• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 14/04/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

L'ex presidente del consiglio provinciale commenta le dichiarazioni di Silvia Chiassai sulla Arezzo-Sansepolcro: “Anziché fare confusione e demagogia, gli enti interessati si adoperino in un'unica direzione”

di Emanuele Calchetti
04/02/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

Ivano Del Furia

Il tema del collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro è tornato negli ultimi giorni al centro dell’attenzione. Nuove speranze sono emerse infatti dal Recovery Plan e dalle risorse in esso previste. In ballo ci sono vari progetti: il rilancio della tratta Sansepolcro-Terni della ex Fcu, che dal capoluogo valtiberino a Città di Castello è ferma dal 2017, è espressamente citato nel Piano nazionale. All’interno della voce Infrastrutture per una mobilità sostenibile sono elencate alcune linee regionali, tra cui appunto la Sansepolcro-Terni, che necessitano di “adeguamento agli standard tecnici della rete nazionale, sia dal punto di vista infrastrutturale che tecnologico di sicurezza. Tali interventi – si legge – garantiranno maggiore integrazione tra l’infrastruttura ferroviaria nazionale e le ferrovie regionali, ampliamento ed integrazione dei servizi ferro-gomma, omogeneizzazione degli standard di sicurezza, nuove connessioni passeggeri e merci con aeroporti, porti e terminali, ottimizzazione dell’offerta con integrazione tra servizi di Alta Velocità e Trasporto pubblico locale”.

Si pone qui, come ricordato dai sindaci di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello in una recente lettera agli assessori alle infrastrutture di Toscana e Umbria, anche la questione dello sfondamento a nord e del collegamento all’Alta Velocità. Non va infine dimenticato l’innovativo progetto del treno a idrogeno Sansepolcro-Sulmona, di cui TeverePost aveva dato conto in estate rifacendosi agli approfondimenti del Sole 24 Ore.

Legando insieme questi temi, sono intervenuti nei giorni scorsi i consiglieri comunali aretini del PD Donato Caporali e Andrea Gallorini, che hanno chiesto al sindaco Alessandro Ghinelli che anche Arezzo aderisca al progetto della Sansepolcro-Sulmona, in modo da estendere la tratta della sperimentazione a idrogeno fino al capoluogo: “Tale opportunità – sostengono – consentirebbe ad Arezzo di alleggerire il traffico veicolare verso Sansepolcro, offrire un nuovo importante sbocco alla Valtiberina e creare un collegamento ferroviario trasversale nell’Italia centrale”. Che attraverserebbe tra l’altro un’area svantaggiata dell’Appennino, andando anche in questo senso a incontrare la filosofia del Recovery Plan.

La presidente della provincia Silvia Chiassai ha preso allora posizione per sottolineare che la Arezzo-Sansepolcro “già dal 2010 fu inserita nel piano delle opere pubbliche del governo Berlusconi. Purtroppo gli amministratori che all’epoca erano al timone dell’ente – attacca – solo oggi si ricordano di farsi portatori di novità e di esigenze che stranamente per 11 anni non hanno mai sollecitato ai governi che si sono succeduti nel tempo”. Chiassai, rilanciando a sua volta l’esigenza di inserire la tratta nel Recovery Plan, cita stralci dell’Integrazione all’atto aggiuntivo del 22 gennaio 2010 [l’integrazione è però del 2011, ndr] all’intesa generale quadro tra Governo e Regione Toscana, secondo cui vi era “necessità di predisporre lo studio di fattibilità di una nuova ferrovia di circa 20 km che colleghi la stazione di Arezzo con la stazione di testata di Fcu a Sansepolcro”.

Queste parole hanno sorpreso Ivano Del Furia, che oltre a essere stato sindaco di Sansepolcro ha presieduto il consiglio provinciale dal 1999 al 2004: “La presidente fa confusione – dichiara a TeverePost – Lo studio di fattibilità, che sarebbe ancora da predisporre, è in realtà pronto da anni e non ha niente a che vedere con il generico accordo di programma di cui parla Chiassai né con il governo Berlusconi. Si parte invece – ricorda carte alla mano Del Furia – dal governo D’Alema con il Piano generale dei trasporti e della logistica del gennaio 2001. Vi fu poi il protocollo d’intesa sottoscritto il 4 dicembre 2002 da provincia di Arezzo, Comunità montana Valtiberina, comuni di Arezzo, Anghiari e Sansepolcro e Camera di commercio. Quindi – aggiunge – lo studio di fattibilità fu realizzato dal Servizio grandi infrastrutture della provincia, coordinato dall’ingegner Giovanni Cardinali, e poi trasmesso in data 28 luglio 2004 a tutti gli enti firmatari”. Per Del Furia, insomma, “sarebbe meglio non fare demagogia e trovare capri espiatori, ma adoperarsi attivamente perché tutti gli enti coinvolti si muovano nella direzione di ottenere risultati”.

Stralcio del Corridoio Roma-Orte-Sansepolcro-Rimini-Ravenna-Venezia relativo alla tratta Arezzo-Sansepolcro

Risultati che secondo molti sono pura utopia: di ferrovia Arezzo-Sansepolcro si è infatti parlato tanto fin da quando rimase danneggiata durante la seconda guerra mondiale, ma senza esito. Vedremo se anche questa volta si tratterà di parole al vento oppure se sono maturate le condizioni per aprire una pagina nuova che, legando molteplici esigenze, possa avere effetti benèfici anche per la Valtiberina: una zona che – scontando la totale assenza di collegamenti ferroviari e strade tutt’altro che entusiasmanti – necessita di tornare in connessione col resto del mondo.

Tags: ferroviaIvano Del Furia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

di Emanuele Calchetti
25/03/2021
0

Dopo uno stallo su un emendamento del sindaco. Intanto è scontro in maggioranza. Del Bolgia: “Insieme Possiamo destabilizza l'amministrazione”, Antonelli: “Tutto alla luce del sole, mozione presentata da dieci giorni”.

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

di Emanuele Calchetti
23/03/2021
0

Lo chiedono sia la provincia che mozioni presentate in vari consigli comunali toscani e umbri che puntano anche sul progetto del treno a idrogeno.

Dai “senatori” 13 punti per spronare il centrosinistra

Dai “senatori” 13 punti per spronare il centrosinistra

di Redazione
18/02/2021
0

Masala, Del Furia e Tricca primi firmatari di un documento per il rilancio di Sansepolcro: “Guardare al futuro e non solo al consenso immediato”.

La lunga storia e il futuro del collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro

La lunga storia e il futuro del collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
08/02/2021
0

Con l'aiuto dell'ingegner Giovanni Cardinali proviamo a ricostruire il passato e a individuare le prospettive di un'infrastruttura che oggi esiste solo sulla carta.

Ancora prese di posizione sulla ferrovia Arezzo-Sansepolcro

Ancora prese di posizione sulla ferrovia Arezzo-Sansepolcro

di Redazione
06/02/2021
0

Dopo PD del capoluogo, presidente della provincia e Ivano Del Furia, sul tema intervengono Ceccarelli, Casucci, Giunti e Del Siena.

Prossimo Post

Albertino: la fisarmonica come arte

Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

Sansepolcro, addio al professor Francesco Fanfani

IN EVIDENZA

Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

Ferrovia, Ivano Del Furia: “Lo studio di fattibilità è pronto da anni”

04/02/2021

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

10/04/2021

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

09/04/2021
Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

11/04/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • #AccaddeOggi: il 12 aprile 2021 il cosmonauta Jurij #Gagarin è il primo uomo ad andare nello #spazio.
-
Oggi i voli spaziali sono diventati quasi una cosa normale, almeno quelli che portano astronauti e cosmonauti oltre i confini del pianeta Terra. Una stazione spaziale orbita costantemente sopra le nostre teste e centinaia di migliaia di satelliti artificiali contribuiscono a rendere comode, controllate e piene di informazioni le nostra vite. Con cadenza regolare veicoli spaziali con equipaggio e navette cargo senza umani a bordo vanno e vengono dal nostro pianeta alla stazione orbitante internazionale. Quello che era fantascienza oggi è diventato realtà e quello che resta fantascienza diventerà probabilmente realtà nel giro di qualche decennio. Ma nella storia dell’umanità c’è un giorno preciso che separa l’immaginazione dalla concretezza e che trasformò le ipotesi in certezze. Quel 12 aprile del 1961 iniziò un cammino fatto di conquiste ma anche di tragedie, che costituisce la versione moderna dei viaggi di Cristoforo Colombo o, ancor prima, dei Vichinghi.
👉 Al link in bio l’articolo completo per la nostra rubrica #OltreilTevere.
.
#yurigagarin #space #cosmo #astronaut #astronauta #urss #sputnik #lajka #coldwar #guerrafredda #history #storia #novecento #mosca #sovietunion #soviet #vostok #capsule #valentinatereshkova #stars #orbiting #shuttle #russia
  • Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
@graziano_scarabicchi #grazianoscarabicchi #tv #spettacolo #attore #actor #actorslife #bio #stories #altotevere #umbria #valtiberina #montesantamariatiberina #artist #showman #model #modelshoot #manstyle #cittadicastello #intervista #interview
  • Alle 5 di mattina circa del 1° aprile 2020, dopo una nottata intera trascorsa davanti al PC a limare gli ultimi dettagli in un clima di attesa surreale, lo spazio web di #TeverePost vedeva la luce. Un parto più complesso del previsto, avvenuto nel cuore del primo lockdown, con la redazione pressoché costretta a coordinare interamente da remoto le varie operazioni di messa online e produzione dei contenuti attraverso quelle modalità di comunicazione al tempo ancora poco rodate (leggasi Skype, Zoom, Meet, ecc.) che oggi in ambito lavorativo rappresentano la quotidianità.

Non staremo ad annoiarvi con il classico malloppo di considerazioni abbastanza ovvie e scontate del tipo “anno più difficile del previsto”, “progetti bloccati dal Covid”, “nonostante tutto #celafaremo” e via dicendo. Sappiamo tutti perfettamente che questi dodici mesi sono stati uno strazio. Piuttosto vogliamo soffermarci per qualche momento su ciò che fin qui abbiamo cercato di creare, ossia uno spazio di informazione alternativo dove ogni giorno, nel nostro piccolo, ci poniamo l’obiettivo non solo di aggiornare correttamente i cittadini sui fatti di attualità, ma anche di far comprendere loro quali importanti sacrifici si celano dietro la produzione di contenuti originali e il rigetto di copia-incolla, titoloni acchiappa click ed altre pratiche tipiche del giornalismo contemporaneo. Ci auguriamo pertanto di essere stati in grado di trasmettere il nostro approccio qualitativo e ‘slow’, mettendovi nelle condizioni di percepire anche solo una minima parte di questi sforzi.

Detto questo, vogliamo ringraziare ancora una volta i magnifici supporter commerciali, i partner operativi e tutti coloro che hanno scelto di credere nel progetto TeverePost, a cominciare dai nostri attentissimi lettori. A tutti loro saranno dedicate le nostre prossime attività in cantiere. See you soon!
.
#notizie #journalism #giornalismo #valtiberina #toscana #arezzo #altotevere #news #approfondimento #inchieste #slow #slowjournalism #storie #racconti #informazione #media #newmedia #happybirthday #buoncompleanno
  • #AccaddeOggi: il 10 marzo 2019 i passeggeri e l’equipaggio del volo di linea internazionale Ethiopian Airlines 302 morirono in un tragico schianto nei pressi di Addis Abeba. Tra le 157 persone che persero la vita, anche i coniugi Carlo Spini e Gabriella Vigiani.

Rispettivamente medico ed infermiera, Carlo e Gabriella vivevano da anni assieme ai figli a Sansepolcro, dove erano conosciuti e stimati per la loro professionalità, ma anche per l’impegno nel volontariato. Una volta in pensione, la coppia ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno a progetti umanitari con l’associazione onlus Africa Tremila, di cui il dottor Spini era presidente.

Carlo e Gabriella erano partiti dall’Italia per andare a verificare, insieme ad un terzo volontario, il commercialista bergamasco Matteo Ravasio, tesoriere della onlus, come stavano andando avanti le attività di due progetti particolari, uno in Kenia e uno in Sudan.

L’episodio scosse l’intera comunità biturgense, dove vivono e lavorano i quattro figli. I funerali si svolsero il 17 ottobre con una cerimonia toccante in cattedrale alla quale presero parte le istituzioni locali assieme a tantissimi concittadini.
.
#incidente #boeing737 #carlospini #gabriellavigiani #sansepolcro #aereo #ethiopianairlines #ethiopia #addisababa #addisabeba #africa #africatremila #onlus #tragedia #lutto #onthisday #valtiberina #notizie #volontari #medico #infermiera #medicine #nurse
  • Sono trascorsi sei anni dalla tempesta di vento che mise in ginocchio la città di Sansepolcro. Tetti scoperchiati, decine di piante abbattute dalle forti raffiche e danneggiamenti di ogni genere furono solo alcuni degli effetti di quell’evento atmosferico straordinario che sconvolse un’intera comunità. Le prime pesanti criticità furono riscontrate già prima dell’alba, con le folate che proseguirono implacabili fino al primo pomeriggio. L’episodio ottenne risalto nazionale, con vari politici e personalità che giunsero al Borgo per comprendere l’effettiva gravità dell’accaduto.
.
#accaddeoggi #sansepolcro #maltempo #5marzo #vento #emergenza #natura #wind #tempesta #storm #meteo #emergency #disaster #tornado #hurricane #valtiberina #toscana #arezzo #tuscany #news #notizie
  • La prima edizione del Rally Valle del Tevere – promo event del Tour European Rally Series e seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra – va in archivio con il successo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Škoda Fabia. L’evento ha visto al via di Sansepolcro ben 112 equipaggi internazionali e, come nelle intenzioni degli organizzatori di Valtiberina Motorsport, ha costituito un’importante vetrina promozionale per il territorio ed ha avuto il supporto delle amministrazioni comunali, presenti alla premiazione finale con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e gli assessori di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro Federico Cavalli e Riccardo Marzi.
L
  • La Asl Toscana Sud Est ha reso noti i dati definitivi dello screening di massa che si è svolto da martedì a sabato della scorsa settimana a Sansepolcro. In totale si sono sottoposte al test molecolare 5.775 persone tra residenti a Sansepolcro, lavoratori provenienti dai comuni toscani limitrofi e studenti delle scuole cittadine. I positivi al coronavirus sono stati complessivamente 22, di cui 16 residenti nel capoluogo biturgense.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
#covid #sansepolcro #test #screening #healthscreening #covid_19 #covid19italia #variante #inglese #brasiliana #valtiberina #arezzo #toscana #tuscany #notizie #cronaca #umbria #altotevere #borgo #sangiustino #cittadicastello #sanità #asl #health
  • #Fotonotizia: il Comune di Sansepolcro ha diffuso alcune immagini del cantiere del nuovo ponte sul Tevere. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura sono ripartiti lunedì scorso dopo che un sopralluogo dei Carabinieri Forestali dello scorso 30 novembre aveva fatto emergere una serie di irregolarità, oggi risolte.
.
#workinprogress #ponte #pontesultevere #tevere #lungotevere #notizie #cantiere #edilizia #costruzioni #building #infrastructure #viabilità #lavoriincorso #opere #sansepolcro #valtiberina #arezzo #costruzioni @comunedisansepolcro
  • Sta facendo molto discutere a Sansepolcro e in Valtiberina il caso dell’intossicazione alimentare che ha colpito numerose persone (sono decine quelle che si sono rivolte ai medici di famiglia o al pronto soccorso) a partire dalla giornata di domenica. Comune origine del malessere, secondo quanto riportato dagli interessati, il cibo da asporto di un locale di cucina asiatica del capoluogo biturgense.

Mentre le autorità mantengono il più stretto riserbo, TeverePost ha raccolto la testimonianze di una delle persone coinvolte nella vicenda e della sua dottoressa.
👉 L’articolo al link in bio.
.
#sushi #sansepolcro #cronaca #notizie #cucina #cucinagiapponese #valtiberina #arezzo #toscana #pesce #japanesefood
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.