• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

Il candidato del Partito Comunista a TeverePost: “Un voto alla nostra lista è contro la destra ed è un segnale per il centrosinistra”. Temi chiave sanità, rifiuti, lavoro e infrastrutture

di Emanuele Calchetti
12/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

Andrea Mazzeo

Andrea Mazzeo, cortonese, classe 1989, già candidato a sindaco della propria città nel 2014, fa parte della lista del Partito Comunista che supporta per la carica di presidente della Giunta Salvatore Catello alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre. TeverePost lo ha sentito nell’ambito del ciclo di interviste con i candidati al Consiglio della Regione Toscana per quanto riguarda le formazioni presenti nella circoscrizione aretina.

Quali sono i temi su cui insistete maggiormente durante questa campagna elettorale?

Per forza di cose abbiamo parlato parecchio della sanità, se non altro perché copre la stragrande maggioranza del bilancio regionale, poi abbiamo parlato molto anche del tema dei rifiuti, con il recente via libera da parte della Regione al raddoppio dell’inceneritore di San Zeno. E poi abbiamo parlato di lavoro, e ancora di viabilità e infrastrutture.

In ambito sanitario quali sono gli obiettivi?

Di farla finita con il finanziamento, diretto o indiretto che sia, alla sanità privata. I soldi pubblici si spendono sulla sanità pubblica. Va proprio cambiato il concetto che c’è dietro, quello della sanità vista come un costo: la sanità ha dei costi, ma per noi è un investimento sulla salute e sul benessere dei cittadini. E poi la riqualificazione degli ospedali di vallata, che sono considerati minori ma per noi non lo sono, e che negli ultimi cinque anni hanno visto un forte depauperamento.

Sui rifiuti che analisi fate?

La regione ha dato il via libera al raddoppio dell’inceneritore con tanto di ringraziamenti del comune di Arezzo, a riprova del fatto che centrodestra e centrosinistra sui temi di fondo non si discostano affatto, hanno la stessa impostazione. Noi vogliamo spingere sulla raccolta differenziata e sul porta a porta, mentre è chiaro che il raddoppio dell’inceneritore, che si avvicina alla capienza di 78.000 tonnellate all’anno, per noi non può esistere, perché non produciamo – e non dobbiamo arrivare a produrre – quel quantitativo di rifiuto indifferenziato. Non per fare campanilismo, ma si amplia un inceneritore che non serve al territorio e alle vallate aretine ma serve per ricevere i rifiuti da fuori. Allora che si dica chiaramente che ad Arezzo siamo la pattumiera della regione.

Hai parlato di lavoro. Qual è l’approccio?

Come comunisti ricolleghiamo questo tema al nostro programma di cambiamento radicale a livello nazionale, che passa dall’ammettere che applicare qualunque programma di intervento pubblico deve passare dall’uscita della gabbia dell’Unione Europea, dai suoi vincoli assurdi, da patti di stabilità incompatibili con un rilancio pubblico dell’economia. Questo lo sappiamo tutti benissimo, però nessuno ha il coraggio di dirlo. Ma se uno non dice questo è chiaro che qualsiasi promessa che fai è truffaldina, è illusoria, perché illudi i cittadini nelle campagne elettorali ma poi non puoi fare nulla, in particolare sul tema dell’occupazione e di un’occupazione sana, cioè nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

Guardando la scheda elettorale un elettore di sinistra può rimanere disorientato: c’è una lista di sinistra nella coalizione di centrosinistra, un’altra al di fuori, e ci sono poi due liste dichiaratamente comuniste con denominazione e simbolo molto simili. Come valuti questo scenario?

Questo è uno scenario assolutamente negativo, non ci giriamo tanto intorno. Per la sinistra italiana è un problema piuttosto vecchio, ci sono sicuramente delle responsabilità da più parti, però noi come Partito Comunista abbiamo avviato questa campagna elettorale in autonomia e non ne siamo assolutamente pentiti, anzi siamo convinti della necessità della costruzione del Partito Comunista in Toscana e in Italia. Altri partiti di sinistra più o meno collegati al PD faranno il loro percorso. Per quanto riguarda l’altra lista con falce e martello, sinceramente mi è sembrata più una mossa – appunto – per disorientare l’elettorato a sinistra del PD. Comunque noi dobbiamo proseguire senza timore il discorso che abbiamo iniziato, senza fare finta di non vedere che questo problema va affrontato, va discusso, specie tra comunisti, per arrivare a un unico grande partito dei lavoratori in Italia.

Cosa significa per il PC questo appuntamento elettorale?

Questa tornata elettorale, specialmente in Toscana, è importantissima, anche perché le elezioni ci permettono di uscire allo scoperto, di rompere un po’ l’oscurantismo mediatico che abbiamo intorno e di portare le idee dei comunisti alla luce e sotto gli occhi dei cittadini, che poi valuteranno. Secondo me un voto al Partito Comunista in questa fase particolare è un segnale forte che va dato al PD, va dato al centrosinistra, ad altre sinistre più o meno farlocche e naturalmente contro la destra. Per far capire che il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista nella politica della Toscana e, in futuro, dell’Italia.

Insieme alle regionali c’è il referendum costituzionale, rispetto a cui hai preso pubblicamente posizione per il no.

Sembra quasi che io sia l’unico a cui interessa qualcosa di questo referendum. Noto che c’è anche qui molto oscurantismo, ma da entrambe le parti, sia da parte di quei politici che voterebbero no che da parte di quelli che voterebbero sì. Questo secondo me è un dramma, perché questa riforma costituzionale è uno snodo decisivo, invece il Paese lo vive come se fosse una partita di calcio: si fa il tifo per mandare a casa chissà chi, senza affrontare il problema come merita, cioè tenendo presente che la questione va a toccare la Costituzione repubblicana e antifascista.

Tags: Andrea Mazzeoelezioni regionaliPartito ComunistaSpeciale Elezioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

Prossimo Post
Il Sansepolcro ha vinto l’amichevole col Cannara

Il Sansepolcro ha vinto l'amichevole col Cannara

Croci e Minozzi: “Toscana governata bene, ora ulteriore attenzione per i territori”

Croci e Minozzi: “Toscana governata bene, ora ulteriore attenzione per i territori”

IN EVIDENZA

Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

12/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.