• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Benvenuto TeverePost!

Un augurio al nuovo giornale da Roma, risalendo il corso del fiume

di Roberto Chiodi
01/04/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 2 min.
Pantheon allagato

Il Pantheon allagato nel dicembre 1870.

Cos’è che ogni giorno, da sempre, unisce la Valtiberina a Roma? Semplice: il fiume Tevere! È come un cordone ombelicale che scende dalle valli in Appennino, si nutre di storie e culture e tutto riversa qui, nella Città Eterna. Comprese le piene del fiume che, per 2700 anni, hanno caratterizzato l’Urbe e probabilmente inculcato nel DNA dei suoi cittadini quello spirito di menefreghismo di chi tutto ha già visto e vissuto.

Quest’anno ci saranno tante celebrazioni per il 150esimo di Porta Pia. Qualcuno forse ricorderà anche ciò che accadde alla fine del 1870. E allora, eccola qua la storia crudele che tuttavia finì per eliminare una delle più ricorrenti disgrazie che martoriavano la città: le piene del Tevere. Può sembrare incredibile, ma già 657 anni prima di Cristo ci si pose il problema delle continue esondazioni del Tevere. Il re Tarquinio Prisco provò a limitare i danni e un po’ tutti i successori tentarono di riuscirvi. Giulio Cesare, Augusto, Claudio. Quest’ultimo fece aprire la foce artificiale di Fiumara Grande, che consentì alle acque di “respirare” verso il mare. Nerone pensò addirittura a una soluzione molto drastica: deviare il Tevere e mandarlo a sfociare in Campania, nel lago d’Averno. Anche Traiano e Aurelio intervennero per limitare i danni, ma poi il problema fu risolto nei modo più semplice e cinico: rassegnarsi a convivere col dramma.

E così, nel corso dei secoli, decine di esondazioni devastarono Roma. I Papi, che la possedevano, si limitavano a tante preghiere e qualche processione. Poi ci furono Garibaldi e la proclamazione del Regno d’Italia. Il 20 settembre 1870, attraverso la breccia di Porta Pia, arrivarono i bersaglieri e finalmente la città si avviò a diventare capitale. Ma nella settimana di Natale piogge torrenziali si abbatterono su tutto il centro Italia. Il Tevere cominciò a gonfiarsi, le acque in Valtiberina si fecero impetuose. Il 26 dicembre il fiume a Roma esondò, allagando prima la zona degli Orti della Farnesina, poi piazza del Popolo, via del Corso, piazza Colonna. Tutto il centro finì sott’acqua e il Tevere al Pantheon (soltanto dodici metri sul livello del mare) giunse ai primi piani delle abitazioni. Il re non era mai stato a Roma in vita sua. Lo convinsero a farlo. Giunse alla stazione alle 4 del 31 dicembre. Cominciò a visitare i quartieri di quella Roma martoriata. Stanziò 200 mila lire per gli alluvionati. Ma le acque cresciute di ben 17 metri fecero capire che serviva un’opera per impedire lo straripamento del fiume. Non più interventi per limitare i danni; ma un’opera che li eliminasse per sempre. I muraglioni. L’unico modo per contenere quelle acque che, già dalla Valtiberina, il Tevere convogliava su Roma.

Tags: Oltre il TevereRomaTevere
Condividi36TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Ferrer Vannetti

Vannetti: “Apertura del credito per non far implodere il sistema”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Pantheon allagato

Benvenuto TeverePost!

01/04/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.