• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Le amministrazioni valtiberine aderiscano alla campagna #mangiaitaliano”

Parliamo dell'appello di Coldiretti a sostegno dell'agroalimentare con il responsabile di zona Patrizio Pecorari, che ci illustra le difficoltà delle aziende del settore

di Emanuele Calchetti
01/04/2020
in Economia
Lettura: 3 min.
Patrizio Pecorari

Foto di Coldiretti Arezzo

È l’iniziativa in favore del made in Italy il cavallo di battaglia su cui Coldiretti ha scelto di puntare per sostenere l’economia del Paese e in particolare il settore agroalimentare: “Anche in questi momenti di emergenza la catena produttiva, logistica e distributiva è riuscita a garantire i beni necessari a tutte le famiglie”, ci spiega il responsabile di zona della Valtiberina di Coldiretti Patrizio Pecorari. “Il modo per ringraziare tutte queste persone del loro sacrificio e del loro forte senso di responsabilità è uno: ogni volta che puoi chiedi e compra prodotti italiani. Per parte nostra faremo tutti gli sforzi necessari per questi obiettivi, e invitiamo tutte le organizzazioni dell’agroalimentare ad aderire a questa battaglia, fatta nell’interesse di una filiera virtuosa, dei cittadini e di tutto il Paese. A questo scopo”, puntualizza Pecorari, “chiediamo anche alle amministrazioni comunali di darci supporto e di incoraggiare i cittadini della Valtiberina a scegliere con attenzione prodotti made in Italy, aderendo anche a livello locale alla campagna #mangiaitaliano lanciata da Coldiretti su scala nazionale”.

Oltre che promuovendo questa campagna, in che modo interviene Coldiretti?

“Monitoriamo costantemente a tutti i livelli l’evolversi di una situazione in rapida mutazione, abbiamo rivisto i nostri metodi di rapporto e di rappresentanza con gli associati, senza mai fermarci, proseguendo a dare servizi alle imprese e affrontando le problematiche che le aziende quotidianamente vivono. Per esempio informiamo tempestivamente gli associati in merito alle indicazioni e alle normative che si susseguono, affinché sappiano come agire. Stiamo inoltre prestando attenzione a proroghe, scadenze, garanzie e a tutti gli atti concreti di supporto alle aziende.
Ci occupiamo anche di servizi alla persona, con le consegne a domicilio di pacchi che le nostre aziende preparano con le grandi eccellenze del territorio: ortofrutta, carne, formaggi, miele, vini. Un servizio per la collettività e per i più anziani”.

Continuano inoltre i mercati di Campagna Amica.

“Sì, in quei comuni dove ci è stata data la possibilità di proseguire non li abbiamo fermati di un solo giorno. A Sansepolcro per esempio è possibile trovare i nostri produttori ogni giovedì mattina”.

Come valutate gli interventi messi in campo finora dalle Istituzioni?

“Il decreto Cura Italia ha fornito le prime misure a sostegno dell’agricoltura, a partire dalla cassa integrazione, sia quella ordinaria (CISOA) che quella straordinaria da COVID-19, le indennità per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti e IAP) e per gli operai a tempo indeterminato, misure a sostegno della liquidità, interventi sui fondi di garanzia. Coldiretti ha poi ottenuto dal Governo il chiarimento sul via libera alla vendita di piante e fiori in supermercati, mercati, punti vendita e vivai. Proprio il florovivaismo è tra i settori che soffrono maggiormente e si preparano ad affrontare una crisi senza eguali, così come il vitivinicolo e l’agriturismo. Si pensi in quest’ultimo caso a tutte le strutture presenti nel territorio, che in un primo momento hanno visto la cancellazione di tutte le prenotazioni e poi il blocco totale dell’attività”.

Quali ulteriori iniziative occorrono?

“Servono azioni concrete di supporto come la sospensione di un anno dei contributi dal punto di vista fiscale e lavoristico. Questo intervento consentirebbe, passata questa fase che tutti ci auguriamo termini al più presto, di ripartire con forza”.

Dopo l’emergenza sanitaria quale sarà la direzione da seguire?

“Quello che eravamo prima di questa pandemia non lo saremo più, quindi dovremo essere in grado di guardare al presente e al futuro con uno slancio nuovo, sulla base delle nuove condizioni che l’emergenza ci ha messo di fronte. Servirà una grande politica di promozione dell’agroalimentare italiano in tutti i suoi settori e a tutti i livelli, dal governo centrale fino al piccolo comune di montagna. Il nostro valore più grande, la nostra distintività, la peculiarità del nostro essere italiani, toscani, aretini e valtiberini dovrà ricordarci ogni giorno delle nostre grandissime forze e potenzialità”.

Tags: agricolturaColdirettieconomia
Condividi108TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

di Articolo sponsorizzato
29/01/2021
0

Una storia lunga più di mezzo secolo caratterizzata da serietà, scelte innovative e attenzione al cliente. Che oggi può trovare il pezzo necessario comodamente da casa.

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

di Redazione
18/01/2021
0

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”.

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

di Guido Guerrini
07/12/2020
0

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che...

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

di Alessio Metozzi
26/11/2020
0

TeverePost ha incontrato il CEO dell’azienda G&P Cosmetics nel corso di una visita allo stabilimento di Sansepolcro. Un luogo suggestivo dove l'impresa incontra i linguaggi dell'arte. L’intervista.

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

di Emanuele Calchetti
09/09/2020
0

Dalla nascita dell'azienda a una complessa coabitazione con il territorio, fino al futuro dell'homo sapiens: l'intervista di TeverePost al fondatore di Aboca.

Prossimo Post
Pantheon allagato

Benvenuto TeverePost!

Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.