• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

Il gruppo crosscore, in pausa da quasi cinque anni, ha diffuso in queste settimane “Il Compromesso”: cinque tracce inedite disponibili in free download

di Alessio Metozzi
20/08/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

Gli eSpit (tutte le immagini sono tratte dalla pagina Facebook del gruppo)

Si intitola “Il Compromesso” il nuovo EP pubblicato nelle scorse settimane dagli eSpit, band storica dell’alta valle del Tevere molto apprezzata soprattutto tra gli appassionati dei generi crossover e hardcore. Un’uscita decisamente inaspettata se si pensa che il gruppo non è più attivo da quasi un lustro a causa di una serie di dinamiche private che hanno portato alcuni componenti a prendersi una pausa dall’attività musicale.

Nonostante questa situazione di stasi, il frontman e membro fondatore Marco Buzzini ha comunque scelto di diffondere gratuitamente in rete una parte dell’ampio materiale realizzato dagli eSpit negli ultimi anni. Il curioso ‘ritorno’ della band non è passato inosservato tra i tanti valtiberini che a cavallo tra gli anni 2000 e 2010 hanno avuto modo di godersi quello che a tutti gli effetti è stato un periodo d’oro per la musica dal vivo in vallata.

Chi sono gli eSpit

Gli eSpit nascono tra il 2000 e 2001 in un contesto musicale valtiberino che includeva gruppi come P.O.U.M. e Discordia, nomi che influenzeranno enormemente la band. Negli anni, suonando principalmente nel centro Italia (e in particolar modo tra Arezzo e Perugia), il gruppo ha avuto modo di collaborare con varie altre realtà, aprendo a Marta Sui Tubi, Novembre, Vanden Plas, Lombroso e incontrandosi con Desecrhate, Dying Breath, Nion, Dugentodumila, Voldo, Manovalanza, Bestianera, Golosi Farfalloni e altre realtà valtiberine e non.

Il progetto eSpit ha da sempre il presupposto di mantenere ampia libertà creativa: non si è mai dato un genere preciso, descrivendosi di volta in volta come soul metal, crossover, crosscore; i testi sono scritti da sempre in italiano e inglese; la musica passa da monocromie cupe e aggressive a momenti più solari con tempi spezzati fino agli ultimi pezzi acustici. Forte è anche l’interesse per il lato visivo, ponendo particolare attenzione alla realizzazione di volantini, flyer e grafiche.

  • Locandina 19/09/2008
  • Locandina 26/12/2007
  • Locandina 23/08/2008
  • Locandina 27/09/2012
  • Locandina 27/09/2012

Tra case discografiche e cambi di line-up

La prima formazione degli eSpit conta Laura Senesi (voce), Luigi Santioni (Voce e chitarra), Marco Buzzini (basso) e Giacomo Meozzi (batteria). È con l’aggiunta di Gabriele Mutti (poi Desecrhate e Nion) alla chitarra che registrano nel 2002 il primo demo omonimo.

Poco dopo arriva il primo cambio di line-up: Luigi Santioni (chitarra e voce), Giacomo Meozzi (batteria e voce) e Marco Buzzini registrano la seconda demo, anche questa omonima, nel 2002.

  • Gli eSpit nel 2002
  • Da sinistra: Marco Buzzini, Luigi Santioni, Giacomo Meozzi
  • Gli eSpit nel 2008

Questa viene notata da Rudi Medea (ex Indigesti) che nel 2006 pubblica per la sua Vacation House Records il primo LP degli eSpit: “Sotto le Ceneri di Una Stanza Rossa”, che raccoglie la produzione del periodo più prolifico della band, durante la permanenza di due anni nella sala prove denominata Red Room, a cui il booklet del disco (ad opera di Luciana Aru e Andrea Floris) e parte dell’iconografia della band fa riferimento.

“Sotto le Ceneri…” sarà però suonato live per lo più con una formazione diversa: Giacomo Meozzi passa alla voce lasciando la batteria a Jonathan Camerelli, mentre alla chitarra Alessandro Stasi sostituisce Luigi Santioni, uscito dal gruppo. Marco Buzzini resta stabile al basso aggiungendo back vocals.

Purtroppo nemmeno questa formazione resterà stabile. Infatti da li a poco l’unico membro originale degli eSpit resta Marco Buzzini che oltre al basso si accolla l’incombenza della voce, mentre Sandro Castellani si prende cura delle chitarre e Jonathan Camerelli resta alla batteria.

  • L’ultima formazione degli eSpit
  • L’ultima formazione degli eSpit

La lunga strada verso “Il Compromesso”

Con quest’ultima formazione iniziano a lavorare sull’EP “Il Procedimento” che, data la travagliata vicenda, si trasformerà nell’arco di ben otto anni in “Il Compromesso”. Il nuovo materiale è disponibile in free download nella loro pagina Jimdo. Assieme agli amici della Low Party Production sono stati realizzati anche tre videoclip oggi presenti sul canale YouTube del gruppo.

Come detto, ad oggi gli eSpit si trovano in pausa forzata, anche a causa delle difficoltà a reperire nuove leve dopo l’uscita dell’ultimo batterista. Ciononostante, il lavoro svolto dall’ultima formazione ha generato musica che la band ha voluto iniziare a diffondere partendo proprio da questi cinque brani.

Tags: eSpitIl Compromessomusica live
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

GTO: gruppo musicale omologato per il successo

GTO: gruppo musicale omologato per il successo

di Moreno Metozzi
29/05/2021
0

Oggi parliamo di cinque musicisti legati da amicizia fin dall’infanzia e dal comune amore per la musica che, partiti da una piccola località nel comune di Città di Castello, sono...

Farafi in concerto l’11 luglio alla Motina

Farafi in concerto l’11 luglio alla Motina

di Redazione
07/07/2020
0

Riparte con le due musiciste cosmopolite l’attività dell’associazione Mearevolutionae.

Allume

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

di Ilaria Pernici
25/05/2020
0

Le testimonianze di Paco Mengozzi, storico organizzatore del festival, e Nicola Mancini, musicista valtiberino che ha calcato l'ambito palco nella quindicesima edizione.

Festa di Carnevale al Teatro Dante di Sansepolcro

Fase due: la nostra (e la Mea) Revolutio(nae)

di Ilaria Pernici
27/04/2020
0

"Siamo chiamati a ragionare su nuove possibilità finora meno sfruttate". Andrea Montini: "Vicini a tutte le figure dello spettacolo colpite dalla situazione".

Logo Santamaria

Santamaria, suona per noi spettatori! Ma quando?

di Ilaria Pernici
20/04/2020
0

Matteo Pellegrini, gestore del noto locale di Lama: “Speriamo che questa astinenza sviluppi nel pubblico fame di cultura”.

Prossimo Post
Mondiale E-Rally, i valtiberini Guerrini e Olivoni alla gara di apertura in Islanda

Mondiale E-Rally, i valtiberini Guerrini e Olivoni alla gara di apertura in Islanda

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

Il “compromesso” degli eSpit: è online il nuovo EP della band valtiberina

20/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.