• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La nuova vita di Palazzo Muglioni

Con l’avvio imminente dei lavori di riqualificazione nell’ambito del progetto ‘strada dei musei’, ripercorriamo alcuni momenti chiave della storia antica e recente di questo edificio nel cuore di Sansepolcro

di Alessio Metozzi
20/01/2021
in Attualità
Lettura: 5 min.
La nuova vita di Palazzo Muglioni

Foto: Samuel Webster

Presto al via a Sansepolcro i lavori legati alla “Rigenerazione urbana da Palazzo Muglioni ai Giardini di Piero della Francesca”. Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale attraverso una nota nella quale si illustrano i principali interventi che riguarderanno lo storico edificio in Via Niccolo’ Aggiunti 55 nell’ambito del progetto della ‘strada dei musei’. Un investimento da 245mila euro, interamente finanziato grazie al bando promosso dalla Regione per il sostegno di 22 progetti dedicati alla riqualificazione di immobili e aree degradate e alla valorizzazione di spazi aperti e di ‘connessioni urbane’ in tutta la Toscana.

I lavori

L’intervento, della durata di sei mesi, porterà al recupero di alcune stanze del primo piano del palazzo per creare spazi destinati alla formazione e ai servizi. È prevista quindi la realizzazione dell’impianto elettrico e di quello termoidraulico, il rifacimento di due servizi igienici, la sistemazione dei pavimenti e delle mura. Esternamente saranno posti in opera tutti gli infissi che si affacciano su via Firenzuola e sul chiostro interno, oltre al restauro dei ricorsi in pietra intorno alle finestre e i marcapiani.

Assieme agli interventi sull’edificio, verrà inoltre riqualificato lo spazio urbano di una parte di via Aggiunti. Qui, per valorizzare la zona e renderla più a misura di cittadino, sarà prevista la pedonalizzazione occasionale attraverso l’installazione di dissuasori mobili, totem e panchine. L’assessore ai lavori pubblici della città di Piero, Riccardo Marzi, ha espresso “grande soddisfazione per il primo importante intervento che permetterà di creare la Via dei Musei, favorendo la progressiva pedonalizzazione dell’area.”

Palazzo Muglioni, ieri e oggi

Il palazzo fu costruito su preesistenze medievali dagli esponenti della famiglia Muglioni, nobili fin dal Medioevo e che tra il ‘400 e il ‘600 ricoprirono le massime cariche comunali; un edificio con ampie sale stuccate, terrazza, giardino pensile, soffitti pregiati che per un periodo fu adibito a convento di religiosi.

La retrostante facciata su via Fiorenzuola testimonia la natura cinquecentesca dell’edificio, mentre la facciata principale su via Aggiunti risale al 1800, a testimonianza degli interventi posteriori all’edificazione. L’interno del palazzo ospita ancora elementi architettonici pregevoli e degni di nota come l’androne, una corte con portico e loggia soprastante, un grande salone e ampi vani con soffitti lignei e a volta.

Storicamente questo palazzo è stato un salotto culturale, animato da Minerva Muglioni, gentildonna amante delle arti, nata a Sansepolcro nel 1875, moglie di Silvio Buitoni, uno dei discendenti della famiglia fondatrice della Buitoni, la maggiore industria alimentare del territorio, che costituisce uno degli assi portante dell’economia locale. Secondo le ricostruzioni storiche, pare che proprio all’interno di questo edificio, nello scantinato, sia stato allestito il primo laboratorio di pasta della storica azienda.

Di proprietà della Provincia di Arezzo, da anni il palazzo ospita al suo interno il locale Centro per l’Impiego, ma anche altre attività culturali e sociali, essendo una parte dei locali in comodato d’uso al Comune. Lo stesso ente, infatti, ha provveduto all’affidamento degli spazi ad altre realtà locali come la Caritas, che qui ha il proprio Centro di Ascolto, ma anche il Cral Buitoni, che lavora per tenere vivi i ricordi legati al celebre pastificio, la CasermArcheologica, associazione culturale che promuove i linguaggi contemporanei e non ultimi i Carabinieri, ancora presenti con la loro Associazione nazionale. Nonostante l’aspetto decadente, Palazzo Muglioni conserva grande fascino, un’aura magica e misteriosa che ha suscitato incanto e stupore da parte di tanti visitatori.

  • Foto di repertorio
  • CasermArcheologica

(fonte: www.casermarcheologica.it)

Il recupero della caserma

Una parte dell’edificio, quella che oggi ospita le attività di CasermArcheologica, è stata per molto tempo adibita a caserma della locale Compagnia Carabinieri. Dopo il trasloco dell’Arma, i locali sono rimasti per trent’anni in stato di abbandono. Nell’ultimo decennio l’associazione culturale si è spesa molto per recuperare questo luogo attraverso l’intercettazione di bandi per ristrutturare e rendere agibili gli spazi, ma anche per organizzare mostre d’arte contemporanea, concerti ed altre attività. A settembre 2016, dopo una lunga fase di progettazione, l’associazione ha ottenuto i primi fondi per avviare i lavori di ristrutturazione attraverso i bandi Culturability e CRF. Dal luglio 2017 i locali sono stati ufficialmente dichiarati agibili e aperti al pubblico. Qui, oggi, si tengono iniziative di alto livello grazie all’impegno delle due anime di Caserma, Ilaria Margutti e Laura Caruso. A pochi passi dal Museo Civico e dalla Casa di Piero della Francesca, Palazzo Muglioni è oggi un luogo grande interesse storico artistico per la città di Sansepolcro.

I progetti del Cral

Nei primi anni 2000 il Comune affidò al Cral Buitoni la gestione di un’altra parte del palazzo, quella che ospitava il forno. Proprio all’interno di questi spazi il celebre colosso alimentare vide la luce nel 1827, come ricordato da una targa ancora affissa dentro l’edificio. L’obiettivo dell’associazione era inizialmente quello di dare vita ad un Museo della pasta attraverso un importante intervento di ristrutturazione. Per varie ragioni, non ultimo il progressivo riassetto dell’azienda, il progetto non ha mai preso forma. Ancora oggi tuttavia le attività del Cral proseguono con grande entusiasmo, come testimoniano le tante iniziative (promosse anche sui social) a ricordo dei tempi che furono. Nel frattempo le attività nel palazzo hanno visto la nascita di una collaborazione con i ‘conquilini’ di CasermArcheologica che porterà a fruire dei piani superiori per iniziative di natura storica e culturale come convegni e mostre. Riguardo agli spazi inferiori, quelli legati al vecchio progetto del museo, la grande sfida del Cral sarà quella di proporre una nuova soluzione entro il 2027, quando si festeggeranno i 200 anni esatti dalla nascita del primo pastificio al mondo.

Tags: casermarcheologicaCral BuitoniPalazzo Muglioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

di Redazione
04/02/2022
0

Lo staff dell’associazione Casermarcheologica ha raggiunto la capitale danese per l’evento di apertura del progetto Erasmus+ C6. Il prossimo appuntamento a settembre nella città di Piero.

Sansepolcro: il 17 dicembre l’inaugurazione della mostra “Buitoni. La città nella città”

di Redazione
06/12/2021
0

L’esposizione proporrà una raccolta di testimonianze condotta da giovani professionisti locali. A CasermArcheologica una due giorni di attività e iniziative per presentare il progetto.

A CasermArcheologica “La favola del pesce cambiato”: le immagini della mostra

di Redazione
13/11/2021
0

L’esposizione dell’artista sammarinese Gianluigi Toccafondo sarà visibile al pubblico fino al 4 dicembre.

Sansepolcro, polemiche a margine del primo confronto tra candidati

Sansepolcro, polemiche a margine del primo confronto tra candidati

di Alessio Metozzi
13/09/2021
0

Nelle ultime ore si è parlato (e scritto) molto riguardo alla mancata partecipazione di Fabrizio Innocenti all’iniziativa pubblica di Casermarcheologica. Le reazioni dei diretti interessati.

Prossimo Post
Sansepolcro, inaugurata l’aula multisensoriale alla scuola Buonarroti. Foto

Sansepolcro, inaugurata l'aula multisensoriale alla scuola Buonarroti. Foto

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

IN EVIDENZA

La nuova vita di Palazzo Muglioni

La nuova vita di Palazzo Muglioni

20/01/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.