• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Mencaroni: “Con Giani e la sua squadra una Toscana che sa pensare al futuro”

L'intervista di TeverePost al candidato di Italia Viva: “Strategia delle aree interne concreta possibilità di crescita e sviluppo per la Valtiberina”

di Redazione
15/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Andrea Mencaroni: “Con Giani e la sua squadra una Toscana che sa pensare al futuro”

Andrea Mencaroni

Andrea Mencaroni, anghiarese, dipendente di Trenitalia, ha ricoperto la carica di assessore a lavori pubblici, ambiente e pubblica istruzione nel comune di Monterchi. Attualmente esponente di Italia Viva, è stato intervistato da TeverePost in merito alla sua candidatura alle elezioni regionali nella lista che unisce il partito fondato da Renzi e +Europa.

Perché la scelta di candidarsi alle elezioni regionali?

Mi sono candidato perché credo che i cittadini che hanno tempo a disposizione e passione politica e che hanno voglia di rappresentare le istanze della propria gente si debbano per prima cosa mettere in ascolto e successivamente in cammino. Dopo una prima fase di ascolto ho quindi deciso di mettermi in cammino per la mia provincia e per la mia Valtiberina, che è assente da sempre dal governo regionale. Con questa candidatura vorrei, tra l’altro, invertire la tendenza.

Quali sono i principali tratti comuni all’interno della vostra lista, che lega due forze politiche e candidati indipendenti?

L’Europa ci unisce. Siamo convinti sostenitori di un’Europa diversa che favorisca maggiore integrazione e con poteri che gli Stati nazionali siano pronti a delegare. C’è voluto il Covid per avere il primo debito comune e credo che il recovery fund sia il primo passo per costruire l’unità dell’Europa. Questo è indubbiamente fastidioso per altri attori internazionali. L’Europa che vogliamo è diversa da quella di oggi: la vogliamo più solidale, che richieda meno sacrifici a coloro che lavorano perché i cittadini europei non sono certamente responsabili delle inefficienze dell’attuale sistema Europa.

Qual è il rapporto con il resto della coalizione? E il giudizio sul candidato presidente?

Il rapporto con la coalizione, che si compone complessivamente di sei liste, è retto e motivato dalla volontà di eleggere Giani alla presidenza della Regione Toscana, e questo per evitare di perdere quelle eccellenze che contraddistinguono la nostra Regione. Per fare un confronto con la vicina Umbria, per esempio, durante il Covid ho avuto modo di parlare con molti sindaci di quella regione, sia della Lega che del PD. La Regione Umbria non ha garantito nulla, né tamponi né mascherine. I sindaci si sono dovuti arrangiare, cosa che da noi non è successa.
Ci unisce, dunque, l’idea di una Toscana solidale con i territori di prossimità ma, soprattutto, da parte di Italia Viva e mia come candidato, mi unisce, con altre persone, l’interesse a sostenere la Strategia nazionale delle aree interne che per la Valtiberina rappresenta una concreta possibilità di crescita e sviluppo e che ha bisogno della Regione Toscana per arrivare a compimento.
Giani sarà un ottimo Presidente, ha già pronta una grandissima squadra, ogni comune della Toscana avrà un progetto e tutti assieme faremo una Toscana che governa l’oggi ma sa pensare a un futuro di medio lungo periodo. Giani sarà proprio un Presidente con uno sguardo aperto al futuro.

Quali sono i temi e le possibili azioni che ritiene più importanti per la Valtiberina? Ha già fatto riferimento alla Strategia delle aree interne.

Sì, in termini economici la sottoscrizione dell’APQ (Accordo programma quadro) garantisce alla Valtiberina e al Casentino un importante trasferimento di risorse che saranno per lo più impiegate nel settore sociale e dell’istruzione, senza trascurare i trasporti. Grazie agli strumenti di finanziamento comunitario, quelli cioè che esulano dai trasferimenti della Legge di stabilità, la Regione ha già proceduto – con bandi riservati sul PSR (Piano strutturale regionale) e il FSE (Fondo sociale europeo) – a mettere in campo azioni per i nostri territori. Questa strategia deve essere sostenuta sia dai territori che dalla Regione Toscana, la quale può ambire a “modellizzare” un virtuoso strumento di sviluppo. Altra azione importante è collegata alla viabilità. Grazie a Italia Viva la E78 è stata inserita fra le 50 opere strategiche a procedura velocizzata. Se monitorata, con un po’ di fortuna è ipotizzabile che il tratto fra Olmo e Selci Lama veda la sua realizzazione fra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. Questo sarebbe, per la nostra Provincia e per la Valtiberina tutta, un risultato straordinario.

Il nostro territorio esprime quest’anno un numero di candidati superiore alle precedenti occasioni, come valuta questo scenario?

Su questo non commento, non è né positivo né negativo. Quest’anno è successo che in Valtiberina ci siano stati molti candidati e questo, di fatto, faciliterà più i candidati che sono più conosciuti all’interno della Provincia. Certo a volte sarebbe opportuno fare un discorso di vallata.

In base alle percezioni che sta ricevendo in campagna elettorale quale risultato si attende, a livello personale, di lista e di coalizione?

Un ottimo risultato sia per la lista che per la coalizione. E a livello personale mi auguro di essere riuscito a trasmettere alle tante e tante persone che ho incontrato nel cammino di queste settimane la mia idea di riformismo, buongoverno e, soprattutto, la necessità di avere una buona politica dei fatti e della concretezza.

Tags: Andrea Mencaronielezioni regionaliItalia VivaSpeciale Elezioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

di Redazione
01/04/2022
0

Il partito di Renzi ha scelto anche i coordinatori comunali di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Anghiari.

Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

Alunno Pergentini: “Italia Viva nel centrosinistra con la sua dignità”

di Emanuele Calchetti
26/01/2021
0

Il responsabile valtiberino del partito di Renzi: “Referendum del 2016 ferita che non si rimargina”. Sulle amministrative: “Non andremo dal PD col cappello in mano”. La chiusura verso i Cinquestelle:...

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Prossimo Post
Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Andrea Mencaroni: “Con Giani e la sua squadra una Toscana che sa pensare al futuro”

Andrea Mencaroni: “Con Giani e la sua squadra una Toscana che sa pensare al futuro”

15/09/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.