• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Il 31enne biturgense, oggi social media manager di una piattaforma di gioco online dopo una lunga gavetta in tre continenti, è il protagonista del primo appuntamento di quest’anno con i Valtiberini nel Mondo

di Redazione
02/02/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Marco Betti (a destra) a Cape Coast in Ghana

Anche nel 2021 torna la rubrica Valtiberini nel Mondo, lo spazio che TeverePost dedica ai racconti e alle considerazioni dei nostri concittadini all’estero. Nel primo appuntamento di quest’anno scopriremo la storia del biturgense Marco Betti, 31enne professionista della comunicazione oggi operativo a Malta.

Nato a Cesena nell’agosto del 1989, Marco ha trascorso la sua gioventù tra i “cantoni” del centro storico di Sansepolcro, frequentando il Liceo Scientifico “Piero della Francesca” e godendo della natura e degli incredibili scorci offerti dalla città. A 19 anni ha lasciato Sansepolcro per studiare in Accademia di Comunicazione a Milano, per poi iniziare una carriera come Social Media Manager che lo ha portato in giro per il mondo. In questi anni ha lavorato sviluppando strategie social per diversi marchi e settori, da Nike a BMW, passando per Nestlé, Sony, Diadora. Attualmente cura la comunicazione web presso una nota piattaforma di poker online.

Come sei arrivato a Malta? Di cosa ti occupi attualmente?

Dopo anni di esperienza all’estero e a causa della scarsa visione della nostra classe politica sui giovani e sugli investimenti sul lavoro, nel 2018 ho deciso di lasciare l’Italia per inseguire un percorso con più prospettive, mantenendo comunque uno stile di stile di vita mediterraneo e a misura d’uomo. Malta è al momento una delle poche nazioni all’interno della comunità europea che usa l’inglese come lingua nazionale, ha un clima stupendo, e una cultura per certi versi simile alla nostra. Al momento mi occupo, insieme a un Team composto da una trentina di persone, di definire le strategie e i contenuti Social per un’azienda leader nel Gaming a livello Globale.

Prima di arrivare a Malta hai avuto altre esperienze importanti in terre molto lontane. Ti va di raccontarci qualcosa?

Tutto è iniziato nel 2011, poco dopo il diploma in Accademia, con la decisione di partire per l’Australia dove ho avuto l’opportunità di imparare l’inglese e fare esperienza di vita, lavorando come community manager freelance e facendo una manciata di altri lavori tra i più disparati: cameriere, manovale, operaio agricolo, videomaker. Tutti lavori piuttosto umili ma che hanno contribuito a costruire il mio bagaglio personale di esperienze e la resilienza che mi porto dentro tutt’oggi. Dopo un breve rientro a Milano, nel 2013 ho lasciato di nuovo l’italia per lavorare in Ghana per un’agenzia di comunicazione Italiana. Il Ghana è una nazione difficile e bellissima allo stesso tempo, che mi ha aperto lo sguardo su questo spicchio di mondo e su alcuni dei suoi problemi e contraddizioni, oltre a farmi conoscere la cultura e il sorriso dei popoli del West Africa. Questa esperienza ha anche contribuito a dare vita, insieme a Michele Bianchi, Enrico Tamiazzo e Giulia Tamiazzo, a The Small Now Onlus, un’associazione frutto della passione per lo sport e l’amore di questa terra, che si occupa di educazione attraverso il calcio. Siamo attualmente attivi in Kenya, con una accademia che coinvolge oltre 200 bambini e abbiamo progetti per aprire a breve altre accademie in Ghana, Tanzania e Guinea.

  • Ankara – Progetto The Small Now Onlus
  • Australia (Gatton) – campervan park
  • Ghana – Accra
  • Ghana – Cape Coast
  • Ghana – entroterra Ashanti
  • Malta – Torneo aziendale
  • Al Torneo di poker PSPC Bahamas

Come è stato il tuo 2020?

È stato un anno impegnativo dal punto di vista lavorativo (il poker online ha vissuto una “primavera” grazie al lockdown, aumentando le sfide e gli impegni) ma piuttosto tranquillo dal punto di vista personale. A Malta, non possiamo dire di aver sofferto le restrizioni così come in Italia, dal momento che non abbiamo mai avuto un formale lockdown con il divieto di uscire di casa come in Italia. Credo che quest’anno mi abbia aiutato a capire che per quanto abbia nostalgia di Sansepolcro, (e persino di Milano, mia seconda città natale italiana), Malta abbia ormai un posto nel mio cuore e possa chiamarla casa.

In che modo è stata gestita la pandemia nell’isola? Qual è la situazione in questo momento?

La pandemia nell’isola è stata gestita piuttosto bene. Se consideriamo che la popolazione maltese è simile in anzianità a quella italiana, non abbiamo avuto molti picchi (se non in estate, dovuti ai turisti) e le morti sono state limitate. Ovviamente, il fatto che Malta sia un’isola, agevola la protezione potendo limitare/controllare in modo efficace le entrate ed uscite. Negli ultimi giorni sono state introdotte alcune limitazioni più severe con coprifuoco alle 11 di sera.

Al netto dell’emergenza, cosa ti ha colpito di più di Malta e della sua popolazione fino ad oggi?

I Maltesi sono persone cordiali, vedono di buon occhio gli italiani, e la maggior parte delle persone over 60 preferisce parlare italiano piuttosto che l’inglese. L’Isola, conosciuta perlopiù come meta turistica di divertimento per ragazzi e studenti, è in realtà una gemma del mediterraneo che può essere apprezzata soprattutto nel periodo Aprile-Giugno, ma che offre delle splendide giornate anche in pieno inverno. Seppure il suo sviluppo sia stato questionabile e rivedibile in più di un’occasione, Malta ha visto una crescita esponenziale negli ultimi e al momento è in una fantastica posizione, soprattutto dopo i recenti sviluppi post Brexit. Ultima nota, Malta è anche molto sicura, cosa che non dispiace mai.

Hai trascorso una parte importante della tua vita lontano dal tuo Paese. Conti di rientrare in Italia, un giorno?

Ho avuto questa conversazione più di una volta con mio fratello (anche lui espatriato in Argentina, poi Lussemburgo e Spagna), in quanto entrambi lontano da casa e dai nostri genitori. Al momento vediamo l’italia più come una nazione in cui fare vacanze, che per lavorare. Purtroppo l’Italia fa fatica a tenere il passo sulla competizione nel mercato del lavoro, e offre condizioni economiche piuttosto basse a figure specializzate, che se padroneggiano l’inglese scappano. In futuro, è possibile che torneremo in Italia in modo stabile, ma nel breve/medio periodo Malta è la mia casa.

Tags: MaltaMarco Bettivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

Istituto d'arte, l'appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

A bocce ferme – 10 cose che ricorderemo di Sansepolcro-Gualdo Casacastalda

Calcio: in settimana attese novità su un'eventuale ripartenza dell’Eccellenza

IN EVIDENZA

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

02/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.