• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le uova al pomodoro di Loredana Chini

Nel nuovo appuntamento con Gastronomia Consapevole l’associazione torna a proporre i piatti tipici della tradizione locale. La ricetta con i consigli di Augusto Tocci

di Le Centopelli
12/09/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
Le uova al pomodoro di Loredana Chini

Loredana Chini, segretaria della nostra associazione, torna a proporci uno dei suoi piatti forti, sempre con un occhio rivolto alla tradizione, ma con l’aggiunta di un tocco personale e innovativo.

È la volta di una ricetta povera della tradizione contadina: le uova al pomodoro, o in questo caso uova in trippa, visto come ci ricorda Loredana, che c’è anche la versione con le uova intere. Bellissimo l’impiattamento gourmet con il quale viene presentato il risultato finale.

Ecco tutti i dettagli di questa pietanza, accompagnata come sempre dagli immancabili consigli del nostro Augusto Tocci.

Preparazione

Uova al pomodoro per 3/4 persone

  • 600 gr di passata di pomodoro (se fatta in casa il sapore ci guadagna)
  • 4 uova (se sono piccole 5)
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • Uno spicchio di cipolla
  • Sale pepe

Nella padella con olio caldo, mettere la cipolla affettata, farla scaldare e aggiungere una tazzina di acqua.

Farla appassire a fuoco lento.

L’aggiunta di acqua fa sì che la cipolla non si arrostisca e diventi secca, sia più digeribile e formi anche una sorta di crema.

Fatto ciò, aggiungere il pomodoro salare leggermente e far andare, coperto, per circa 15 minuti.

Nel frattempo sbattere le uova, aggiungere sale, una spolverata di pepe e il parmigiano.

Quando il pomodoro è pronto versare le uova, mantecare per amalgamare bene, coprire la padella, alzare il fuoco e far andare per 1/2/3 minuti, a seconda del proprio gusto, più morbido o più ristretto.

Le uova possono essere messe anche intere, in questo modo, il parmigiano va aggiunto al pomodoro.

I consigli di Augusto Tocci

Pomodoro cuore di bue – Fra le tantissime varietà esistenti, questi sono veramente indicati per la preparazione di insalate “ma quando maturi sono adattissimi per la preparazione della passata di pomodoro.” Sono frutti irregolari, generalmente di grossa pezzatura, con una buccia liscia e molto sottile, che racchiude una polpa molto saporita, povera di acqua e con pochi semi. La forma è generalmente a pera, con costole piuttosto pronunciate, mentre il colore varia dal verde al rosa, fino al rosso intenso.

Scegliamo bene – Si faccia molta attenzione allo stato della buccia, che deve essere compatta e tesa, senza ammaccature. Ma anche al colore, che deve risultare uniforme e vivo. Neanche il profumo è trascurabile, deve essere gradevole e intenso.

Pulizia e conservazione – Come gli altri pomodori, anche questi si possono riporre nella parte bassa del frigo. Ma si possono anche tenere in un luogo fresco e asciutto. Nella peggiore delle ipotesi, aumenterà il grado di maturazione e il frutto si potrà consumare cotto e quindi per preparare un’ottima passata.

Proprietà – I pomodori sono ricchi di vitamina A e C ma anche B ed E. Per cui  svolgono un’importante azione antiossidante, aiutando a combattere i radicali liberi. Per questo motivo rallentano l’invecchiamento cutaneo e, se utilizzati cotti, possono svolgere un’importante azione contro le malattie della prostata, per l’elevato contenuto in licopene.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleuova
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

di Le Centopelli
29/01/2021
0

Questa settimana l'associazione Le Centopelli propone il dolce più amato in questo particolare periodo dell'anno. Ecco la ricetta di Alessandra Bollini, con i contributi di AIS Arezzo e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Presentato in conferenza stampa il Premio Pieve 2020

Presentato in conferenza stampa il Premio Pieve 2020

Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

Andrea Mazzeo: “Il simbolo dei lavoratori è ancora presente e vogliamo che sia protagonista”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Le uova al pomodoro di Loredana Chini

Le uova al pomodoro di Loredana Chini

12/09/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.