• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Denida Muriqi, dall’Albania a Sansepolcro andata e ritorno

Perfettamente integrata in Italia, è tornata a vivere a Scutari. La “Valtiberina nel mondo” di oggi ci parla dell'emergenza oltre l'Adriatico

di Redazione
02/05/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Denida Muriqi

Denida con il marito e la figlia

Denida Muriqi è nata a Scutari, nel nord dell’Albania, dove ha vissuto fino al 2002. All’inizio di quell’anno raggiunse, assieme al padre e alla sorella, la madre che era arrivata a Sansepolcro un anno prima alla ricerca di un futuro migliore. Denida aveva tredici anni e parlava già la lingua italiana grazie ai programmi televisivi che raggiungevano l’altra sponda dell’Adriatico. Questo le permise di essere subito inserita in terza media e non perdere l’anno scolastico. La protagonista della nostra rubrica Valtiberini nel mondo ha anche avuto esperienze lavorative nel settore della ristorazione mentre completava gli studi universitari. Si è laureta nel 2011 in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro all’Università di Perugia. Nel decennio vissuto in Valtiberina Denida era ottimamente inserita nel tessuto sociale e parlava un italiano senza la minima inflessione dialettale. A testimonianza della perfetta integrazione della famiglia Muriqi anche il fatto che la sorella Desara è stata la prima cittadina non di origine italiana a ricoprire la carica di Consigliere comunale a Sansepolcro. Nonostante questo oggi Denida vive di nuovo a Scutari, dove lavora presso l’Operatore sanitario regionale ed è felicemente sposata. Dal matrimonio con Ardit, avvenuto nel Paese delle Aquile alla presenza di molti amici arrivati dall’Italia, è nata una bella bambina.

Le strade deserte di Scutari

Denida, tu appartieni alla categoria degli “emigranti di ritorno”. Sei arrivata in Italia che eri molto giovane, che cosa ti ha riportato in Albania dopo che in Valtiberina ti eri perfettamente integrata?

Uno strano destino ha segnato la mia vita, facendomi rincontrare un amico di infanzia, oggi mio marito, che mi ha riportata a vivere a Scutari, proprio accanto alla casa dove ero vissuta precedentemente. Questo mi ha portato ad andarmene dall’Italia esattamente dieci anni dopo il mio arrivo, lasciando la mia famiglia, parenti e amici a Sansepolcro. Ho messo a frutto la mia laurea italiana in Albania. La mia laurea e la figura professionale del tecnico della prevenzione nel 2012 erano quasi sconosciuti qui in Albania. Ancora oggi sulla sicurezza dei lavoratori si controlla e si agisce poco. Nel 2019 circa 171 lavoratori hanno subito incidenti sul lavoro, dei quali 36 con esito mortale. L’80% di questi casi è direttamente correlato alla mancanza di condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro. Il settore più problematico in termini di incidenti continuano ad essere l’edilizia, l’industria mineraria, quella energetica, ma anche il settore del confezionamento di calzature e abbigliamento nelle aziende di moda.

L’Albania è uno dei paesi che sta aiutando l’Italia nell’emergenza coronavirus. Com’è la situazione virus nella tua città e nel resto della nazione?

Appena sono stati annunciati i primi focolai in Lombardia e in Veneto, eravamo sicuri che la diffusione del nuovo coronavirus avrebbe toccato anche l’Albania, visti anche i diciannove voli che ci collegano giornalmente. A mio modesto parere il governo avrebbe dovuto chiudere da subito per lo meno alcune tratte, anche alla luce dei limiti del sistema sanitario albanese. L’8 marzo infatti ci sono stati i primi due casi positivi al Covid-19. Si trattava di un ragazzo che, rientrato da un viaggio a Firenze, aveva contagiato anche suo padre. Finora in Albania sono stati eseguiti 7279 tamponi e, di questi, risultano positivi al Covid-19 726 persone, di cui 104 proprio a Scutari.

La notizia della partenza di trenta fra medici e infermieri albanesi verso l’Italia, per me e per tutti noi albanesi è stato motivo di grande orgoglio. Il discorso del Primo ministro Edi Rama è stato molto toccante: “Non siamo privi di memoria, non possiamo non dimostrare all’Italia che l’Albania e gli albanesi non abbandonano mai un proprio amico in difficoltà’’. E poi: “Trenta nostri medici e infermieri partono oggi per l’Italia, non sono molti e non risolveranno la battaglia tra il nemico invisibile e i camici bianchi che stanno lottano dall’altra parte del mare. Ma l’Italia è casa nostra da quando i nostri fratelli e sorelle ci hanno salvato nel passato, ospitandoci e adottandoci mentre qui si soffriva”.

Quali provvedimenti sono stati presi dalle autorità? Vengono rispettati?

Seguendo il modello italiano, dal 10 marzo il governo ha annullato tutti gli eventi pubblici, ha chiuso le scuole, i servizi di ristorazione, ha sospeso sia il trasporto pubblico che quello privato, ha cancellato tutti i collegamenti con l’Italia e chiuso con anticipo i valichi di confine terrestri con gli altri paesi della regione. Chi entrava dai paesi colpiti dal Covid-19 aveva l’obbligo di isolamento per 14 giorni, pena cinquemila euro di multa. Amministrazione pubblica e aziende applicano lo smart working, mentre uscire di casa è permesso solo in due fasce orarie, quattro ore la mattina e due nel pomeriggio. Per gli anziani, invece, uscire è assolutamente proibito.

Il Presidente del consiglio Edi Rama ha comunicato le misure restrittive sui suoi canali social. Post continui, videomessaggi e frequenti dirette su Facebook sono stati e sono ancora il principale mezzo di informazione sui provvedimenti del governo. I primi giorni gli operatori di telefonia mobile inviavano SMS a tutti gli utenti e sulle chiamate in uscita avevano impostato un messaggio vocale del premier che diceva sostanzialmente di rimanere a casa, lavarsi le mani, diffidare dei media e di aprire le finestre, attaccando per l’ ennesima volta la stampa. Tra la maggior parte dei mezzi di comunicazione albanesi e il Primo Ministro i rapporti non sono idilliaci da quando Rama ha scelto di comunicare quasi esclusivamente utilizzando ERTV, una televisione da lui creata.

L’Albania è una nazione dove circa il 70% della popolazione è musulmana. Com’è vivere il Ramadan in una situazione come questa?

Ovviamente anche l’ingresso nelle moschee è vietato, quindi in questo momento particolarmente sacro è difficile per chi è praticante e sta digiunando non recarsi in moschea. Solo i muezzin possono andare cinque volte, tra notte e giorno, in moschea per richiamare i fedeli alla preghiera dai minareti.

Come viene raccontata l’epidemia in Italia?

Da vera cittadina adottiva sono sempre sintonizzata sui canali italiani e quindi ho seguito tutto in tempo reale. Soprattutto per il fatto che mia madre lavora in una casa di riposo per anziani vicino a Sansepolcro dove c’è stato un caso di Covid-19, e quindi rischia molto.

Lago di Scutari
Denida sul lago di Scutari
Tags: AlbaniaDenida MuriqiScutarivaltiberini nel mondo
Condividi57TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

di Redazione
02/02/2021
0

Il 31enne biturgense, oggi social media manager di una piattaforma di gioco online dopo una lunga gavetta in tre continenti, è il protagonista del primo appuntamento di quest’anno con i...

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

di Emanuele Calchetti
18/01/2021
0

L'imprenditore valtiberino scomparso in Albania. Secondo una giornalista di Tirana nell'auto in fiamme rinvenute delle ossa. Si fa strada anche l'ipotesi dell'episodio accidentale.

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

Prossimo Post
Angela Cimbolini

Angela Cimbolini: “Fondamentale continuare a rispettare le norme come è stato fatto finora”

Sardine a Bologna

Giulia Trappoloni: “Il futuro delle Sardine è in continua evoluzione”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Denida Muriqi

Denida Muriqi, dall’Albania a Sansepolcro andata e ritorno

02/05/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

23/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.