• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Adagio, lento, moderato”. La musica live al tempo del Covid

Mentre i concerti dal vivo sono fermi, stiamo portando avanti una serie di conversazioni, che vi proporremo nelle prossime settimane, con alcuni organizzatori di serate musicali in Valtiberina. Nella speranza di tornare presto a vedere gli artisti sul palco, magari superando le proibizioni e le sterili polemiche che tanti eventi hanno dovuto subire nel passato

di Ilaria Pernici
06/04/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
“Adagio, lento, moderato”. La musica live al tempo del Covid

Foto di Ilaria Pernici

«Là dove si arresta il potere delle parole, comincia la musica» sembra aver detto il compositore tedesco Richard Wagner circa quattro secoli fa, quando non era ancora immaginabile il fatto di poter ascoltare suoni registrati, ognuno nella propria abitazione, anzi: la loro diffusione veniva principalmente affidata ai concerti dal vivo, fossero essi per le strade, nei teatri o nelle sale decorate di ricchi signori.

Proprio il contrario di quello che oggi, durante la pandemia del Covid, sta accadendo in Italia e, si può dire, nel mondo. Ognuno chiuso in casa, ognuno nell’isolamento delle proprie stanze, ognuno costretto a rivedere il suo spazio domiciliare alla luce di una più o meno obbligata convivenza all’interno delle mura domestiche; la musica si fa compagna imprescindibile per alcuni e lieto sottofondo per altri, ma a nessuno, salvo chi ha la fortuna di avere un musicista come familiare, ne è concessa una fruizione tanto diretta. Si è fermata la musica dal vivo, ma fortunatamente la tecnologia ci permette di godere ancora e senza limiti di tempo o di spazio di quello che Shakespeare definì “nutrimento d’amore”, tanto impalpabile quanto necessario cibo per l’anima dai tempi più antichi: come Orfeo che con la sua lira ammansiva le bestie o come quelle monodie gregoriane che scandivano le liturgie.

Al giorno d’oggi molti artisti famosi hanno infatti incrementato l’utilizzo delle piattaforme informatiche e delle reti telecomunicative, sfruttando risorse come le dirette Instagram o Facebook per stare vicini ai propri fan. Allietando giornate o serate che per alcuni potrebbero rappresentare fonte di eccessivo grigiore e regalando al contrario momenti di spensieratezza con piccoli concerti domestici. Numerose anche le iniziative per alimentare la vicinanza sociale e permetterci di non dimenticare quegli incontri, quelle serate, quelle occasioni ricreative che a volte ci sembrano lontane, tanta è la mancanza che ne avvertiamo; e non solo a livello nazionale o mondiale, ma locale: nel nostro spazio valtiberino.

Eppure, non è difficile ricordare a quante proibizioni alcune manifestazioni musicali e culturali siano dovute andare incontro, a quante polemiche talvolta piuttosto sterili! Così come è purtroppo facile ripensare alla mancanza di pubblico durante certi eventi a cui è stata, forse troppo spesso, preferita una serata al (seppur piacevole e oggi, anzi, per alcuni indispensabile) grido e richiamo di “Netflix e copertina”. Nessuno dei locali, luoghi o associazioni che proponevano con più o meno frequenza la musica dal vivo è purtroppo stato risparmiato dall’arrivo di questa tanto improvvisa quanto inattesa piaga; e ognuno sta affrontando questa pausa senza precedenti in modo diverso: chi approfitta del silenzio per riflettere su eventuali scelte future, chi per capire come migliorarsi, chi per rallegrare la cerchia più o meno ampia dei suoi sostenitori e chi tutte queste e altre cose insieme.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere e scambiato opinioni con alcuni organizzatori di musica live in terra valtiberina, che vi proporremo nelle prossime settimane come strofe dilatate di una stessa canzone, nella speranza di poter riprendere quanto prima ad aumentare i battiti e tornare all’allegro, vivace, presto dal vivo. Proprio come in questo video, girato in un tempo non troppo lontano.

(video di Ilaria Pernici)

Tags: concertimusica live
Condividi20TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

GTO: gruppo musicale omologato per il successo

GTO: gruppo musicale omologato per il successo

di Moreno Metozzi
29/05/2021
0

Oggi parliamo di cinque musicisti legati da amicizia fin dall’infanzia e dal comune amore per la musica che, partiti da una piccola località nel comune di Città di Castello, sono...

Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

di Alessio Metozzi
20/08/2020
0

Il gruppo crosscore, in pausa da quasi cinque anni, ha diffuso in queste settimane “Il Compromesso”: cinque tracce inedite disponibili in free download.

Farafi in concerto l’11 luglio alla Motina

Farafi in concerto l’11 luglio alla Motina

di Redazione
07/07/2020
0

Riparte con le due musiciste cosmopolite l’attività dell’associazione Mearevolutionae.

Allume

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

di Ilaria Pernici
25/05/2020
0

Le testimonianze di Paco Mengozzi, storico organizzatore del festival, e Nicola Mancini, musicista valtiberino che ha calcato l'ambito palco nella quindicesima edizione.

Festa di Carnevale al Teatro Dante di Sansepolcro

Fase due: la nostra (e la Mea) Revolutio(nae)

di Ilaria Pernici
27/04/2020
0

"Siamo chiamati a ragionare su nuove possibilità finora meno sfruttate". Andrea Montini: "Vicini a tutte le figure dello spettacolo colpite dalla situazione".

Prossimo Post
Parroci online nella Settimana Santa: il programma delle funzioni religiose

Parroci online nella Settimana Santa: il programma delle funzioni religiose

Comitato acqua pubblica

Rinvio bollette idriche, per il Comitato acqua pubblica si deve fare di più

IN EVIDENZA

“Adagio, lento, moderato”. La musica live al tempo del Covid

“Adagio, lento, moderato”. La musica live al tempo del Covid

06/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.