• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 29/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

“Una burla gli appelli al voto utile”. L'intervista al candidato di Toscana a Sinistra: “Meglio stare tra la gente che sui social, ma il modo di fare politica è cambiato”

di Emanuele Calchetti
15/09/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

Mirco Meozzi

Avvocato, classe 1975, Mirco Meozzi è stato amministratore ad Anghiari dal 1996 al 2016 come consigliere comunale e assessore, e per un quinquennio è stato anche consigliere provinciale. Conclusa l’esperienza con l’amministrazione La Ferla aveva deciso di lasciare, ma dopo qualche anno eccolo candidato nella lista Toscana a Sinistra che supporto per la carica di presidente della Regione Toscana Tommaso Fattori.

Perché il ritorno alla politica?

Sono ritornato in politica perché sono stato scelto da un gruppo che ha deciso di puntare su di me nell’ambito di un progetto che mi convince e che può permettere di verificare la forza della sinistra nel territorio. A illustrarmi questo progetto sono state persone con cui ho anche rapporti non solo politici ma umani e fiduciari, e su questo progetto ho deciso di rimettermi in gioco, a servizio del gruppo e della lista di cui faccio parte.

Come sta andando la campagna elettorale, che riscontri stai avendo?

Ho partecipato ad alcune iniziative e soprattutto ai mercati settimanali nei nostri piccoli Comuni, che mi hanno rimesso in contatto con la gente e hanno mosso dentro di me quella scintilla che, anche per motivi familiari, si era un pochino affievolita. Non amo tanto stare a dialogare nei social, ho sempre amato il contatto con le persone, farmi vedere, prendermi le mie responsabilità, sentire le persone, comprenderle, starle ad ascoltare. Questo spesso e volentieri mi ha fatto avere risultati positivi alle elezioni. Si tratta di pratiche tipiche di un modo di fare politica che oggi è totalmente cambiato, quindi anch’io mi sono dovuto rinnovare. La gente mi conosce e di me si fida, questa è già una vittoria a prescindere dal voto. I riscontri anche dal punto di vista della lista sono buoni, nel senso che esiste un elettorato di sinistra che ancora crede nelle nostre politiche. Il consenso credo e spero che possa essere consistente, tale da farci oltrepassare quel minimo indispensabile, quel 5%, per poter avere ancora voce nel Consiglio regionale toscano ed esprimere le nostre idee.

Quali sono i temi della politica regionale che ritieni più importanti per il territorio?

I servizi, di cui la Regione ci ha spossessato, partendo dal 1998 con la privatizzazione del servizio idrico e passando poi ad una gestione sovraprovinciale del sistema dei rifiuti. Questa oggi vede legate delle province che sono fra di loro incollegabili perché sono realtà totalmente diverse e che nel passato avevano fatto politiche diverse sui rifiuti. Riciclare deve essere la prima parola, quindi dare gli strumenti ai comuni per differenziare il rifiuto e poi riciclarlo, creando anche aziende che possano dare occupazione. Questa dovrà essere la politica di Toscana a Sinistra se torneremo in Consiglio regionale, con la circolarità come cavallo di battaglia. La perdita di servizi marginalizza la Valtiberina e ne causa lo spopolamento, quindi le nostre piccole amministrazioni con difficoltà riescono a mandare avanti quei pochi servizi che rimangono, come le scuole. In quest’ottica la Regione dovrebbe anche investire nei trasporti e favorire la circolazione delle persone. Rendere meno oneroso per i pendolari che lavorano fuori poter raggiungere i grandi centri permette a più persone di rimanere a vivere nelle nostre realtà, mentre lo spopolamento crea dissesto idrogeologico e fa perdere anche quel patrimonio territoriale e ambientale importante anche per il turismo e di cui spesso ci vantiamo. Dobbiamo poi batterci riguardo alla diga di Montedoglio, per un ripristino che ancora stenta a partire e per avere un rappresentante nell’EAUT, perché è ingiusto che la Valtiberina toscana paghi l’acqua più salata e non abbia strutture rispetto alla Valtiberina umbra. E penso anche a una manutenzione che a monte vorrebbe dire creare degli impianti sportivi che potrebbero incentivare il turismo e l’economia del nostro territorio. E ancora la sanità, quindi la tutela dell’ospedale, in particolar modo con il potenziamento delle unità ancora presenti. Tante problematiche sono frutto dell’aziendalizzazione della Usl: soprattutto nelle nostre zone, con una popolazione molto anziana, aver fatto dei tagli sul sociale o sulla sanità significa anche mettere in discussione la vita delle persone nei nostri territori collinari e montani. In ultimo vorrei parlare di agricoltura e della monocoltura del tabacco, rispetto a cui dovremmo pensare a una trasformazione in linea con quelli che potranno essere i finanziamenti provenienti dalla Comunità europea e con lo sblocco di alcune leggi che non permettono oggi di piantare per esempio la canapa, una coltura pulita che garantirebbe un ambiente più sano.

La coalizione di centrosinistra cerca i voti degli elettori di sinistra parlando di “voto utile” contro la destra, come rispondi?

È una burla perché in ultimo la legge elettorale toscana prevede anche il voto disgiunto, ma soprattutto perché più che di voto utile credo si debba parlare di idea politica e di programma: la gente deve iniziare a guardare a chi ha un programma serio, reale, concreto e non a chi promette favole. Penso alla ripubblicizzazione dell’acqua, con il PD che in tempi non sospetti mandò i suoi elettori a fare il referendum facendogli credere che l’acqua sarebbe stata ripubblicizzata e poi insieme alla Lega, come ultima votazione in Toscana, ha deciso di abbandonare l’aula per rimandare il punto e magari avvicinarsi alle scadenze per impedire un’altra volta che salti il rinnovo con Nuove Acque. Noi diciamo basta a queste scelte, noi siamo differenti, quindi l’unico voto utile è il voto per la lista Toscana a Sinistra.

Qual è la posizione della tua lista riguardo al referendum costituzionale?

Il no di Toscana a Sinistra al referendum è fra i punti che mi hanno convinto a candidarmi. Io ho votato no anche al precedente referendum, quello proposto da Renzi, che prevedeva anch’esso il taglio dei parlamentari. Il taglio dei parlamentari per una zona marginale come la nostra è molto pericoloso. Siamo già stati colpiti da leggi incomprensibili che hanno cercato di annullare quello che era l’ente provinciale, sono state del tutto depotenziate le vecchie Comunità montane, abbiamo svuotato i Comuni dei propri servizi: perdere anche rappresentanza in Parlamento sarebbe il colpo finale. Poi dico no al referendum perché con la diminuzione del numero dei parlamentari si ottiene lo svuotamento del potere legislativo del Parlamento a vantaggio del Governo, di fatto passando da essere una Repubblica parlamentare a essere una Repubblica presidenziale, dove oltretutto i membri del Parlamento sarebbero scelti da pochi membri delle segreterie di partito. Poteva essere previsto un tetto massimo di spesa per le indennità dei parlamentari, si potevano togliere gli accessori, si potevano dimezzare le pensioni dei tanti ex parlamentari. Ma è inutile diminuire i parlamentari quando poi la spesa pubblica rimarrà sempre la stessa, perché chi rimarrà si sentirà anche legittimato ad aumentarsi lo stipendio in virtù del risparmio ottenuto se dovesse passare il sì.

Tags: elezioni regionaliMirco MeozziSpeciale ElezioniToscana a Sinistra
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

Prossimo Post
Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

Referendum, le ragioni del no. Gabrielli: “Dietro l’argomento strumentale del risparmio un attacco alla democrazia parlamentare”

Referendum, le ragioni del no. Gabrielli: “Dietro l'argomento strumentale del risparmio un attacco alla democrazia parlamentare”

IN EVIDENZA

Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

Regionali, Mirco Meozzi: “Valtiberina sempre più marginalizzata dalla perdita dei servizi”

15/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.