• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La vita a Berlino durante l’emergenza

Giulia Chieli, architetto di Sansepolcro in Germania dal 2017, racconta l’evolversi dell’epidemia nella capitale tedesca

di Redazione
17/05/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
La vita a Berlino durante l’emergenza

L’epidemia in Germania raccontata da una biturgense. Giulia Chieli, 34 anni, è una ragazza di Sansepolcro che vive a Berlino dal giugno 2017. Qui lavora come architetto presso uno studio di progettazione.

A lei abbiamo chiesto come è stato vissuto il lockdown in terra teutonica e in particolare come i berlinesi stanno programmando il ritorno alla normalità. Una testimonianza preziosa da una delle principali capitali europee, dove l’approccio e le misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 sono state molto differenti rispetto all’Italia.

Come si sono mosse le autorità locali durante la fase del lockdown?

Berlino inizialmente non è stato tra i Bundesland più colpiti della Germania a differenza di regioni quali Renania Settentrionale, Baden Württemberg e Baviera nel Sud e Sud-Ovest della Germania, per cui all’inizio si è stati molto a guardare come si evolveva la situazione in queste regioni e in Italia. In città le prime misure di sicurezza sono state prese autonomamente prima che venissero imposte da provvedimenti legislativi, ad esempio molti cinema, discoteche, teatri ed altri luoghi di aggregazione hanno cancellato gli eventi in programma prima ancora che fosse indetto il lockdown. Le prime restrizioni sono state imposte il 16 marzo con la chiusura di scuole, teatri, cinema, caffè, ristoranti ed altro. A differenza che in Italia l’obbligo di utilizzare la mascherina è stato introdotto da solo un paio di settimane e solo all’interno di supermercati e negozi. Fuori non c’è mai stato l’obbligo di utilizzarla, così come non è mai stato indetto un vero e proprio “lockdown”: le persone hanno sempre avuto la possibilità di uscire oltre che per recarsi al lavoro e a fare la spesa anche per fare attività fisica singola ed i parchi non sono mai stati chiusi. Per un paio di settimane è stato imposto di uscire solo in coppia e a debita distanza o in gruppo solo se conviventi. In generale rispetto ai racconti che mi venivano fatti dall’Italia di una situazione di caccia all’untore, qua c’è stata sempre un’atmosfera più rilassata rispetto alla “libertà” personale per cui non ho mai avuto l’impressione di essere una fuorilegge andando a correre o a fare lunghe passeggiate. È anche vero che una metropoli probabilmente si presta meno a questo tipo di dinamiche: di base non si conoscono le persone che si incontrano per strada e perciò ha ancora meno senso stare a speculare sul perché qualcuno si trovi fuori anziché in casa e ci si limita a pensare che la persona che ti ritrovi a fianco per strada abbia una ragione valida quanto la tua per essere lì.

Com’è la situazione oggi a Berlino dal punto di vista sanitario?

Dal 27 aprile a Berlino sono cominciati gli allentamenti delle restrizioni e ci troviamo in quella che Italia viene chiamata fase 2 (questa distinzione in fasi in realtà non esiste in Germania), anche se un paragone tra i due Paesi è poco significativo visto che, come raccontato prima, il lockdown qua è stato sì pesante, ma molto meno limitante che in Italia. Per questa ragione i vari articoli usciti nel nostro Paese su come i contagi in Germania fossero aumentati con l’inizio degli allentamenti sono pressoché privi di significato. In realtà mi sento più sicura ora che con le riaperture sono entrati in vigore anche gli obblighi di utilizzo di mascherine e le precauzioni igienico-sanitarie da adottare si sono fatte più precise rispetto, ad esempio, al periodo di Pasqua. In quel periodo ci sono state le prime giornate di bel tempo e 20 gradi, in concomitanza con le festività e i parchi sono stati affollati e le persone si sono riversate all’aperto senza alcuna protezione, affidandosi solo al buonsenso comune col rispetto della distanza ed evitando assembramenti. Buonsenso che forse ha alla fine prevalso con però tutte le numerosissime eccezioni del caso che naturalmente esistono anche nella “rigorosa” Germania. Le prime realtà a riaprire sono stati i negozi sotto gli 800 mq, i musei e le scuole elementari e medie (a scaglioni: ultimamente le classi sono suddivise in sottogruppi con lo scopo, di far rientrare a rotazione tutti gli alunni nelle loro scuole entro la fine dell’anno scolastico che in Germania è attorno la fine di giugno e riprende poi ad inizio agosto).  Questo fine settimana potranno riaprire anche bar e ristoranti – non mi è ancora chiaro però con quali modalità e precauzioni – e dal 25 maggio gli hotel. Ancora chiusi rimangono università e scuole di specializzazione, palestre, cinema, teatri e sale concerti.

Ancora una volta nel nostro Paese si è parlato molto di “efficienza tedesca” nella gestione dell’emergenza. Confermi?

Per mia esperienza personale e facendo una generalizzazione direi che in Germania non siano tanto bravi a gestire le emergenze quanto piuttosto a pianificare a priori ed evitare il più possibile di ritrovarsi in situazioni inaspettate. Nel caso del Covid quello che sicuramente ha fatto la differenza rispetto ad altre nazioni è stato l’avere un sistema sanitario solido e, se non sbaglio, il maggior numero di posti in rianimazione di tutta Europa. Nonostante l’alto numero di contagi infatti, il numero di morti rimane tra i più bassi tra i Paesi duramente colpiti dal Covid. Questo ha comunque permesso di affrontare la situazione con un approccio più vicino alla ricerca di un’ “immunità di gregge”, anche se più ponderato, o quanto meno meglio celato e più cauto, rispetto alle prime sparate di un Boris Johnson di inizio pandemia in Inghilterra.

Giulia a Berlino. Sullo sfondo, la Berliner Fernsehturm

Com’è cambiata la tua vita negli ultimi mesi?

Nel quotidiano non troppo. Non ho mai smesso di recarmi in studio ogni giorno come d’abitudine. Verso la metà di marzo è stato predisposto tutto l’occorrente per passare in modalità home-working qualora qualcuno lo avesse desiderato ma alla fine abbiamo deciso tutti di continuare a recarci in studio. Diciamo che nella fase più acuta, il continuare a lavorare come d’abitudine era l’unica cosa a dare ancora una parvenza di normalità a tutta la situazione. Personalmente ho solo cominciato ad andare al lavoro a piedi invece che con i mezzi pubblici “allungando” così la mia giornata lavorativa di un paio d’ore, quindi nella mia settimana è rimasto tutto normale ma con ancora minor tempo per le altre attività quotidiane come spesa, sport, cucinare, pulire ecc. tutte cose che sono quindi andate a concentrarsi nei miei weekend insieme ad altre attività rimandate da tempo immemore, nel mio caso ad esempio, mi sto mettendo in paro con i crediti formativi per l’Ordine degli Architetti. Nel generale, invece, la mia vita è cambiata molto: da quando mi sono trasferita a Berlino ho viaggiato molto sia per lavoro che per vacanza e soprattutto per tornare in Italia periodicamente per far visita a famiglia ed amici. Questo è il periodo più lungo in cui sono rimasta lontana dall’Italia, essendo tornata l’ultima volta a Natale. In Germania tra pochi giorni cominceranno gli allentamenti sui controlli alle frontiere, in modalità diversificate a seconda dei paesi, ma non so immaginare quando viaggiare diventerà di nuovo un’attività pseudo-normale senza quarantene e senza grosse complicazioni. Sicuramente la mancanza di libertà di spostarsi liberamente e senza confini è l’aspetto che più accuso di tutta questa situazione. 

Tu sei architetto. Il Governo cos’ha fatto per sostenere i professionisti?

Nel caso di lavoratori dipendenti la modalità di sussistenza più utilizzata è stata quella del lavoro ridotto, per cui il datore deve comunicare all’ufficio del lavoro il numero di dipendenti costretti a lavorare in orario ridotto e in quale percentuale. Se ad esempio un dipendente viene registrato come lavorante al 50% dell’orario usuale, il datore di lavoro sarà tenuto a pagare il 50% dello stipendio mentre una percentuale della quota mancante verrà pagata dallo Stato. Tale percentuale varia in relazione al nucleo familiare, età, stipendio tipo di lavoro ecc. e oscilla tra il 50-80%. Questa misura esisteva già prima dell’emergenza Covid ma è stata potenziata ed adattata all’attuale situazione: le percentuali di contributi statali sono state innalzate a scaglioni fino ad arrivare a quell’80% di cui dicevo prima, inoltre a fine mese viene fatta una verifica di quanto il dipendente abbia effettivamente lavorato e le percentuali possono venire modificate. Se ad esempio si è lavorato più di quanto inizialmente dichiarato, la quota di stipendio pagata da datore di lavoro e Stato viene modificata in base alle nuove percentuali. Questo è piuttosto comodo considerando che in questa situazione è difficile fare previsioni: nel mio caso ad esempio, potenzialmente esiste una quantità di progetti in corso sufficienti a garantire il normale lavoro di tutto l’ufficio, ma in realtà ognuno di questi progetti potrebbe subire rallentamenti o addirittura venire interrotto in ogni momento in relazione dell’evolversi delle situazioni dei vari soggetti coinvolti, dai committenti, alle imprese esecutrici ai singoli uffici edilizi e urbanistici dei vari comuni. Per quanto riguarda i liberi professionisti (categoria in cui rientrano ristoratori, proprietari di cinema, negozi, impiegati nel mondo dello spettacolo e artisti di ogni tipo), invece sono stati predisposti dei contributi economici che variano da 5.000 euro per le persone singole a 15.000 euro per piccole realtà fino a 5 dipendenti. Questi contributi, attualmente, possono essere erogati una sola volta e sono soggetti a tassazione.

Come è stata raccontata l’emergenza italiana dai media tedeschi?

Inizialmente c’è stata naturalmente molta attenzione a quanto stava succedendo in Italia e si seguiva l’evolversi della situazione nel Bel Paese con molta preoccupazione, ma questo non ha portato all’adottamento delle stesse misure restrittive a priori. Ora che la pandemia è ormai diffusa a livello globale, mi sembra che tutti gli Stati, in Europa e al di fuori, siano più che mai concentrati a risolvere le faccende di casa propria a scapito dell’ideazione di linee guida e procedure comuni. Sarebbe bello se questa reazione fosse solo una caratteristica di questo inizio fase 2 e che una volta “messa una pezza” ai disastri sanitari ed economici causati dal virus a livello locale, si cominciasse al più presto con la messa a punto di nuovi modelli di sviluppo sostenibili e comunitari. 

Tags: BerlinoGermaniaGiulia Chielivaltiberini nel mondo
Condividi50TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

A Berlino trent’anni dopo

A Berlino trent’anni dopo

di Guido Guerrini
10/09/2021
0

L'“auto del futuro” della Milano-Cortina-Tokyo è tornata in Italia. Il resoconto nella rubrica Oltre il Tevere con un focus sulla capitale tedesca.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Prossimo Post
Gabriele Parlani Okinawa 2015, foto di Pietro Scòzzari

Gabriele Parlani: “C’è tanta voglia di ripartire e di tornare a praticare il karate”

Cornioli, Cantucci, Tarducci, Fortunato

Il sindaco Cornioli a TeverePost: “Riappropriamoci della nostra libertà con coscienza”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
La vita a Berlino durante l’emergenza

La vita a Berlino durante l’emergenza

17/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.