• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Michele Bruschi: “Riconsiderare il nostro modello di benessere”

Il bioingegnere di Sansepolcro racconta come affronta il coronavirus la Svizzera e ipotizza una serie di insegnamenti che si possono trarre dall'emergenza

di Redazione
14/04/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Michele Bruschi e famiglia

Michele Bruschi con la famiglia ai piedi del Cervino

Michele vive in Svizzera da circa un anno. Cresciuto in Valtiberina toscana, subito dopo la laurea in biotecnologie si è trasferito negli Stati Uniti con una borsa di studio e dopo un breve periodo in Messico ha vissuto per circa 10 anni in Australia. Si è spostato in Svizzera, spinto dal desiderio di riavvicinarsi alle zone di origine e alla famiglia, in modo che i suoi bimbi e la moglie abbiano accesso più facile alla valle e ai valori che lo hanno formato. Dal punto di vista professionale, Basilea inoltre offre uno dei poli biotecnologici più importanti d’Europa.

In quale zona della Svizzera ti trovi e qual è la situazione coronavirus? 

Vivo a Basilea città, al confine con Francia (Grand Est) e Germania (Baden-Württemberg), le zone più colpite di quei paesi. Nonostante un numero di contagi più contenuto che in Ticino o Ginevra, valgono le restrizioni nazionali, come il divieto di assembramento (più di cinque persone), la distanza sociale (due metri tra le persone), l’invito alle categorie a rischio a non esporsi e la chiusura dei negozi non essenziali. Nei supermercati per esempio le sezioni che non vendono generi alimentari sono chiuse. Si può uscire a fare esercizio e passeggiate, ma con divieto di pic-nic. I trasporti pubblici operano in modalità ridotta. Le misure sono entrate in vigore a metà marzo e il paese si è adattato, soprattutto con il lavoro da casa e le attività scolastiche in linea. Le aziende possono continuare a produrre con personale minimo e rispettando le restrizioni sul numero di persone e distanza. La sanità ha sùbito allestito zone separate per i pazienti Covid per ridurre i rischi di contagio.

Non si vede molta gente in giro e in genere le linee guida vengono rispettate. Soprattutto nei fiumi intorno alla città, dove in questi giorni molte persone si sono riversate per sfruttare le giornate di sole, c’è un servizio per informare la gente su quali sono i comportamenti a rischio e cosa non è permesso, così da ridurre la possibilità di essere multati.

Sulle sponde del fiume Wise

Com’è la situazione nel resto del paese e come si sono mosse le autorità locali e federali?

Altre zone del paese hanno un alto numero di contagi, specialmente le zone con molti frontalieri dalla Francia (Ginevra, Vaud) e dall’Italia (Vallese e Ticino). Le frontiere sono attualmente chiuse. Gli esempi dei paesi che hanno affrontato la crisi prima sono stati studiati e adattati; per esempio il Consiglio federale (l’organo a capo del governo) si è assunto immediatamente il ruolo decisionale, di fatto togliendo il potere al livello cantonale ed eliminando il rimpallo ed il ritardo decisionale e garantendo una strategia unica a livello nazionale. Inoltre il lavoro da casa e la flessibilità sull’orario sono stati fortemente consigliati cercando di proteggere le categorie a rischio ed evitare che i bimbi rimasti senza scuola (portatori sani) fossero affidati ai nonni (categoria vulnerabile). Un alto numero di tamponi è stato fatto fin dai primi giorni dell’emergenza e gli spostamenti dei positivi sono stati tracciati per interrompere il più possibile la catena del contagio. Quando la situazione si è stabilizzata le province limitrofe di Francia e Germania hanno usato la capacità in eccesso del sistema sanitario elvetico.

Come è cambiata la tua vita e come sono cambiati i rapporti con le altre persone?

La mia vita è cambiata perché sono tre settimane che lavoro da casa. Limitiamo le uscite ad un’ora una volta al giorno per portare i bimbi al parco o al fiume e non vediamo amici. Quando incontriamo altre persone siamo molto attenti a rispettare le distanze. Un’altra cosa a cui abituarsi sono le restrizioni nel numero di persone nei negozi, durante le ore di punta ci sono code davanti all’ingresso invece che alle casse.
Per i miei suoceri in visita invece il volo di ritorno a casa è stato cancellato e spostato di quasi due mesi, quindi ci sono stati l’inconveniente di una ‘vacanza allungata’ e la trafila burocratica per estendere visto ed assicurazione sanitaria, che comunque è stato risolto rapidamente. C’è molta più incertezza e lungaggini da parte della compagnia aerea che da parte del Cantone.
Come lato positivo, lo stare a casa ci ha permesso di parlare con amici in giro per il mondo e di passare più tempo assieme come famiglia.

Come reagisce la gente ai provvedimenti presi dall’autorità?

La gente reagisce bene e vuole fare la cosa giusta. Anche se non è esplicitamente proibito uscire, in giro ci sono poche persone. Grazie anche all’esperienza di Cina ed Italia, i sintomatici sono rimasti in casa e non si sono riversati sui punti di cura, hanno chiamato i numeri predisposti ed avvertito dei loro spostamenti e della necessità di raggiungere l’ospedale che nel frattempo poteva organizzarsi. In parte questo è dovuto al modello di sanità elevetico, infatti le assicurazioni mediche a buon mercato prevedono valutazioni e diagnosi a distanza. Inoltre il senso civico, quello di ‘responsabilità personale’ e di fiducia nelle istituzioni in Svizzera sono molto forti, e hanno contribuito ad una riduzione rapida dei casi.
Il consenso da parte dei cittadini verso l’operato del governo è sempre stato molto alto ed in genere il governo gode della fiducia della popolazione che rispetta le regole.

Istruzioni per il distanziamento sociale e le altre regole da seguire

Come è percepita la situazione italiana, come viene raccontata dai media?

Personalmente sono più vicino alla stampa in lingua italiana che a quella in tedesco o francese. C’è grande apprensione per quello che sta succedendo in Italia perché si capisce che l’Italia è stata colpita duramente. Dal punto di vista sanitario chiaramente ci si preoccupa della riapertura delle frontiere e di come evitare il contagio di ritorno. Dal punto di vista sociale ed economico vengono descritte le misure adottate e l’impatto potenziale sull’economia. L’informazione è comunque molto obiettiva e neutrale e non di natura polemica, speculativa o sensazionalista.

Come vedi lo scenario futuro?

Il Coronavirus ha avuto un impatto negativo su tutti noi, ma se ne può trarre qualche insegnamento ed usare la lezione per migliorare?
Dal punto di vista professionale, ritengo che il dibattito no vax debba prendere una direzione drasticamente diversa e si possa ritenere pressoché chiuso. Al contrario, i nuovi vaccini basati su RNA/DNA e la terapia genica dovranno essere de-demonizzati e nei prossimi anni assisteremo ad un aumento degli investimenti pubblici nel settore. Così come il dibattito sulla digitalizzazione e sulle macchine che tolgono il lavoro agli uomini va rivisto. Le aziende che hanno digitalizzato prima dell’arrivo del coronavirus hanno limitato le perdite. Vedi TeverePost, che è nato in piena emergenza Covid.
Dal punto di vista tecnico inoltre sarebbe interessante capire perché in Italia sotto completa clausura i contagi sono durati più a lungo che in Svizzera con misure decisamente meno restrittive (misure a metà strada tra quelle della Svezia e dell’Italia). Per esempio, Basilea città ha la stessa densità abitativa di Milano ma il numero di vittime e contagi è minore. Inoltre occorre risolvere la contraddizione del chiudere le scuole prima di lasciare i genitori a casa dal lavoro, per non mischiare i bimbi (molto esposti e portatori sani) coi nonni (la categoria più debole), e di riuscire a generare l’immunità di gregge senza rischiare fatalità, così da essere meno suscettibili ad ulteriori ondate di epidemia.
In Italia mi auguro si prenda l’occasione per un serio dibattito su come affrontare situazioni di emergenza che ledono l’interesse comune e per riuscire a parlare con una voce sola e concertata che oltrepassi la polemica sterile e l’immobilismo. In Svizzera come in Australia i più attenti ed intrepidi vedono una crisi di valori che accomuna il crollo dei ponti con il caos prima e dopo l’emergenza e la necessità della mano dura da parte del governo centrale. In Svizzera la gente ha sùbito adottato le raccomandazioni del Consiglio federale ma si è creato un precedente molto serio per i valori di democrazia diretta degli elvetici. Infatti il governo centrale ha scavalcato parlamento e governo cantonale nel prendere le redini della situazione e il potere decisionale, che per uno stato fortemente decentralizzato è inaccettabile. Si riapre inoltre il dibattito sulla necessità di limitare i lavoratori transfrontalieri (portano malattie – la Svizzera non può riaprire Schengen fino che la situazione in Francia ed Italia non torna sotto controllo) che era già sul tavolo della discussione con un referendum a maggio, ora rinviato. Infine c’è molto timore per il rafforzamento del franco come moneta di rifugio e la perdita di competitività dell’export verso l’Europa.
Data la vicinanza geografica con la Germania, si è percepito il dibattito tra i paesi del nord e quelli del sud per il prestito di denaro. I paesi del nord sostengono di aver già pagato prima dell’emergenza per essere pronti e non vogliono pagare di nuovo le spese di chi ora deve mettere toppe. Gli stati del nord chiedono trasparenza su come il denaro viene usato e chi ne beneficerà. Il timore è che si perda nelle inefficienze burocratiche e che la gente che ne ha bisogno ne riceva solo una parte. Gli stati del sud non si possono permettere altro debito (e inoltre li strangolerebbe dal punto di vista politico), mentre la Svizzera ha un debito pubblico contenuto (27% del PIL) e quindi non ha problemi di liquidità.
Infine una considerazione dal punto di vista etico ambientale. Il nostro ‘cannibalismo estremo’, il mangiare ogni specie di animale (vedi mercati di Wuhan), l’allevamento intensivo e la distruzione dell’habitat naturale hanno reso e renderanno eventi di questo tipo sempre più frequenti. L’elevato numero di fumatori e l’esposizione al fumo passivo, assieme all’aumento di malattie croniche come ipertensione e colesterolo faranno sì che la classe debole sarà sempre più ampia e la mortalità più alta. Secondo me occorre riconsiderare il nostro modello di benessere e di sviluppo iniziando dal fare un po’ meno tutti, come abbiamo imparato durante questa pandemia.

Mittlere Brücke
Tags: Michele BruschiSvizzeravaltiberini nel mondo
Condividi69TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Franco Dori

Franco Dori: “Orgoglioso dei miei concittadini”

Gavino Maciocco

“L'esperienza che viviamo dimostra che il servizio sanitario pubblico va rafforzato”

IN EVIDENZA

Michele Bruschi e famiglia

Michele Bruschi: “Riconsiderare il nostro modello di benessere”

14/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.