• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 18/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I culurgiònes, alla scoperta della cucina sarda

L'associazione Le Centopelli alla scoperta delle specialità extraterritoriali con questa ricetta della tradizione sarda

di Le Centopelli
12/02/2022
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
I culurgiònes, alla scoperta della cucina sarda

a cura di Meri Torelli

I culurgiònes, sono una pasta ripiena della Sardegna, simili ai nostri agnolotti. Ci permette questa escursione in terra sarda la Signora Mariangela Petreti di Città di Castello.

Simpatico ed esplicativo il filmato che ci ha inviato per l’esecuzione.

Ingredienti

Ripieno

  • 2,300 kg. Di patate lessate
  • 250 g. di pecorino sardo
  • 100 g di parmigiano
  • 10 foglie di menta
  • 4 cucchiai di olio
  • 2 spicchi d’aglio (tenuti nell’olio per qualche ora)
  • Sale e pepe q.b.

Pasta

  • 800 gr. di semola di grano duro
  • 400 g. di farina
  • 0 400 g. di acqua tiepida
  • Sale
  • 2/3 cucchiai di olio

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano

a cura di Antonella Greco

Un mare turchese da togliere il fiato, il vento, la salsedine.
Dire “Sardegna” è come dire fascino allo stato puro. Ma è anche sinonimo di tradizioni millenarie fortemente radicate. Ci sono racconti di fate, le janas, e dei loro incantesimi. Racconti di folletti dispettosi che danzano con i diavoletti tentatori il ballo tondo, che è la danza tipica Sarda dove appunto si balla in tondo stretti in un unico abbraccio.
Sardegna è storia raccontata nella sua bandiera, dove i quattro mori stanno a significare le guerre dei catalano-aragonesi combattute e vinte contro i musulmani e berberi che tra il 1400 e il 1600 popolarono la penisola iberica. Quattro teste cadute: a Saragozza, a Valencia, a Murcia e nelle Baleari.
Sardegna è pastorizia, artigianato: pensiamo agli innumerevoli formaggi (tra i quali l’originalissimo casu marzu), al sughero, alle ceramiche e ai ricami.
Sardegna è sinonimo di Feste popolari tra cui una interessante che si svolge in Agosto a Sandali, al confine con Ogliastra, dove si celebra un piatto della tradizione: i Culurgiones.
Sardegna è anche terra di grandi vitigni, il più famoso il Cannonau, ma possiamo ricordare il Bovale, il Carignano, il Monica (uno dei più antichi), il Cagnulari, il Nuragus, tutti allevati ad alberello o a spalliera. Pensate che ci sono tracce di coltivazione della vite fin dall’epoca dei Fenici. Quale vino abbinare a questa ricetta così appetitosa? Un vino della tradizione Sarda e cioè un Vermentino di Gallura con i suoi profumi speziati e note di cedro, timo e frutta secca. Grazie alla sua sapidità e acidità. Contrasta egregiamente la grassezza del piatto e la persistenza del formaggio tipico utilizzato nell’impasto, il fiscidu o a Talana.
Saluri a tottus!

“Nunc est bibendum!”

I consigli di Augusto Tocci

Pecorino sardo – Nel nostro Paese vengono prodotti molti formaggi derivanti dalla caseificazione del latte di pecora. Ogni regione vanta una sua varietà, ma quella in oggetto è la sola che, oltre essere prodotta con latte intero di pecora, si ottiene attraverso la semicotturta della cagliata che in genere si ottiene con caglio di vitello per poi essere salata a mano e a secco. Questa operazione si ripete più volte, tanto che il prodotto finito è sempre abbastanza salato. Essendo un formaggio da grattugia, non viene quasi mai utilizzato fresco, ma solo dopo sette, otto mesi di stagionatura, quando assume il tipico sapore intenso. Tuttavia si usa distinguere quello dolce con 20-60 giorni di maturazione da quello maturo che viene invece stagionato per 5-6 mesi. Il primo ha una pasta bianca morbida compatta al taglio con sapore delicato leggermente acidulo. Il secondo ha invece una pasta dura compatta scheggiata di colore lievemente giallo e sapore intensamente aromatico.

Scegliamo bene – Oggi viene prodotto  esclusivamente in Sardegna. A differenza degli altri pecorini, le forme (cilindriche) si aggirano intorno ai due chili. Quelli Dop recano la stampigliatura impressa sulla corteccia laterale. 

Pulizia e conservazione – Si tratta di un formaggio che si conserva molto facilmente in luogo fresco e asciutto. Una volta tagliata la forma, è sufficiente coprire la pasta non protetta dalla buccia con un velo di pellicola alimentare, per evitare che indurisca velocemente. 

Le proprietà – Ha un elevato potere nutritivo. Se confrontato con il parmigiano, fornisce qualche caloria in meno, qualche grasso in più e qualche proteina in meno. Ma parliamo di differenze minime.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Covid: due positivi in Valtiberina, 77 casi in provincia

Covid: meno ricoverati al San Donato, in Valtiberina 38 nuovi contagi

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
I culurgiònes, alla scoperta della cucina sarda

I culurgiònes, alla scoperta della cucina sarda

12/02/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Macedonia d’inverno sotto spirito

Macedonia d’inverno sotto spirito

18/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.