• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Intervista al dottor Giuliano Checcaglini: “La pandemia ha accelerato l’evoluzione tecnologica”

Il coordinatore della Casa della Salute di Sansepolcro a TeverePost: “Medicina del territorio decisiva, lo dimostra quello che è successo in Lombardia dove era stata depotenziata”

di Emanuele Calchetti
07/05/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Giuliano Checcaglini

Immagine originale di Comune di Sansepolcro

Continuando ad approfondire il tema dell’impatto del coronavirus sulla medicina del nostro territorio, dopo l’intervista pubblicata ieri al dottor Evaristo Giglio, direttore della Zona-distretto, TeverePost ha sentito il dottor Giuliano Checcaglini, medico di medicina generale e coordinatore dei medici della Casa della Salute “Il Borgo” di Sansepolcro.

Come hanno vissuto i medici di base della Valtiberina la fase dall’inizio dell’emergenza a oggi?

Dall’inizio sono cambiate diverse cose, perché anche noi non conoscevamo la situazione, non avevamo presìdi di nessun tipo, che sono arrivati molto dopo. Piano piano si è preso coscienza della questione e per passi abbiamo ridotto l’attività. Per esempio abbiamo smesso di seguire le malattie croniche, come i diabetici, in maniera attiva in ambulatorio. Questo servizio è ancora del tutto sospeso. Anche le visite a domicilio ai malati cronici sono state molto ridotte, tranne per chi necessita di un’assistenza inderogabile. Sono diminuite le stesse visite in ambulatorio, anche perché la gente ha iniziato ad avere paura. In compenso è aumentata tantissimo la consulenza telefonica: ovviamente i quesiti sono tanti e molte cose si cerca di risolverle per telefono. Negli ultimissimi giorni gli ambulatori stanno comunque cominciando a ripartire, di gente inizia a venirne di più.

La pandemia ha indotto anche cambiamenti tecnologici.

Con questa pandemia si sono accelerati processi di cui si parlava da tanto tempo ma che venivano portati avanti lentamente. Per esempio le ricette per email le mandavamo già, ma era una cosa minimale. Adesso le ricette e le richieste di analisi via email e via sms sono diventate il modo sostanzialmente predominante. Da questo punto di vista è stato fatto un balzo in avanti notevole. Poi vari aspetti vengono gestiti tramite piattaforma informatica regionale, come le richieste di tamponi e le visite Covid per quanto riguarda l’USCA, l’unità speciale di continuità assistenziale che può intervenire presso i malati con tutti gli opportuni presìdi. E ora è in fase avanzata anche la piattaforma per la telemedicina: qui ancora i contenuti non ci sono, ma l’impressione è che adesso le tappe verranno bruciate.

In questo contesto qual è il futuro della Casa della Salute?

Partiamo col dire che là dove c’era una medicina del territorio preparata, organizzata, i fatti dicono che la situazione ha retto in maniera discreta. In Toscana l’organizzazione della medicina del territorio era buona, da anni è organizzata in team, soprattutto ad Arezzo. Il medico da solo ormai non ha più ragione di esistere: non che ci fosse niente di male, ma se si parla di telemedicina, di seguire le malattie croniche, queste cose presuppongono che ci sia un team. Per la Casa della Salute avevo già ordinato strumenti per la telemedicina. Questo potrà significare che i dati di elettrocardiogramma, holter pressorio, holter cardiaco, spirometria, dermatoscopia con la telemedicina verranno mandati a centri di riferimento specialistici da cui arriveranno risposte con validità legale a tutti gli effetti. In Toscana la Regione si stava apprestando a incentivare la possibilità di seguire certe patologie tenendo conto di queste strumentazioni presenti negli ambulatori, poi è arrivato il Covid e le risorse sono state destinate lì, però il futuro è quello. Quindi la medicina generale sarà destinata a seguire le patologie croniche, a seguire i malati complessi a domicilio in modo molto potenziato rispetto a quello che si faceva già. Noi siamo pronti perché abbiamo personale di studio, infermieristico, strumentazioni, software per gestire la medicina d’iniziativa. Tutto questo non verrà smantellato, tanto più con questa esperienza: in Lombardia dove avevano quasi smantellato la medicina del territorio a beneficio degli ospedali si è visto quello che è successo.

Quindi la medicina del territorio è stata decisiva nella differente incidenza del Covid in differenti zone d’Italia.

In Lombardia la medicina era l’ospedale, nel territorio avevano depotenziato tutto. Più andavi al pronto soccorso e all’ospedale, più sembrava che la sanità funzionasse bene. Con il Covid si è seguito lo stesso criterio, a casa non hanno tenuto nessuno, la gente si è precipitata al pronto soccorso e da lì i malati sono stati mandati nelle case di riposo. Hanno fatto il contrario di quello che abbiamo fatto da noi. Queste sono cose che non si improvvisano: se per anni e anni hai smontato la situazione, poi non la fai ripartire in quattro e quattr’otto. In Toscana, e soprattutto ad Arezzo, in particolare ai tempi del direttore Enrico Desideri, è stata potenziata notevolmente la medicina di prossimità, in modo che la gente avesse le prestazioni più vicino possibile a casa. Il contrario di quello che hanno fatto in Lombardia.

Che scenario ci attende in questa fase di progressiva ripresa delle attività quotidiane?

In questa fase c’è il grande problema della notevole quantità di popolazione scoperta in termini di anticorpi. Nella Asl Sud-Est su 8000 dipendenti che hanno fatto il test sierologico, circa 100-150 hanno manifestato la presenza di anticorpi. Questo vuol dire che la gran parte della popolazione è scoperta. Bisogna quindi contrastare la diffusione del virus tra la popolazione finché non arriverà un vaccino che permetterà di avere gli anticorpi o una terapia che permetterà di curarlo. Certi accorgimenti continueranno ad essere indispensabili, quindi mascherine, guanti, lavaggio frequente delle mani, distanziamento sociale. Oppure ci può essere un depotenziamento del virus, come dicono alcuni: se cambia e diventa meno aggressivo la situazione migliora spontaneamente. Però in questo momento questi accorgimenti vanno mantenuti di sicuro.

Tags: casa della salutecoronavirusGiuliano Checcaglinimedicinaservizi territoriali
Condividi37TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro: il punto del sindaco Innocenti su Covid e sanità

Sansepolcro: il punto del sindaco Innocenti su Covid e sanità

di Alessio Metozzi
29/12/2021
0

Nella seduta online del consiglio comunale di ieri sera il primo cittadino ha parlato dei numerosi casi individuati in città, ma anche di ospedale e distretto.

Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

di Guido Guerrini
26/10/2021
0

La testimonianza di un valtiberino residente all'estero: “Viviamo i disagi dei no vax senza averlo scelto”. Un problema che interessa migliaia di lavoratori e studenti.

Sanità, i medici di medicina generale: “In Valtiberina grave carenza assistenziale”

Sanità, i medici di medicina generale: “In Valtiberina grave carenza assistenziale”

di Emanuele Calchetti
07/09/2021
0

Le criticità dell'ospedale e dei servizi territoriali evidenziate in una lettera inviata ai vertici dell'azienda sanitaria, all'assessore regionale e al presidente dell'Unione dei comuni: “Servono provvedimenti urgenti e seri”.

Diabete, la Asl: “Ampliamento dell’offerta assistenziale in Valtiberina”

Diabete, la Asl: “Ampliamento dell’offerta assistenziale in Valtiberina”

di Redazione
16/08/2021
0

La dirigente del settore diabetologia di Arezzo fa il punto sui servizi attuali e quelli in fase di progettazione.

La dottoressa Mastriforti ospite della puntata di #InContatto

La dottoressa Mastriforti ospite della puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
07/08/2021
0

Nella puntata numero 21 della nostra rubrica video l’intervista alla nuova direttrice dell’unità operativa di medicina interna dell’ospedale della Valtiberina.

Prossimo Post
Francesco Valori

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” - Seconda parte

Giulio Gorini

Giulio Gorini: “Difficile che nei dilettanti si possa concludere la stagione. Sarei felice di ripartire in sicurezza il prossimo anno”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Giuliano Checcaglini

Intervista al dottor Giuliano Checcaglini: “La pandemia ha accelerato l’evoluzione tecnologica”

07/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.