• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 23/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le elezioni americane non sono state un bello spettacolo

La democrazia è in crisi e per una volta più che esportarla sarebbe necessario importarla. Il problema è capire da chi

di Guido Guerrini
09/11/2020
in Oltre il Tevere
9 min. lettura
Le elezioni americane non sono state un bello spettacolo

Donald Trump e Joe Biden. Entrambe le foto sono di Gage Skidmore (CC BY-SA 2.0)

Giusto una settimana fa su TeverePost descrivevamo il meccanismo che porta all’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America. In quel momento non immaginavamo di vedere lo spettacolo, a dire il vero indecoroso, a cui abbiamo assistito. Una serie di episodi che hanno caratterizzato le elezioni 2020 verranno probabilmente ricordati per decenni, tra tutti il lentissimo procedere dello scrutinio con tempistiche da fare invidia a paesi cosiddetti sottosviluppati. L’unico aspetto decisamente positivo, per un Paese da sempre poco incline a partecipare agli eventi elettorali, è stata invece proprio l’affluenza: si è trattato della più alta di sempre, e dati alla mano ha permesso a Joe Biden e Donald Trump di essere i due candidati alla presidenza più votati nei quasi duecentocinquanta anni di storia degli Stati Uniti. Un record di altro genere di questo appuntamento è invece che chiunque dei due avesse vinto sarebbe stato il Presidente più anziano della storia del Paese.

La situazione ad oggi

Mentre scriviamo la situazione è ancora in continua evoluzione, dato che in una settimana non c’è stato modo di arrivare al completamento dello scrutinio elettorale, fermo a circa il 95% dei voti espressi. In ogni caso il risultato che andiamo a fotografare risentirà degli inevitabili ricorsi elettorali di entrambi i principali candidati in tutti gli Stati dove la differenza tra i risultati è stato inferiore all’1% (in alcuni casi meno dello 0,2%). Come ampiamente previsto solo i due principali contendenti hanno eletto dei grandi elettori. Al momento nel voto popolare i principali candidati presenti in tutti o molti dei cinquantuno territori dell’Unione hanno raccolto i seguenti risultati:

Joe Biden
(Partito democratico)
75.198.237
(50,06%)
Donald Trump
(Partito repubblicano)
70.804.538
(47,7%)
Jo Jorgensen
(Partito libertario)
1.735.438
(1,2%)
Howie Hawkins
(Verdi)
351.298
(0,2%)

Altri candidati, di cui alcuni solo locali e presenti in uno o pochissimi Stati, hanno raccolto complessivamente circa lo 0,3%.

Con ancora 34 grandi elettori da assegnare, Joe Biden ha eletto 290 membri del collegio elettorale di secondo livello contro i 214 di Donald Trump. Pur non essendo stato completato lo scrutinio in alcuni Stati si potrebbe ipotizzare che la competizione possa terminare 306-232 oppure 290-248. La chiave di questa difformità è il risultato finale della Georgia, dove con il 99% delle schede scrutinate la differenza tra i due contendenti è meno di 10.000 voti. Quindi, se la situazione sarà confermata, il lunedì successivo al secondo mercoledì di dicembre, ovvero il 14, i grandi elettori saranno chiamati a votare chi saranno il nuovo Presidente e il nuovo Vicepresidente degli Stati Uniti, incarico che verrà assunto a partire dalle ore 12.00 del 20 gennaio 2021. Naturalmente grazie all’ampio margine che Biden ha rispetto alla fatidica quota 270 il tutto dovrebbe risultare una formalità. Se invece, come sembrava nelle 48 ore successive all’election day, il vantaggio di uno dei due candidati sull’altro fosse stato minimo (era stato ipotizzato anche un 270-268 in favore di Biden), il collegio elettorale avrebbe potuto regalare qualche sorpresa e forse per la prima volta nella storia qualche franco tiratore avrebbe potuto rivestire un ruolo determinante.

La candidata del Partito libertario Jo Jorgensen (CC BY 4.0)

Il mercoledì non previsto dai sondaggi

Secondo gli esperti di previsioni elettorali doveva essere di otto, nove o forse dieci punti percentuali il vantaggio del candidato democratico su quello repubblicano. La carta degli Usa doveva apparire quasi interamente colorata di blu (colore democratico), cosa che avrebbe permesso a Biden di ottenere potenzialmente fino a 400 grandi elettori. Tutto questo non solo non si è avverato, ma la vittoria del democratico sarebbe arrivata dopo giorni di stenti, preoccupazioni e una sorprendente rimonta in alcuni degli Stati chiave. Il risveglio del giorno dopo la giornata elettorale vedeva addirittura Trump in vantaggio in molti Stati che alla vigilia erano dati nettamente in mano democratica. Due giorni dopo il mondo assisteva ad una lenta erosione del vantaggio del Presidente uscente. Ora dopo ora cadevano alcuni territori che mercoledì mattina sembravano in mano a Trump. Unica cosa indovinata dai sondaggisti era che il voto postale, quindi le schede che sarebbero state scrutinate successivamente, avrebbero sorriso al candidato democratico. Del resto l’entourage di Trump aveva messo le mani avanti da giorni, ribadendo che non si sarebbero dovute prendere in considerazione le schede spedite dopo il 3 novembre. Ad oggi mancano conferme neutrali su come coloro incaricati di conteggiare i voti abbiano proceduto, mentre è emerso con chiarezza che numerosi morti o mai nati abbiano preso parte al voto americano. Legittimo da parte di entrambi i contendenti chiedere approfondimenti su queste anomale situazioni, che al momento non è dato sapere chi potrebbero avere avvantaggiato.

Stati in bilico e risultati di stretta misura

Proviamo ad approfondire percentuali e distacchi nei cosiddetti Stati in bilico, premettendo che in alcuni di questi lo scrutinio non è ancora terminato. Gli Stati chiave sono tutti a vantaggio di Joe Biden, e questa è statisticamente un’anomalia:

Georgia
(16 grandi elettori,
scrutinato 99%)
Biden +0,2%
(+10.000 voti ca.)
Arizona
(11 grandi elettori,
scrutinato 90%)
Biden +0,5%
(+19.000 voti ca.)
Nevada
(6 grandi elettori,
scrutinato 92%)
Biden +2,2%
(+28.000 voti ca.)
Pennsylvania
(20 grandi elettori,,
scrutinato 98%)
Biden +0,6%
(+39.000 voti ca.)
Wisconsin
(10 grandi elettori,
scrutinato 90%)
Biden +0,7%
(+20.000 voti ca.)

Quindi circa 100.000 voti sparsi in cinque Stati stanno determinando una consultazione elettorale alla quale hanno preso parte quasi 150 milioni di persone. In tutti gli altri Stati la situazione è decisamente più netta, con scarti molto ampi a vantaggio dell’uno o dell’altro candidato. Se si osservano attentamente le tendenze di voto è nettissimo il successo di Biden nelle città e quello di Trump nelle aree meno popolose. Un esempio molto chiaro è il risultato nel District of Columbia, quindi la capitale Washington, dove Biden vince con il 93,3% contro il 5,2% di Trump. Negli unici due Stati dove non tutti i grandi elettori vengono assegnati al vincitore ma si utilizza un metodo elettorale diverso sono accaduti due fatti curiosi: nel repubblicano Nebraska Biden riesce a sottrarre un grande elettore a Trump vincendo in uno dei collegi uninominali previsti dalla legge locale. L’inverso avviene nel democratico Maine, dove è Trump a togliere un seggio a Biden.

La democrazia americana come esempio?

Un tempo gli Stati Uniti venivano definiti il più grande e durevole esempio di democrazia nel mondo, nonostante in campo di segregazione razziale non siano certo stati un esempio da seguire. Alla loro politica estera si deve anche il tentativo, non sempre riuscito, di esportazione di valori democratici in numerose aree del pianeta. Oggi probabilmente i tempi sono cambiati e le frizioni a cui il mondo assiste in ogni campagna elettorale sono un esempio negativo di tutto quello che non dovrebbe accadere in una competizione democratica. Trump ha insegnato al mondo come usare in modo strumentale e anche pericoloso i social network; Biden si è messo sullo stesso livello di Trump partecipando a dibattiti televisivi inconcludenti, con temi spesso lontani da quelli che sono i bisogni degli americani. Esempio molto significativo è stata la strumentalizzazione da una parte e dall’altra delle tematiche attorno al Covid-19, con un folle scontro tra salute della persona ed economia del paese. Guardando le elezioni 2020 da fuori è sembrato di assistere ad un tifo da stadio contagioso anche per chi non vive negli Stati Uniti d’America. In Italia come in gran parte del mondo non sono mancati i sostegni espliciti all’uno o all’altro candidato sia da parte di esponenti politici che di semplici cittadini, e questo è spesso avvenuto senza nessun approfondimento dei temi in campo. Non si può semplicemente etichettare Biden come di sinistra e Trump di destra. La politica americana è molto più complessa di quello che sembra, e quando si affronta una competizione elettorale dove di fatto ci sono due candidati che si spartiscono il consenso è evidente che tutti e due devono pescare su aspetti potenzialmente sensibili ad entrambi gli elettorati, e naturalmente ai potentati economici. Questi ultimi non escono mai sconfitti nelle elezioni presidenziali, riuscendo sempre a trovare un buon interlocutore all’interno della Casa Bianca.

La vicepresidente eletta Kamala Harris. Foto di Gage Skidmore (CC BY-SA 2.0)

Infine è necessario riflettere su un meccanismo elettorale complesso, antico e forse anche sbagliato per i tempi di oggi. Le attenzioni dei candidati Presidente non vanno sicuramente a quegli Stati sicuramente democratici o di tradizione repubblicana. L’impegno, le visite di persona, le promesse elettorali trovano terreno fertile quasi unicamente laddove c’è partita per accaparrarsi il totale dei grandi elettori messi in palio. Un elettore che vive a New York è certo che il proprio voto democratico o repubblicano non andrà a cambiare gli equilibri, dato che New York è saldamente democratica in questo periodo storico. Un elettore che vive in Georgia, stato tuttora conteso a quasi una settimana del voto, avrà trovato nell’agenda dei candidati maggiore attenzione verso le problematiche del proprio Stato. Se in quasi due secoli e mezzo di storia nessuno ha mai modificato seriamente le regole del gioco scritte nella Costituzione degli Stati Uniti non è solo perché per gran parte del tempo hanno funzionato bene, ma soprattutto perché non c’è mai stato accordo su come andare a modificarle. Non saranno sicuramente migliori i tempi che arriveranno prossimamente, dato che non sappiamo nemmeno che tipo di accoglienza avrà Biden quando arriverà l’ora del suo insediamento alla Casa Bianca.

Il risultato alla Camera e al Senato delle elezioni 2020

Contemporaneamente alle elezioni presidenziali, gli elettori americani dovevano rinnovare un terzo del Senato e l’intera Camera dei Rappresentanti. La situazione alla vigilia del voto vedeva la Camera in mano ai democratici e il Senato controllato dai repubblicani. Le elezioni non hanno modificato significativamente gli equilibri, nonostante anche in questo caso lo scrutinio tardi a terminare. In più vanno aggiunti due ballottaggi previsti dalla Georgia, che assegneranno due senatori solamente a gennaio. Probabile che la composizione del Senato vedrà i repubblicani avere 52 seggi e i democratici 46, mentre due saranno gli indipendenti, dei quali uno in quota Partito Libertario. Alla Camera i democratici mantengono la maggioranza nonostante una lieve avanzata repubblicana. Il Partito democratico puntava al controllo completo delle istituzioni per permettere a Biden di poter formare un governo con tutte le complesse anime del partito. Ora, con l’obbligo di ratifica da parte del Senato delle nomine che il Presidente andrà a fare, è molto probabile che gli esponenti più di “sinistra” democratici non troveranno posto nella squadra di Biden. Questo andrà sicuramente ad incrinare quell’armonia che è stata un’arma importantissima per serrare le file contro Trump.

Il fenomeno Trump non è finito con queste elezioni

Esattamente come durante le elezioni 2016, il magnate americano è andato ampiamente oltre qualsiasi previsione elettorale. Anche se il riconteggio dei voti negli Stati dove l’esito del voto lo hanno visto vicinissimo a Biden non dovesse dare i risultati sperati, a Trump resterebbe la possibilità di fare ulteriori azioni clamorose, come il ricorso ai tribunali dei singoli Stati e alla Corte Suprema, con al centro le tematiche relative ad alcuni aspetti dubbi del voto postale. Al momento insomma non sembrerebbe intenzionato a farsi da parte, e anche all’interno del Partito repubblicano non tutti sono propensi ad eliminare questa scomoda figura. Di certo quasi la metà di coloro che sono andati a votare erano fortemente convinti di sostenerlo nonostante il massiccio lavoro dei media americani che non hanno mai amato particolarmente il Presidente in carica. Da capire cosa succederà da qui all’insediamento del 20 gennaio, e soprattutto se lascerà la Casa Bianca in modo sobrio oppure con qualche colpo di scena che potrebbe regalare altre immagini al libro dei ricordi di queste elezioni. Da Trump potremo anche aspettarci un nuovo tentativo tra quattro anni, con i repubblicani o anche con un terzo polo che riporterebbe gli Stati Uniti a scenari politici lontani decenni.

Interrogativi aperti in politica estera

Interessante sarà comprendere come Joe Biden intenderà prendere in mano la politica estera. Numeri alla mano la presidenza Trump è stata una delle più pacate a livello di interventi militari, perlomeno rispetto a quelle precedenti. Al fuoco e alle fiamme promessi contro la Corea del Nord hanno fatto seguito più vertici con Kim Jong-un, che non hanno di certo risolto le problematiche ma hanno sicuramente alleggerito il clima pesante precedente. Idem nei rapporti con la Russia, che hanno visto la non cancellazione della politica delle sanzioni, ma allo stesso tempo una bassa interferenza nelle dinamiche siriane, ucraine e in generale attorno a quello che era lo spazio post sovietico. A livello di diplomazia e sanzioni il nemico di Trump è stata la Cina, e chissà come Biden si approccerà ai problemi in atto. Altro tema spinoso è il nucleare pacifico dell’Iran, tema attorno al quale si è rischiata l’unica guerra dell’era Trump. Infine, anche in Medio Oriente il Presidente uscente non ha scherzato, partendo dal trasferimento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme fino al recente lavoro di allaccio di rapporti diplomatici tra Israele e alcuni paesi del Golfo Persico. Curioso che uno dei primi leader a complimentarsi con il nuovo Presidente eletto sia stato proprio il venezuelano Maduro. Di argomenti su cui confrontare la presidenza e i risultati di Biden con quelli di Trump ce ne sono in abbondanza anche in campo di disarmo e riarmo nucleare e riguardo alle politiche ambientali. In entrambi i temi sono molti gli accordi dai quali gli Stati Uniti si sono ritirati in questi ultimi quattro anni.

Tags: Donald Trumpelezioni americaneJoe BidenOltre il TevereStati Uniti
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

di Guido Guerrini
18/01/2021
0

Una ferita lunga 180 chilometri continua a correre tra le due parti dell’isola di Cipro. Storia di una separazione per la quale quasi nessuno fa nulla.

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

di Moreno Metozzi
14/01/2021
0

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Prossimo Post
“Vuelvo al Sur, como se vuelve siempre al amor”

“Vuelvo al Sur, como se vuelve siempre al amor”

Ufficio turistico, l’attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

Ufficio turistico, l'attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
Le elezioni americane non sono state un bello spettacolo

Le elezioni americane non sono state un bello spettacolo

09/11/2020
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Uncategorized
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.