• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo” è finalmente un libro

L'avventura vespistica di Fabio Cofferati si è trasformata in una preziosa guida per comprendere una parte del continente eurasiatiaco e la sua storia passata e drammaticamente presente

di Guido Guerrini
14/03/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 4 min.
“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”, Fabio Cofferati, NFC Edizioni, 2021

L’atteso libro di Fabio Cofferati arriva proprio in un momento storico dove le vicende che coinvolgono il continente eurasiatico sono al centro dell’attenzione. Il lungo racconto di viaggio (un viaggio di cui avevamo parlato qui) si sviluppa in gran parte lungo le strade della Russia, con incontri con persone che mostrano il lato umano del Paese più vasto del mondo, superando molti degli stereotipi che accompagnano l’Europa orientale e lo spazio post sovietico. L’istrionico vespista si misura per la prima volta con un mondo a lui finora sconosciuto ed è davvero emozionante leggere le sue fatiche ed impressioni catapultate nella quotidianità di una scommessa folle e allo stesso modo quasi impossibile da realizzare.

Il testo brilla di aneddoti e valorizzazione di persone, anche sconosciute, che improvvisamente riescono a diventare protagonisti di storie nella storia. Tra questi i tanti vespisti europei e russi, il siberiano Andrej, il mozzo del traghetto verso Sachalin, l’uomo uscito incolume da un atterraggio di emergenza con un piccolo aereo fino al personale della mensa ferroviaria del villaggio siberiano di Erofej Pavlovič. Più volte citato nel libro e degno di una nomination all’Oscar come migliore attore non protagonista l’italiano, nato in Germania ma con passaporto australiano, Domenico Raguseo che, alimentandosi di sole merendine per bambini e conferendo in inglese con persone che parlano solo russo, ha risolto brillantemente ogni problema burocratico con capacità di improvvisazione fatta di risvolti geniali.

Stesso discorso per i luoghi che improvvisamente da puntini su carte geografiche diventano contesti vivi e dinamici nei quali si svolgono vicende a volte anche surreali che spingono il viaggiatore ad immergersi in una dimensione sempre più lontana dalle dinamiche della vita quotidiana a cui siamo abituati in Italia. Nuovi mondi che contribuiscono ad alimentare le riflessioni profonde dell’autore che nelle pagine del libro prendono vita e trasformano certezze in nuove domande.

Riavvolgiamo il nastro fino al 1964, l’anno in cui a Tokyo si svolsero i XVIII Giochi Olimpici estivi. Il motociclista e giornalista Roberto Patrignani fu autore di un viaggio destinato ad entrare nella storia e non solo in quella delle imprese vespistiche. Partendo dalla Torre Piaggio di Milano raggiunse il Giappone a bordo di una Vespa lungo un percorso oggi impensabile per una serie di problemi geopolitici. Patrignani attraversò Jugoslavia, Grecia, Turchia, Libano, Giordania Siria, Iraq, Iran, Afghanistan, Pakistan, India, Thailandia, Malesia, Hong Kong per arrivare in Giappone per via aerea.

La copertina del libro di Patrignani riprodotta all’interno di quello di Cofferati

Cofferati, grande appassionato del mondo del vespismo, si imbatte nel libro di Patrignani e l’occasione delle Olimpiadi di Tokyo del 2020 diviene fonte di ispirazione per rendere omaggio al giornalista attraverso la ripetizione di quella avventura. Come dimostra la lunga e complessa organizzazione del viaggio della scorsa estate, il mondo era più facilmente permeabile a scommesse del genere nel passato che nel presente. Questo nonostante strade, comfort e tecnologie del XXI secolo non fossero presenti nel 1964. Un ruolo significativo l’ha senz’altro giocato la pandemia di Covid-19 che ha visto sia i Giochi Olimpici che il viaggio slittare di un anno. Covid ha significato anche difficoltà a procurarsi visti e complicazioni quasi insormontabili ad attraversare confini.

Tutto ciò non ha scoraggiato Fabio che testardamente ha prima allestito una vecchia Vespa del 1963 e poi ha messo in moto una macchina organizzativa che gli ha permesso di tentare l’avventura, senza alcuna sicurezza di poter riuscire ad ottenere il risultato auspicato. Essendo impossibile solcare le stesse strade di Patrignani, Cofferati ha scelto come punto di partenza e arrivo gli stessi luoghi di Milano e Tokyo del 1964, mentre il percorso invece di attraversare Medio Oriente e Asia meridionale si è spostato in Est Europa e Russia.

Il resto della storia è nelle 354 pagine e oltre cento fotografie del libro, a cui si possono aggiungere i tanti contributi multimediali rintracciabili in giro per la rete internet e nei principali social network. “Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”, edito da NFC, ha già ottenuto un significativo successo editoriale nella prevendita iniziata lo scorso Natale e siamo sicuri che diventerà un libro di viaggio destinato avere successo sulle stesse orme di quelli di Giorgio Bettinelli e dei tanti vespisti ancora in attività che non hanno mancato di aiutare Fabio in questa scommessa vinta.

Fabio Cofferati nella quarta di copertina

Infine, forse una delle cose più belle di questo libro è la possibilità che viene data a chiunque, attraverso precise informazioni meccaniche, geografiche e burocratiche, di intraprendere avventure simili. E per chi chiede come si possano lasciare lavoro e famiglia per mesi ed intraprendere un viaggio del genere c’è la risposta: volontà, organizzazione e programmazione. Se scoprire il mondo a bordo di una Vespa o in qualsiasi altro modo diventa una priorità, il resto viene da solo!

Tags: Fabio CofferatiOltre il TevereVespa
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Coronavirus, un decesso al San Donato

IN EVIDENZA

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo” è finalmente un libro

14/03/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.