• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Una svolta verso ecologia e giustizia sociale”: Fattori presenta la lista per le regionali, c’è Mirco Meozzi

Il candidato presidente di Toscana a Sinistra: “Non esistono aree marginali, ma aree marginalizzate da scelte politiche sbagliate e tagli dei servizi”. L'anghiarese: “Cominciare dalla battaglia su rifiuti, acqua e trasporto pubblico”

di Emanuele Calchetti
15/08/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
“Una svolta verso ecologia e giustizia sociale”: Fattori presenta la lista per le regionali, c’è Mirco Meozzi

Tommaso Fattori (a sinistra) e Mirco Meozzi

È stata presentata ieri la lista del collegio di Arezzo per le elezioni regionali di Toscana a Sinistra, la compagine che candida alla presidenza l’attuale capogruppo in Consiglio regionale Tommaso Fattori. Tra gli otto candidati anche un rappresentante della Valtiberina, l’anghiarese Mirco Meozzi, che durante l’incontro svoltosi, in modo simbolico, non lontano dall’inceneritore di San Zeno, ha ricordato l’importanza di partire dalla battaglia sui rifiuti, l’acqua e il trasporto pubblico. Tutti servizi che “i Comuni hanno perso trasformandosi in scatoloni vuoti”, ha detto. Sul tema dei rifiuti Meozzi ha criticato fortemente la scelta della Regione di creare “un ambito sovraprovinciale che lega Arezzo con realtà incollegabili anche da un punto di vista naturale quali il Grossetano e la provincia di Siena”, e l’affidamento della gestione a Sei Toscana, che “opera in maniera disordinata: a farne le spese”, ha fatto presente, “sono i cittadini, che non hanno a disposizione strumenti per migliorare l’ambiente”. Meozzi, già consigliere comunale e assessore ad Anghiari nonché consigliere provinciale ad Arezzo, ha toccato tra l’altro anche il tema della diga di Montedoglio, “che non garantisce approvvigionamento uguale per tutti e che lascia ampie zone non irrigate”.

Tommaso Fattori, nel corso del suo articolato intervento, ha ripercorso tutti i principali temi del programma di Toscana a Sinistra, incentrato su “una svolta verde e una svolta per la giustizia sociale”. A proposito della dimensione sociale del progetto, Fattori ha sottolineato che è necessario puntare sul “rafforzamento della sanità pubblica in tutti i territori, impoveriti anche grazie alla controriforma purtroppo voluta da Rossi e Saccardi”. Ancora, Fattori punta su “un piano per l’edilizia residenziale pubblica cui dare priorità con i fondi dell’Unione Europea, recuperando tanti spazi inutilizzati nelle città e nelle aree più periferiche”. Il candidato della Sinistra ha quindi parlato della necessità di un piano per dare immediatamente lavoro”, attraverso “opere contro il dissesto idrogeologico, rafforzamento del trasporto pubblico locale, manutenzione delle strade, informatizzazione. Questo per dare lavoro subito”, ha precisato, “e poi nel medio-lungo periodo occorre avere una nuova politica industriale ecologica per ricostruire dei settori economico-produttivi strategici legati alla conversione ecologica delle produzioni e alla creazione di lavoro stabile e non più precario”. Di qui il passaggio all’agricoltura, “un’agricoltura di tipo contadino di piccola scala che sostituisca quella inquinante di tipo industriale”.

Il tema ecologico è declinato nel programma di Toscana a Sinistra su più fronti che riconducono a “una svolta verso l’economia circolare in senso complessivo. Il futuro è l’economia circolare e sono i rifiuti zero”, ha spiegato Fattori: “le tecnologie ci sono, il problema è che in tutti questi anni si è continuato a investire nella vecchia direzione dell’incenerimento”. Qui l’affondo contro il progetto di raddoppio dell’inceneritore di San Zeno (“è evidente che non tornano i numeri”) e contro “lo scandalo di Sei Toscana: abbiamo avuto la privatizzazione della gestione dei rifiuti, uno dei primi casi in assoluto, che dimostra quello che abbiamo sempre detto, cioè che ai privati interessa fare business e non avere un sistema di gestione dei rifiuti economico, efficiente e socialmente efficace”.

Tommaso Fattori ha parlato anche della “transizione dal vecchio modello di turismo, centrato su grandi attrattori come la Torre di Pisa o il Duomo di Firenze, ad un modello diffuso, verde, sostenibile, perché la nostra Regione è fatta di centinaia di musei minori, di scavi archeologici, di pievi romaniche, di piccoli borghi, di bellezze che possono produrre una ricchezza diffusa sul territorio”. Infine, il candidato della Sinistra è tornato sulle “mega-opere inutili come il nuovo aeroporto di Firenze o l’enorme follia del sottoattraversamento dell’Alta Velocità sempre a Firenze, perché è lì che si concentra la maggior parte delle risorse. Salvo che ad oggi abbiamo soltanto un gigantesco buco che è costato un miliardo di euro: pensate voi con questo miliardo di euro che cosa si sarebbe potuto fare per rafforzare il trasporto pubblico locale a favore di tante aree marginalizzate. Perché non esistono aree marginali”, ha tenuto a precisare: esistono aree marginalizzate da scelte politiche sbagliate e dal taglio dei servizi”.

Tags: elezioni regionaliMirco MeozziSinistraTommaso FattoriToscana a Sinistra
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

di Redazione
26/10/2021
0

“Superare la grave sconfitta costruendo una vera alternativa”. Il duro affondo contro chi “ha deciso di portare dentro coalizioni di destra simboli e sigle legati a personaggi storici come Matteotti”.

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

Prossimo Post
Gubbio vince il Palio d’agosto

Si è parlato di Covid, ma anche di cultura, sport, politica e Palio: il diario di TeverePost

Elezioni regionali, altri due valtiberini in lista

Elezioni regionali, altri due valtiberini in lista

IN EVIDENZA

“Una svolta verso ecologia e giustizia sociale”: Fattori presenta la lista per le regionali, c’è Mirco Meozzi

“Una svolta verso ecologia e giustizia sociale”: Fattori presenta la lista per le regionali, c’è Mirco Meozzi

15/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.