• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La casa bianca di Reykjavik

La curiosa storia dell’Höfði, luogo poco conosciuto ma con una grande importanza negli equilibri del XX secolo

di Guido Guerrini
25/08/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 3 min.
La casa bianca di Reykjavik

L'Höfði di Reykjavik

A metà strada tra il centro e la periferia della capitale islandese c’è una piccola casetta di colore bianco posizionata non lontano dal mare, a circa un chilometro dal porto di Reykjavik. Si tratta dell’Höfði, luogo che gode di ampi spazi verdi attorno e di un rispetto che impedisce qualsiasi edificazione nelle vicinanze. La casa, che risale al 1909, venne costruita nel luogo dove quattro anni prima era avvenuta la prima trasmissione radio della storia dell’Islanda. L’antenna “Marconi” utilizzata per trasmettere tra Reykjavik e la Cornovaglia è ancora posizionata accanto alla casa e sembra quasi un palo destinato ad ospitare una bandiera. In effetti negli anni successivi l’edificio ebbe il ruolo di consolato francese e poi di ambasciata britannica e quindi delle bandiere internazionali ne sventolarono più di una attorno all’Höfði.

Da quando gli inglesi si spostarono in un altro luogo l’edifico divenne luogo di importanti incontri da parte del governo islandese. L’Höfði entrò nelle case di quasi tutto il pianeta tra l’11 e il 12 ottobre del 1986, quando nelle piccole sale della residenza si incontrarono Ronald Reagan e Michail Gorbacëv. Fu il secondo incontro tra il Presidente degli Stati Uniti e il Segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica e fu un momento carico di speranze per i delicati equilibri geopolitici mondiali. Il primo era avvenuto a Ginevra nel novembre del 1985, quando entrambi i leader si erano dimostrati disponibili a prendere in considerazione un’ipotesi di riduzione degli armamenti nucleari, in particolare quelli a medio e corto raggio che interessavano i paesi europei. Se a Ginevra iniziò la trattativa, per quanto riguarda la riduzione degli armamenti l’accordo arrivò proprio nella piccola casetta islandese, anche se la firma dovette aspettare la fine del 1987, con il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) siglato a Washington dai due presidenti. Reagan e Gorbacëv ebbero anche un quarto incontro, a Mosca nella primavera del 1988.

L’incontro tra Ronald Reagan e Michail Gorbacëv dell’ottobre 1986

La durata degli accordi e cosa resta del vertice di Reykjavik

Gli accordi raggiunti a Reykjavik sono durati nel tempo, visto che il Trattato INF è rimasto in vigore fino al 2 agosto del 2019 quando gli Stati Uniti si sono unilateralmente ritirati dall’accordo sostenendo che la Russia negli ultimi anni lo abbia violato più volte. Sicuramente hanno contribuito alla distensione dei rapporti non solo tra le due grandi potenze, ma hanno alleggerito il ruolo degli stati europei alleati dell’uno e dell’altro. Oggi lo scenario delle alleanze è completamente diverso da quello degli anni ’80, anche se le tensioni tra Nato e Russia esistono ancora, per quanto passate da una prospettiva politica, dove comunismo e capitalismo si scontravano, ad una nazionale e legata ai propri interessi politici ed economici.

L’Höfði fu parzialmente danneggiato da un incendio nel 2009, proprio al compimento del primo secolo di vita. Prontamente restaurato, tuttora è vocato ai vertici internazionali e non è visitabile dal pubblico. Nel giardino della casa ci sono tre lapidi in pietra e granito che ricordano in lingua inglese, russa e islandese quello che accadde nell’ottobre del 1986, quando gli occhi di tutto il mondo osservavano il ventoso autunno della capitale islandese.

Il precedente scacchistico

L’Islanda ebbe un curioso precedente legato alla sua storica neutralità, nonché equidistanza geografica, tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Tra l’11 luglio e il 3 settembre 1972 il sovietico Boris Spasskij e lo statunitense Bobby Fischer disputarono una lunghissima finale del Campionato del mondo di scacchi. Ebbe la meglio l’americano, unica volta nella storia. Fischer, nelle turbolente dinamiche della propria vita, lascerà poi gli Stati Uniti e otterrà il passaporto islandese. Proprio in Islanda morirà e le sue spoglie sono ospitate nel cimitero di Selfoss.

L’Höfði con accanto l’antenna “Marconi”
Tags: HöfðiIslandaReykjavik
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Islanda ai tempi del Covid

L’Islanda ai tempi del Covid

di Guido Guerrini
14/07/2021
0

Prosegue la rubrica “Oltre il Tevere” in versione guida di viaggio delle località che ospitano il Campionato FIA per auto ad energie alternative. Ecco la quarta tappa.

Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l’E-Rally d’Islanda

Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l’E-Rally d’Islanda

di Redazione
05/07/2021
0

Decisione presa insieme agli altri team di vertice del Campionato FIA energie alternative, con cui l'equipaggio valtiberino ha sottoscritto un documento comune.

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

di Guido Guerrini
29/03/2021
0

Leonardo Piccione ci racconta il nuovo fenomeno geologico e l'attesa del villaggio di Husavik che sogna il premio cinematografico per la miglior canzone.

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

di Guido Guerrini
07/09/2020
0

Una canzone e un film dedicati all'Eurovision Song Contest stanno dando enorme popolarità a un piccolo villaggio islandese, dove vive anche un italiano che abbiamo incontrato.

Guerrini-Olivoni sul podio dell’E-Rally Iceland

Guerrini-Olivoni sul podio dell’E-Rally Iceland

di Redazione
24/08/2020
0

Terzo posto anche nella classifica mondiale per i due valtiberini, unici italiani presenti nel campionato FIA energie alternative.

Prossimo Post
Baldaccio: iniziata la preparazione, per l’attacco ecco Acatullo

Baldaccio: iniziata la preparazione, per l'attacco ecco Acatullo

A Pieve verso un 8 Settembre in tono minore, ma con fiducia per il futuro

A Pieve verso un 8 Settembre in tono minore, ma con fiducia per il futuro

IN EVIDENZA

La casa bianca di Reykjavik

La casa bianca di Reykjavik

25/08/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.