• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 26/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tra il terzo e il quarto scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Diminuisce il quorum e aumenta la possibilità di vedere in campo i veri candidati. Nelle terza votazione significativo consenso sul nome di Mattarella, Crosetto prende il doppio dei voti previsti, Maddalena continua a salire ed emerge la candidatura di Casini

di Guido Guerrini
27/01/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 4 min.
Tra il terzo e il quarto scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

I presidenti delle Camere comunicano l'esito del terzo scrutinio. Immagine Camera dei Deputati

Da oggi si cambia ed eleggere il Capo dello Stato sarà relativamente più semplice. Con il quarto scrutinio, previsto per le ore 11, si passa dalla maggioranza qualificata a quella assoluta, quindi dai due terzi degli aventi diritto alla metà più uno. Tradotto in numeri basteranno 505 voti validi da parte dei 1.009 grandi elettori. Fino a ieri ne servivano 673.

La storia insegna che il quarto scrutinio più volte è stato decisivo. Lo fu con Mattarella nel 2015, con la prima elezione di Napolitano nel 2006 e con quelle più lontane di Einaudi nel 1948 e del suo successore Gronchi nel 1955. Nel frattempo i giorni di mandato di Sergio Mattarella salgono a 2.750 e se il cambio della guardia al Quirinale non arriverà prima della fine di gennaio, il presidente in carica raggiungerà Carlo Azeglio Ciampi al quinto posto come durata del settennato per poi poter scavalcare Einaudi e Saragat ed infine eguagliare Gronchi se il mandato cesserà nella scadenza prevista del 3 febbraio. Rimane il dubbio costituzionale in caso di mancata elezione del Presidente entro quella data, ovvero se debba essere prorogato il mandato di Mattarella o se entrerà in gioco in funzione vicaria la Presidente del Senato. Per chi ama numeri e statistiche il secondo scrutinio della quattordicesima elezione del Presidente della Repubblica Italiana ha visto per la prima volta un pareggio tra due candidati. Nelle 112 votazioni dal 1947 ad oggi non era mai successo. I nomi di Sergio Mattarella e Paolo Maddalena resteranno uniti da questo curioso record.

La terza votazione, che ha visto la partecipazione di 978 grandi elettori, ha comunque proposto delle significative novità. Scende ulteriormente il numero delle schede bianche e nulle, rispettivamente 412 e 22, con la conseguenza di un maggior numero di preferenze espresse su nominativi reali. Crescono i voti nei confronti del Presidente della Repubblica in carica Sergio Mattarella, che dopo i 16 e i 39 dei primi due scrutini, conquista nella terza votazione il primo posto con ben 125 voti. Segue l’ex deputato di Fratelli d’Italia Guido Crosetto con 114 consensi, andando ben oltre i 63 elettori del proprio partito che lo avevano scelto come candidato di bandiera. Anche l’ex costituzionalista Paolo Maddalena va ben oltre il sostegno avuto in precedenza, dato che raggiunge 61 voti rispetto ai 36 e 39 delle scorse due votazioni. Irrompe la candidatura di Pierferdinando Casini con 52 voti, molti di più dei due simbolici consensi ottenuti in precedenza. Poi il leghista Giorgetti con 19 voti, l’ecologista Luigi Manconi e la ministra Marta Cartabia con 8, Bossi e Bersani accoppiati a 7, mentre Draghi e Berlusconi si fermano rispettivamente a 5 e 4.

L’impressione è che stavolta il voto sia stato più serio. Spariscono i voti improvvisati a parlamentari come Tondo, Cassinelli e Rosato e calano quelli improbabili alle celebrità sportive e televisive. Gli amanti di quest’ultima categoria si devono accontentare di Marco Tardelli, Marino Bartoletti, Claudio Baglioni, Gegia, Alessandro Barbero, Terence Hill, forse Loretta Goggi. Questa volta tutti con una singola preferenza.

L’ascesa dei consensi su Mattarella non è affatto casuale ma frutto di un preciso segnale che una fetta importante di grandi elettori ha voluto dare. Non deve essere sottovalutato il risultato di Crosetto, lanciato quasi a sorpresa da Giorgia Meloni. Prendere quasi il doppio dei voti che Fratelli d’Italia ha all’interno dell’assemblea significa che molti elettori di centrodestra hanno sostenuto la scelta della leadership del partito di destra. Sorprendente anche il consenso di Paolo Maddalena, che supera largamente il bacino elettorale degli ex grillini e della sinistra all’interno del Gruppo Misto. Infine è interessante quello che sta accadendo attorno alla figura di Casini che potrebbe avere avuto il sostegno tattico di qualche gruppo centrista, forse di Italia Viva ma non solo, per sondare una propria consistenza nelle votazioni successive.

La giornata di ieri, oltre a confermare il dato storico per cui il terzo scrutinio non ha mai portato all’elezione, ha visto di fatto già bruciata la rosa di nomi proposta dal centrodestra composta da Moratti, Pera e Nordio, sui quali non c’è stato consenso. Il vero nome del centrodestra potrebbe essere quello del Presidente del Senato Elisabetta Casellati su cui sono in corso trattative, anche se dal centrosinistra fanno sapere che sarebbe sbagliata una forzatura in questa direzione. Possibile seconda scelta Casini che prenderebbe voti dal centro ma non convince la Lega.

Fino a ieri molti avrebbero scommesso che Italia Viva potesse sostenere la Presidente del Senato in cambio proprio dell’elezione di un proprio rappresentante alla seconda carica dello Stato. Renzi, leader di Italia Viva, smentisce questa ricostruzione. Di certo il più alto scranno di Palazzo Madama interessa a molti, come quello di Palazzo Chigi se il premier Mario Draghi dovesse salire al Quirinale. Nella partita delle posizioni di potere e visibilità ci sono due bocconcini che fanno gola a molti, soprattutto a chi necessita di visibilità in vista delle elezioni politiche in programma tra un anno. Draghi perde momentaneamente quota viste le dichiarazioni di centrodestra e cinquestelle che lo indicano come il migliore per guidare il governo.

Continua a non fare nomi il centrosinistra, come se lasciasse la scena principale agli altri per non bruciare proprie candidature. In queste ore anche in casa Pd si parla molto di Casini, in passato esponente del centrodestra e Presidente della Camera, ma attualmente deputato eletto nelle liste della coalizione del centrosinistra, che potrebbe essere il nome che se non accontenta tutti per lo meno può essere considerato trasversalmente più di garanzia per molti. Come spesso accaduto in passato il quarto scrutinio potrà essere decisivo: per eleggere il Presidente o per affossare le speranze di chi vorrebbe farlo.

Tags: Oltre il TeverePresidente della Repubblica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
27 gennaio, in Altotevere si celebra il Giorno della Memoria

27 gennaio, in Altotevere si celebra il Giorno della Memoria

Montedoglio: via libera all'approvvigionamento idropotabile nel comune di Chiusi

IN EVIDENZA

Tra il terzo e il quarto scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Tra il terzo e il quarto scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

27/01/2022
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Cos’è il Nagorno Karabakh?

Cos’è il Nagorno Karabakh?

05/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.