tre punti queste anime direi “lavoro e imprenditoria”, “turismo e cultura” e “giovani e sport”.

Caterina Mercati è una tra i più giovani candidati a queste elezioni. Quali le ragioni della candidatura e l’apporto al progetto?

Caterina Mercati: Mi ha spinto a scendere in campo il bisogno dei giovani di sentirsi di nuovo parte attiva della città. Ho voluto farlo in prima persona portando la voce anche di tanti giovani. Andando in giro e chiedendo ai coetanei ho riscontrato moltissimo questo bisogno di avere di nuovo una città viva e attiva e di avere un coinvolgimento diretto. Uno dei nostri punti programmatici è proprio l’istituzione di una consulta istituzionalizzata che discuta regolarmente con il sindaco. Si tratta di uno strumento assolutamente fattibile che permette ai giovani di essere parte attiva. È poi sentito il bisogno di attività e iniziative, e per questo prima di tutto la città deve essere vivibile e quindi più attrezzata, più fruibile, più decorosa. Mi faccio anche portavoce di Roberto Pancrazi, che ha seguito con me specifiche iniziative come l’incontro con i giovani che ha avuto una grandissima partecipazione ed era indirizzato anche a coloro che vivono fuori da Sansepolcro. Una delle nostre proposte è proprio quella di istituire una piattaforma dove i giovani che stanno all’estero, o comunque fuori Sansepolcro, possano sia portare il proprio contributo in termini di idee e innovazioni che essere costantemente connessi alla realtà del nostro territorio. Se gestite bene certe cose possono creare dei circoli virtuosi ed opportunità trasversali che possono aiutare anche ad abbattere le disparità sociali.

Tra i temi principali di questa campagna elettorale c’è il turismo. Quali sono i vostri obiettivi a questo proposito?

Nicola Cestelli: Per ogni macrotema l’assessore opererà insieme a un gruppo di lavoro, visto che ci siamo candidati non per portare i voti ma ognuno per una specificità. Nel turismo l’assessore sarà coadiuvato da un gruppo che lavorerà a eventi e incoming, perché è difficile che una persona sola possa arrivare in cinque anni a fare un progetto complesso. Ne faremo parte sicuramente io, Claudia Facchin, Francesco Del Siena che è l’attuale assessore e altre persone in base ai progetti. Lavoreremo su due binari, il primo dei quali riguarda l’accoglienza turistica. In Valtiberina finora si è parlato solo di Piero della Francesca, Palio della Balestra, Sbandieratori, bisogna invece creare un’identità nuova, ispirata allo slow tourism e al nostro ambiente naturale. Fatto questo è importante acquisire e analizzare i dati, perché solo sapendo chi già viene, transita, pernotta in Valtiberina potremo fare una comunicazione mirata al nostro target di riferimento. Successivamente bisogna condividere tutte le nostre esperienze turistiche con la vallata. Già l’Unione dei Comuni era atta a farlo, ma non è stato fatto bene, per cui vorremmo ritrattare il tutto e farlo meglio, ma bisogna guardare anche all’Umbria, andare a colloquiare con le realtà umbre per dare una visione completa della nostra valle al turista. L’altro binario riguarda riportare Sansepolcro alla centralità che ha sempre avuto in Valtiberina, creando degli eventi di vallata per poter calamitare persone da Pieve, Anghiari, Caprese, San Giustino, Città di Castello per far rivivere il centro storico. Centro storico che è necessario rendere vivibile, togliendo le macchine parcheggiate in piazza e togliendo il traffico, perché in un centro storico che si rispetti non si può dover tenere i bambini per mano. E bisogna organizzare eventi per portare i giovani in centro tutto l’anno e non solo nella settimana del Palio. C’è poi l’aspetto culturale, di cui si occupa in primo luogo Donatella Pagliacci. Su questo lavoreremo a progetti per attrarre i fondi messi a disposizione da “Europa creativa” con il programma 2021-2027, che prevede una dotazione complessiva di 2,4 miliardi di euro a sostegno del settore culturale. Abbiamo competenze per progettare e fare impresa con la cultura con imprese culturali e creative e con la promozione di una fruizione artistica di qualità e accessibile a tutti. La conoscenza è una risorsa per un territorio e lo attestano alcune eccellenze come Kilowatt, CasermArcheologica, le residenze artistiche, ma anche Anghiari con la Libera università dell’autobiografia o Pieve Santo Stefano con i Diari.Insomma da tutti i punti di vista parliamo di temi concreti e di progetti fattibili, in parte già coperti finanziariamente e in parte da finanziare, ma in ogni caso non si parla di castelletti in aria, di ponti tibetani sul Tevere da milioni di euro o di reperti archeologici ancora da trovare nelle frazioni per poi farci un museo archeologico.

Guardando all’attuale scenario cosa attendersi dal risultato elettorale?

Michele Gentili: Noi cercheremo di non tediarvi con un ballottaggio, se possibile. Se invece dovrà esserci, sicuramente sarà con una componente della destra, e su questo non vorrei che ci fosse anche qualche sorpresa.

Tags: AdessoCaterina Mercatielezioni amministrativeElezioni SansepolcroMichele GentiliNicola Cestelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Rosalba Alberti: “La minoranza venga coinvolta di più”

Rosalba Alberti: “La minoranza venga coinvolta di più”

di Emanuele Calchetti
28/02/2022
0

La capogruppo della lista Adesso nel consiglio comunale di Sansepolcro fa il punto della situazione a quattro mesi dalle elezioni.

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
22/02/2022
0

Si parla di ospedale della Valtiberina, sterilizzazione delle colonie feline, incontri organizzati da Moderati & Riformisti e strutturazione interna della lista “Adesso”.

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

di Redazione
31/12/2021
0

Tante prese di posizione sul testo approvato a maggioranza. Da FdI, Futura e Lega critiche a chi ha votato contro. Adesso: “Demagogia”; Insieme Possiamo ricorda Renicci e la pulizia etnica...

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Prossimo Post
Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Covid: 2 casi a Sansepolcro, un ricovero in più al San Donato

IN EVIDENZA

Adesso: “Rappresentiamo senza appartenenze precostituite le tante anime della città”

Adesso: “Rappresentiamo senza appartenenze precostituite le tante anime della città”

29/09/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.