• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 25/06/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

L'ex presidente del consiglio provinciale commenta le dichiarazioni di Silvia Chiassai sulla Arezzo-Sansepolcro: “Anziché fare confusione e demagogia, gli enti interessati si adoperino in un'unica direzione”

di Emanuele Calchetti
04/02/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

Ivano Del Furia

Il tema del collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro è tornato negli ultimi giorni al centro dell’attenzione. Nuove speranze sono emerse infatti dal Recovery Plan e dalle risorse in esso previste. In ballo ci sono vari progetti: il rilancio della tratta Sansepolcro-Terni della ex Fcu, che dal capoluogo valtiberino a Città di Castello è ferma dal 2017, è espressamente citato nel Piano nazionale. All’interno della voce Infrastrutture per una mobilità sostenibile sono elencate alcune linee regionali, tra cui appunto la Sansepolcro-Terni, che necessitano di “adeguamento agli standard tecnici della rete nazionale, sia dal punto di vista infrastrutturale che tecnologico di sicurezza. Tali interventi – si legge – garantiranno maggiore integrazione tra l’infrastruttura ferroviaria nazionale e le ferrovie regionali, ampliamento ed integrazione dei servizi ferro-gomma, omogeneizzazione degli standard di sicurezza, nuove connessioni passeggeri e merci con aeroporti, porti e terminali, ottimizzazione dell’offerta con integrazione tra servizi di Alta Velocità e Trasporto pubblico locale”.

Si pone qui, come ricordato dai sindaci di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello in una recente lettera agli assessori alle infrastrutture di Toscana e Umbria, anche la questione dello sfondamento a nord e del collegamento all’Alta Velocità. Non va infine dimenticato l’innovativo progetto del treno a idrogeno Sansepolcro-Sulmona, di cui TeverePost aveva dato conto in estate rifacendosi agli approfondimenti del Sole 24 Ore.

Legando insieme questi temi, sono intervenuti nei giorni scorsi i consiglieri comunali aretini del PD Donato Caporali e Andrea Gallorini, che hanno chiesto al sindaco Alessandro Ghinelli che anche Arezzo aderisca al progetto della Sansepolcro-Sulmona, in modo da estendere la tratta della sperimentazione a idrogeno fino al capoluogo: “Tale opportunità – sostengono – consentirebbe ad Arezzo di alleggerire il traffico veicolare verso Sansepolcro, offrire un nuovo importante sbocco alla Valtiberina e creare un collegamento ferroviario trasversale nell’Italia centrale”. Che attraverserebbe tra l’altro un’area svantaggiata dell’Appennino, andando anche in questo senso a incontrare la filosofia del Recovery Plan.

La presidente della provincia Silvia Chiassai ha preso allora posizione per sottolineare che la Arezzo-Sansepolcro “già dal 2010 fu inserita nel piano delle opere pubbliche del governo Berlusconi. Purtroppo gli amministratori che all’epoca erano al timone dell’ente – attacca – solo oggi si ricordano di farsi portatori di novità e di esigenze che stranamente per 11 anni non hanno mai sollecitato ai governi che si sono succeduti nel tempo”. Chiassai, rilanciando a sua volta l’esigenza di inserire la tratta nel Recovery Plan, cita stralci dell’Integrazione all’atto aggiuntivo del 22 gennaio 2010 [l’integrazione è però del 2011, ndr] all’intesa generale quadro tra Governo e Regione Toscana, secondo cui vi era “necessità di predisporre lo studio di fattibilità di una nuova ferrovia di circa 20 km che colleghi la stazione di Arezzo con la stazione di testata di Fcu a Sansepolcro”.

Queste parole hanno sorpreso Ivano Del Furia, che oltre a essere stato sindaco di Sansepolcro ha presieduto il consiglio provinciale dal 1999 al 2004: “La presidente fa confusione – dichiara a TeverePost – Lo studio di fattibilità, che sarebbe ancora da predisporre, è in realtà pronto da anni e non ha niente a che vedere con il generico accordo di programma di cui parla Chiassai né con il governo Berlusconi. Si parte invece – ricorda carte alla mano Del Furia – dal governo D’Alema con il Piano generale dei trasporti e della logistica del gennaio 2001. Vi fu poi il protocollo d’intesa sottoscritto il 4 dicembre 2002 da provincia di Arezzo, Comunità montana Valtiberina, comuni di Arezzo, Anghiari e Sansepolcro e Camera di commercio. Quindi – aggiunge – lo studio di fattibilità fu realizzato dal Servizio grandi infrastrutture della provincia, coordinato dall’ingegner Giovanni Cardinali, e poi trasmesso in data 28 luglio 2004 a tutti gli enti firmatari”. Per Del Furia, insomma, “sarebbe meglio non fare demagogia e trovare capri espiatori, ma adoperarsi attivamente perché tutti gli enti coinvolti si muovano nella direzione di ottenere risultati”.

Stralcio del Corridoio Roma-Orte-Sansepolcro-Rimini-Ravenna-Venezia relativo alla tratta Arezzo-Sansepolcro

Risultati che secondo molti sono pura utopia: di ferrovia Arezzo-Sansepolcro si è infatti parlato tanto fin da quando rimase danneggiata durante la seconda guerra mondiale, ma senza esito. Vedremo se anche questa volta si tratterà di parole al vento oppure se sono maturate le condizioni per aprire una pagina nuova che, legando molteplici esigenze, possa avere effetti benèfici anche per la Valtiberina: una zona che – scontando la totale assenza di collegamenti ferroviari e strade tutt’altro che entusiasmanti – necessita di tornare in connessione col resto del mondo.

Tags: ferroviaIvano Del Furia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

Per la ferrovia Arezzo-Sansepolcro l’occasione del PNRR

di Emanuele Calchetti
20/09/2021
0

Venerdì scorso il convegno organizzato dalla Provincia: le relazioni tecniche e i commenti politici. “Importanza strategica” per la nuova stazione in zona San Paolo.

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

di Emanuele Calchetti
26/05/2021
0

Lo ha detto l'ingegner Cardinali nell'incontro organizzato dal M5S sulle infrastrutture: “3Bis, da irresponsabili un altro inverno senza il ripristino”. Il punto della situazione anche su ferrovie e ciclopiste.

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

di Emanuele Calchetti
25/03/2021
0

Dopo uno stallo su un emendamento del sindaco. Intanto è scontro in maggioranza. Del Bolgia: “Insieme Possiamo destabilizza l'amministrazione”, Antonelli: “Tutto alla luce del sole, mozione presentata da dieci giorni”.

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

di Emanuele Calchetti
23/03/2021
0

Lo chiedono sia la provincia che mozioni presentate in vari consigli comunali toscani e umbri che puntano anche sul progetto del treno a idrogeno.

Prossimo Post

Albertino: la fisarmonica come arte

Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

IN EVIDENZA

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

04/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.