• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“L’esperienza che viviamo dimostra che il servizio sanitario pubblico va rafforzato”

Nella terza e ultima parte dell'intervista a TeverePost, il professor Gavino Maciocco delinea le prospettive della sanità anche in vista delle future elezioni regionali

di Emanuele Calchetti
14/04/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 4 min.
Gavino Maciocco

Foto gentilmente concessa da Radio Cora (www.radiocora.it, link a fondo articolo)

Si completa il lungo focus dedicato da TeverePost, in compagnia del professor Gavino Maciocco, alla sanità toscana. Dopo averne esaminato le principali criticità nelle puntate precedenti (qui la prima e la seconda), si vanno a delineare gli scenari futuri. Che passano inevitabilmente dalle prossime elezioni regionali: anche se saranno rimandate, questo tema sarà tra quelli cruciali nel dibattito politico. A maggior ragione dopo l’emergenza coronavirus che ha messo proprio il sistema sanitario al centro dell’attenzione.

Quali scelte andrebbero fatte per migliorare la situazione?

Finalmente si è capito cosa succede se un sistema arriva stremato all’incontro con un’epidemia così grossa. Guardiamo quello che sta accadendo nelle Rsa, soprattutto in Lombardia: è la dimostrazione che un sistema privato che non ha servizi territoriali e si affida soltanto agli ospedali non riesce ad affrontare la crisi, e purtroppo la popolazione lombarda ha per questo pagato un prezzo veramente incredibile di morti.

Mi auguro che dall’esperienza che stiamo vivendo si capisca che il servizio sanitario pubblico deve essere rafforzato, che devono essere potenziati i servizi territoriali, che devono aumentare le risorse nei punti che finora hanno sofferto particolarmente, che sono quelli del personale e dell’organizzazione degli ospedali in termini di posti letto, perché siamo arrivati a livelli troppo bassi. Serve un rafforzamento anche organizzativo delle cure primarie, il rilancio della sanità d’iniziativa, queste sono le cose che si dovrebbero fare e che ormai tutti hanno capito che è necessario fare. Io mi auguro che non ci sia opposizione.

Quindi secondo lei la Giunta regionale che si insedierà dopo le prossime elezioni andrà in questa direzione.

Negli ultimi tempi tutte queste cose qui sono venute al pettine, sulla questione organizzativa c’è un consenso generale, qualsiasi persona che lavora in prima linea se ne rende conto. Anche i direttori dei presidi ospedalieri non hanno alcun potere, sono degli amministratori di condominio, perché tutto ciò che avviene all’interno di un presidio ospedaliero viene deciso dai dipartimenti centrali. Quindi tutti sono d’accordo che questo modello non funziona, tanto che il candidato alle elezioni regionali, Giani, ha messo nel suo programma un aumento delle Asl, ha detto che tre non bastano.

E questa misura sarebbe sufficiente a migliorare le cose?

Be’, intanto non si sa bene quante ne farà, però il problema non è solo passare da tre Asl a, ipotizziamo, sei Asl. Dipende anche da come sarà distribuito il potere all’interno di queste nuove Asl, perché anche se le aumentassero di poco ma mantenessero lo stesso livello di governo, cioè tutto accentrato nelle mani del direttore generale, non funzionerebbe lo stesso.

Ma molto dipende dall’assessore che sceglieranno, dipende dalla linea politica che vorranno avere e al momento non è assolutamente chiaro. Dentro la coalizione di Giani c’è anche una lista di sinistra che dice queste cose che ho illustrato, bisogna capire che forza avrà questa lista di sinistra all’interno della coalizione. Ad ogni modo, in generale io mi auguro che l’attuale esperienza ponga la sanità come un elemento centrale del dibattito politico. E che si faccia finalmente chiarezza sugli errori compiuti, su questa strana operazione avviata nel 2014, fatta da dilettanti e che sembrava studiata apposta per indebolire il servizio pubblico.

Ci sono regioni italiane dove il sistema sanitario è organizzato meglio rispetto alla Toscana?

È difficile fare classifiche, perché ogni regione in questi anni ha sofferto profondamente di una riduzione delle risorse che ha causato il declino di tutto il sistema sanitario. In parte ha avuto una base politica: tutti i sistemi universalistici europei, si pensi alla Spagna, all’Inghilterra, per non parlare della Grecia, sono stati massacrati dall’ondata neoliberista. Che era già presente in tutto il mondo a partire dagli anni novanta, ma si è scatenata particolarmente dal 2011 in poi. Questo in Italia si è declinato in varie modalità, in maniera più estrema in Lombardia, ma in tutte le regioni c’è stato un cambiamento di passo in senso privatistico. Anche l’Emilia-Romagna, che aveva un sistema molto simile a quello toscano, alla fine ha ceduto alle sirene del privato, agli interessi delle assicurazioni e delle cooperative, che erano diventate a loro volta delle forme assicurative.

Anche se, tra tutti i sistemi, quello che ha mantenuto un’organizzazione migliore dal punto di vista del territorio è stato proprio quello dell’Emilia-Romagna. Se non altro ha messo in piedi una solida rete di case della salute, che sono il vero strumento per una buona gestione delle cure primarie e dei servizi territoriali: si erano dati l’obiettivo di realizzarne 120 e sono arrivati quasi all’80%, quindi hanno fatto investimenti seri. Mentre da questo punto di vista tutto il Sud è completamente assente: anche sul piano dell’organizzazione delle cure primarie e delle case della salute ci si ferma poco sotto la Toscana.

La foto ci è stata gentilmente concessa da Radio Cora.

Le due puntate precedenti dell’intervista di TeverePost al prof. Maciocco sulla sanità toscana:
Sanità toscana, i problemi nati da una riforma “improvvisata”.
Sanità toscana, “la vittoria del terzo settore e del privato in generale”.

Tags: Gavino Macioccosanità
Condividi18TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

di Redazione
06/02/2022
0

Il dottor Enrico Andolfi direttore facente funzione in attesa del bando pubblico. L'incontro con il sindaco e l'assessore alla sanità del comune di Sansepolcro.

Prossimo Post
Gianni Rodari

A 40 anni dalla morte di Gianni Rodari

Sansepolcro, approvato il progetto per il rifacimento del manto sintetico all’antistadio

Sansepolcro, approvato il progetto per il rifacimento del manto sintetico all’antistadio

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Gavino Maciocco

“L’esperienza che viviamo dimostra che il servizio sanitario pubblico va rafforzato”

14/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.