• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Benvenuto TeverePost!

Un augurio al nuovo giornale da Roma, risalendo il corso del fiume

di Roberto Chiodi
01/04/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 2 min.
Pantheon allagato

Il Pantheon allagato nel dicembre 1870.

Cos’è che ogni giorno, da sempre, unisce la Valtiberina a Roma? Semplice: il fiume Tevere! È come un cordone ombelicale che scende dalle valli in Appennino, si nutre di storie e culture e tutto riversa qui, nella Città Eterna. Comprese le piene del fiume che, per 2700 anni, hanno caratterizzato l’Urbe e probabilmente inculcato nel DNA dei suoi cittadini quello spirito di menefreghismo di chi tutto ha già visto e vissuto.

Quest’anno ci saranno tante celebrazioni per il 150esimo di Porta Pia. Qualcuno forse ricorderà anche ciò che accadde alla fine del 1870. E allora, eccola qua la storia crudele che tuttavia finì per eliminare una delle più ricorrenti disgrazie che martoriavano la città: le piene del Tevere. Può sembrare incredibile, ma già 657 anni prima di Cristo ci si pose il problema delle continue esondazioni del Tevere. Il re Tarquinio Prisco provò a limitare i danni e un po’ tutti i successori tentarono di riuscirvi. Giulio Cesare, Augusto, Claudio. Quest’ultimo fece aprire la foce artificiale di Fiumara Grande, che consentì alle acque di “respirare” verso il mare. Nerone pensò addirittura a una soluzione molto drastica: deviare il Tevere e mandarlo a sfociare in Campania, nel lago d’Averno. Anche Traiano e Aurelio intervennero per limitare i danni, ma poi il problema fu risolto nei modo più semplice e cinico: rassegnarsi a convivere col dramma.

E così, nel corso dei secoli, decine di esondazioni devastarono Roma. I Papi, che la possedevano, si limitavano a tante preghiere e qualche processione. Poi ci furono Garibaldi e la proclamazione del Regno d’Italia. Il 20 settembre 1870, attraverso la breccia di Porta Pia, arrivarono i bersaglieri e finalmente la città si avviò a diventare capitale. Ma nella settimana di Natale piogge torrenziali si abbatterono su tutto il centro Italia. Il Tevere cominciò a gonfiarsi, le acque in Valtiberina si fecero impetuose. Il 26 dicembre il fiume a Roma esondò, allagando prima la zona degli Orti della Farnesina, poi piazza del Popolo, via del Corso, piazza Colonna. Tutto il centro finì sott’acqua e il Tevere al Pantheon (soltanto dodici metri sul livello del mare) giunse ai primi piani delle abitazioni. Il re non era mai stato a Roma in vita sua. Lo convinsero a farlo. Giunse alla stazione alle 4 del 31 dicembre. Cominciò a visitare i quartieri di quella Roma martoriata. Stanziò 200 mila lire per gli alluvionati. Ma le acque cresciute di ben 17 metri fecero capire che serviva un’opera per impedire lo straripamento del fiume. Non più interventi per limitare i danni; ma un’opera che li eliminasse per sempre. I muraglioni. L’unico modo per contenere quelle acque che, già dalla Valtiberina, il Tevere convogliava su Roma.

Tags: Oltre il TevereRomaTevere
Condividi36TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La vera storia dell’8 marzo

La vera storia dell’8 marzo

di Guido Guerrini
08/03/2021
0

Molti associano la Giornata internazionale della donna al tragico incendio di una fabbrica di New York. In realtà la vicenda è molto diversa, come i modi in cui le nazioni...

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

di Guido Guerrini
01/03/2021
0

L'uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo riporta alla memoria un episodio avvenuto sessanta anni fa nello stesso Paese africano.

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

di Guido Guerrini
22/02/2021
0

Un incredibile viaggio che cambiò il modo di concepire spazi e distanze. Protagonisti tre italiani che, su un'auto altrettanto italiana, hanno fatto la storia.

I numeri dei governi italiani

I numeri dei governi italiani

di Guido Guerrini
15/02/2021
0

Un viaggio tra politica e matematica scoprendo numerose curiosità sui 132 esecutivi che si sono succeduti nella storia dell’Italia monarchica e repubblicana.

Perché Naval’nyj non è Mandela

Perché Naval’nyj non è Mandela

di Guido Guerrini
08/02/2021
0

Mentre la grande stampa occidentale è quasi sempre approssimativa, male informata o nel migliore dei casi disinformata su ciò che sta accadendo nel Paese, proviamo a ricostruire la storia di...

Prossimo Post
Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Ferrer Vannetti

Vannetti: “Apertura del credito per non far implodere il sistema”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.