• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Nell’arte della falconeria il rinnovarsi di un rapporto antico tra uomo e natura

Sabato scorso a Monte Nerone uno spettacolo suggestivo cui hanno dato vita aquilieri provenienti da tutta Italia con i loro rapaci

di Stefano Milani
12/09/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 3 min.
Nell’arte della falconeria il rinnovarsi di un rapporto antico tra uomo e natura

Nel totale silenzio della valle, dagli oltre 1500 metri delle cime del Monte Nerone, si alza maestosa un’aquila reale… poi un’aquila di mare dalla testa bianca ed ancora una delle steppe…

“In volo con le aquile” è il nome della manifestazione che ha avuto luogo sabato 5 settembre presso Monte Nerone, con la partecipazione di numerosi aquilieri accompagnati dai loro meravigliosi rapaci. L’iniziativa, che ha visto la presenza di un nutrito numero di appassionati e spettatori, è stata realizzata grazie al patrocinio del comune di Apecchio, in collaborazione con il circolo di falconeria “Lo Strozziere”.

Nata quattro anni fa da un’idea del falconiere Davide Fratini, negli anni è diventata un vero e proprio piccolo “Festival delle Aquile”. Giunti da tutta Italia, gli aquilieri hanno lasciato volare in completa libertà i propri animali, aquile di numerose specie diverse che sfruttando le correnti ascensionali hanno dato vita ad uno spettacolo suggestivo incorniciato dal paesaggio mozzafiato della valle.

L’antica arte della falconeria, riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, rappresenta uno dei pochi legami ancora esistenti con le antiche tradizioni locali e con l’ambiente naturale. Le sue origini sono millenarie ed in Italia viene praticata come metodo di caccia sin dal medioevo. La falconeria si è sviluppata nel tempo acquisendo nuove connotazioni legate al rapporto tra uomo, ambiente e natura. Basti pensare all’utilizzo dei rapaci per il controllo di volatili nelle città o negli aeroporti, oltre alla valenza educativa, di protezione e conservazione ambientale a cui i falconieri sono apertamente legati.

La manifestazione “In volo con le Aquile” infatti, è stata l’occasione per ammirare, oltre ai voli liberi di aquile di grande bellezza e possanza, il legame speciale che lega gliaquilieri ai propri animali, la cura, la sensibilità e l’attenzione nel rinnovarsi di un rapporto antico tra uomo e natura, che è il fondamento dell’arte della falconeria.

Tags: apecchioaquilefalconeriaMonte NeronenaturaOltre il Tevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

di Guido Guerrini
01/03/2021
0

L'uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo riporta alla memoria un episodio avvenuto sessanta anni fa nello stesso Paese africano.

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

di Guido Guerrini
22/02/2021
0

Un incredibile viaggio che cambiò il modo di concepire spazi e distanze. Protagonisti tre italiani che, su un'auto altrettanto italiana, hanno fatto la storia.

I numeri dei governi italiani

I numeri dei governi italiani

di Guido Guerrini
15/02/2021
0

Un viaggio tra politica e matematica scoprendo numerose curiosità sui 132 esecutivi che si sono succeduti nella storia dell’Italia monarchica e repubblicana.

Perché Naval’nyj non è Mandela

Perché Naval’nyj non è Mandela

di Guido Guerrini
08/02/2021
0

Mentre la grande stampa occidentale è quasi sempre approssimativa, male informata o nel migliore dei casi disinformata su ciò che sta accadendo nel Paese, proviamo a ricostruire la storia di...

Transnistria, uno Stato che nelle carte geografiche non esiste

Transnistria, uno Stato che nelle carte geografiche non esiste

di Guido Guerrini
31/01/2021
0

Con oltre mezzo milione di abitanti, la Repubblica Moldava di Pridnestrov'e è uno dei territori non riconosciuti più popolosi d’Europa e occupa una posizione particolarmente strategica.

Prossimo Post
Bandiere e poesie aspettando il Palio della Balestra

Bandiere e poesie aspettando il Palio della Balestra

Le uova al pomodoro di Loredana Chini

Le uova al pomodoro di Loredana Chini

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Nell’arte della falconeria il rinnovarsi di un rapporto antico tra uomo e natura

Nell’arte della falconeria il rinnovarsi di un rapporto antico tra uomo e natura

12/09/2020
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.