• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Istituto d’arte di Anghiari, incontro tra amministrazione e dirigente

Il sindaco in Consiglio comunale: “Dal preside chiusure su tutte le proposte, ma non arretreremo di un millimetro e agiremo in tutte le sedi”

di Emanuele Calchetti
29/09/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 5 min.
Istituto d’arte di Anghiari, incontro tra amministrazione e dirigente

Il Consiglio comunale di Anghiari durante la seduta di ieri sera

La seduta del Consiglio comunale di Anghiari di ieri sera, svoltasi in sessione ordinaria per le ratifiche dei punti di bilancio in scadenza a fine mese, è stata caratterizzata anche dall’ampia trattazione del tema dell’ex Istituto d’arte. Ad entrare nell’argomento è stato il primo cittadino Alessandro Polcri durante il punto dedicato alle comunicazioni del sindaco. Come si ricorderà, a pochi giorni dall’avvio delle lezioni era stata annunciata la chiusura del plesso, che negli ultimi anni ha ospitato l’indirizzo di design del legno del Liceo artistico Giovagnoli di Sansepolcro e che in quest’anno scolastico avrebbe dovuto ospitare le classi prima, seconda e quarta. In realtà la scuola non ha completamente chiuso i battenti e, come ha poi spiegato il nuovo dirigente Giuseppe De Iasi a TeverePost, vi è rimasta la classe quarta, mentre la prima e la seconda sono state trasferite a Sansepolcro.

Ricostruendo in aula quanto accaduto, il sindaco Polcri non ha risparmiato critiche al nuovo dirigente scolastico, che il 1° settembre ha sostituito Beatrice Tempesta alla guida del Liceo artistico:

“Fino al 31 agosto, con la precedente dirigente, c’era la garanzia di avere tre classi e i ragazzi si erano iscritti regolarmente anche alla prima. Poi è arrivato il nuovo preside e noi come amministrazione siamo stati informati solo il giovedì [10 settembre] che la scuola lunedì 14 non avrebbe riaperto. Questa nuova impostazione calata dall’alto è stata una doccia davvero molto fredda. Abbiamo cercato di interloquire con il preside per capire le motivazioni di questo cambio repentino e la giustificazione è stata quella della carenza di organico. Effettivamente ci sono problemi di organico tutti gli anni, e quest’anno in particolare, perché avendo scelto il dirigente di fare didattica solo in presenza e non online occorrevano più spazi e più insegnanti, con lo sdoppiamento delle classi in due aule. Per questo era venuta meno l’impostazione che avevamo trovato quando era reggente dell’Istituto il professor Tomoli e poi portata avanti con la dirigente Tempesta: quella di smistare su Anghiari classi complementari rispetto al Giovagnoli, non dovendo in questo modo tenere conto delle problematiche riguardo ai numeri richiesti dalle tabelle ministeriali. In questo modo gli stessi insegnanti operavano su Sansepolcro e su Anghiari per le materie generali, mentre avevamo contratti specifici per le discipline legate al legno. Al 14 settembre non c’era l’organico per fare questo, quindi come amministrazione abbiamo fatto un’altra proposta: abbiamo suggerito di sdoppiare il biennio su Anghiari, visto che abbiamo spazi a norma, e il comune si sarebbe fatto carico del biglietto del pullman da Sansepolcro ad Anghiari. Io credo che il preside avrebbe preso l’applauso dei genitori, ma purtroppo queste richieste che abbiamo fatto non hanno portato a nulla e il dirigente è stato irremovibile fino al lunedì. Il lunedì la scuola non è stata chiusa, ma c’è solo la garanzia che la quarta potrà finire l’anno scolastico su quel plesso, mentre la prima e la seconda ancora oggi sono nel limbo. Anzi, ho saputo per vie traverse che i ragazzi di prima sono stati chiamati del preside prima dell’inizio della scuola per fargli firmare il cambio d’iscrizione da Anghiari a Sansepolcro. Non voglio andare oltre il mio ruolo istituzionale, ma la ritengo un’operazione sgradita per la nostra scuola e anche un’operazione non avveduta, nel senso che certe decisioni devono essere prese di concerto con l’amministrazione e ne vanno informati i genitori”.

Ma la partita non è finita, ed è in programma per domani mattina un incontro tra l’amministrazione comunale e il dirigente. Lo ha annunciato lo stesso Polcri nel prosieguo del suo intervento in Consiglio comunale:

“Ho convocato il preside per questa mattina [ieri] ma non è venuto perché all’ultimo momento ha avuto dei problemi. Mi ha tuttavia confermato la sua presenza per dopodomani [domani, mercoledì] e vedremo lo stato dell’arte. Naturalmente noi andremo avanti e continueremo la nostra battaglia. Insisteremo perché anche quest’anno sia mantenuta la complementarità delle classi su Anghiari, perché ora l’organico c’è grazie al personale aggiuntivo, il cosiddetto ‘organico Covid’. Aggiungo che i ragazzi e le famiglie hanno fatto al preside anche la proposta di fare la didattica a distanza: erano disponibili a venire ad Anghiari a spese dei genitori, con la sola garanzia di poter utilizzare i laboratori nel nostro plesso. Anche a questo è stato risposto picche, dunque c’è proprio la volontà da parte dell’attuale dirigente di chiudere a qualsiasi proposta, sia delle famiglie che dell’amministrazione. Noi non arretreremo di un millimetro e agiremo in tutte le sedi istituzionali. Anche perché questa scuola non può essere messa a confronto con una scuola ‘normale’: l’indirizzo design del legno c’è solo ad Anghiari e in pochissime altre strutture in tutta Italia, quindi credo che il nuovo provveditore – perché nel frattempo è cambiato anche il provveditore – debba necessariamente riconoscere una deroga rispetto alle tabelle ministeriali che richiedono 25 alunni per una classe, cosa impossibile. Quindi non arretro di un millimetro, se ho la forza del Consiglio, e credo di avercela, dobbiamo innanzitutto andare dal provveditore. E dobbiamo fare degli stati generali per coinvolgere anche le associazioni di categoria che ci hanno sempre dato una mano, da Confartigianato a CNA: ricordo che proprio qui ad Anghiari è stato fatto anche il convegno nazionale del legno arredo”.

Sul tema sono intervenuti anche i capigruppo di opposizione. “Ci siamo interessati a livello parlamentare e ministeriale per vedere se si poteva sbloccare qualcosa”, ha fatto presente Massimo Ricci del Movimento 5 Stelle, che per questa iniziativa era stato in precedenza ringraziato dallo stesso primo cittadino, “però si è capito che il dirigente ha un’autonomia e non ha voluto assolutamente tenere conto di nessuna pressione. Comunque vada cercheremo altre strade, perché la scuola di Anghiari deve continuare ad esistere”, ha detto il consigliere pentastellato, che ha poi voluto fare un appunto: “Tanti si lamentano, ma facciamoci tutti un esame di coscienza e guardiamo quanti anghiaresi ad oggi mandano i figli in quella scuola: se neanche gli anghiaresi la apprezzano e valorizzano credo che non ci si possa lamentare più di tanto. Non tutti i ragazzi fanno il liceo o ragioneria, ci sono anche ragazzi disposti a fare materie pratiche, e grazie a quella scuola proprio in quel settore tante persone hanno potuto intraprendere attività commerciali ed economiche”, ha concluso.

Lara Chiarini di Insieme per Anghiari, dopo aver sottolineato che “la paura è che siamo di fronte alla cronaca di una morte annunciata che sarebbe una sconfitta per tutti”, ha criticato l’intervento del sindaco: “Il nuovo dirigente può avere preso delle decisioni contestabili e in maniera unilaterale”, ha detto, “però mi sembra un po’ troppo comodo scaricare tutte le colpe su una persona che è arrivata di recente, ha preso i parametri e ha visto che i numeri non ci sono. Anche noi ci siamo mossi, personalmente mi sono attivata con il sottosegretario all’istruzione Anna Ascani, mi sono sentita col suo staff la scorsa settimana: il problema effettivamente è quello dei numeri, quindi questa deroga va chiesta in tutti i modi, però dobbiamo prenderci le nostre responsabilità, perché grandi iniziative non ne ho viste, a parte aver stilato il protocollo con la Provincia per un convitto che non è stato mai aperto. È vero che nessuno iscrive più i ragazzi ad Anghiari”, ha detto Lara Chiarini, “ma bisognerà cominciare a mettere in piedi strategie che vadano a intercettare le iscrizioni al di fuori di questo bacino, fuori regione, mettendo in campo proposte importanti e interventi ambiziosi, lavorando anche con l’estero. Sono la prima a dire che do una mano per quello che si può fare presso il Ministero perché sia scongiurata la chiusura del Liceo artistico. Però scaricare tutte le colpe sull’ultimo arrivato non mi sembra neanche intellettualmente corretto”, ha detto infine l’esponente di Insieme per Anghiari.

Tags: Alessandro Polcriconsiglio comunaleGiuseppe De IasiLara ChiariniMassimo Ricci
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post
Domenica il Tappeto dei ricordi: “Momento di festa e messaggio di unità per la comunità”

Domenica il Tappeto dei ricordi: “Momento di festa e messaggio di unità per la comunità”

Politica, a Sansepolcro prove di ritorno al bipolarismo?

Politica, a Sansepolcro prove di ritorno al bipolarismo?

IN EVIDENZA

Istituto d’arte di Anghiari, incontro tra amministrazione e dirigente

Istituto d’arte di Anghiari, incontro tra amministrazione e dirigente

29/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.