• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 7/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I fagioli di Bud Spencer e Terence Hill

Oggi vi presentiamo un piatto che ha fatto la storia del cinema italiano: ecco la ricetta di Maurizio Bernardini con gli immancabili consigli di Augusto Tocci

di Le Centopelli
30/05/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
I fagioli di Bud Spencer e Terence Hill

Salve a tutti, sono Maurizio Bernardini e come già annunciato nel video, questa settimana sono io a proporvi la ricetta per la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Il titolo dell’articolo spiega tutto: oggi vengo a proporvi i fagioli resi famosi da Terence Hill nel film “Lo chiamavano Trinità”.

Ricordate la scena? Trinità dopo aver attraversato il deserto, polveroso e affamato, si ferma in una locanda e gli servono una padella colma di fagioli, che divora in quattro e quattr’otto. Si dice che per rendere più realistica la scena, Terence Hill sia rimasto a digiuno per due giorni.

Bene, concluse le spiegazioni “storiche” passiamo ad illustrare il piatto. In realtà i fagioli di Trinità non sono altro che i nostri fagioli all’uccelletto, con la differenza che gli ingredienti sono molto più poveri in quanto non c’è salsiccia o pancetta, ma solo olio, rosmarino, carota, cipolla, un pò di peperoncino, pomodoro e fagioli. La preparazione è semplice, ci sono riuscito anch’io che non ho mai cucinato!

Preparazione

Si prende una padella dove si aggiunge un filo di olio, il rosmarino, la carota, la cipolla e un pezzetto di peperoncino.

Il tutto si fa soffriggere per circa 3 minuti, poi si aggiunge la passata di pomodoro e un pò di sale, si lascia cuocere il tutto a fuoco lento per circa 10 minuti, dopodichè, in ultimo si aggiungono i fagioli.

Ora che la padella è completa di tutti i suoi ingredienti, i nostri fagioli devono cuocere lentamente per circa mezzora.

Il tutto si deve amalgamare ed addensare fino a diventare cremoso.

Una volta raggiunto il risultato, togliere la padella dal fuoco e lasciar raffreddare.

Il miglior modo per assaporare al meglio il piatto è quello di mangiarlo tiepido, perché più diventa tiepido e più i sapori vengono fuori.

Si mangia direttamente dalla padella con mestolo di legno, tozzo di pane e scarpetta finale.

Fantastici! Gustosissimi! Provate anche voi, non rimarrete delusi.

Ciao a tutti, un abbraccio e buon appetito!

Maurizio

PS: Nel caso in cui vogliate replicare la ricetta, vi invitiamo a condividere le vostre foto sulla nostra pagina Facebook “Le Centopelli”!

I consigli di Augusto Tocci

La versatilità del fagiolo – Sicuramente nella vasta gamma dei legumi il fagiolo è il più versatile di tutti. Per cominciare si può mangiare a diversi stadi della sua vita tanto che ancora a seme non formatosi si utilizza come fagiolino che sono poi i legumi interi ancora in erba, una verdura sotto tutti gli aspetti, anziché un vero e proprio legume. Allo stato fresco, ma a semi formati e sviluppati, si utilizzano i cosiddetti borlotti, che per la loro consistenza assai tenera rassomigliano alle fave fresche, per la qual cosa si cucinano velocemente e con molta facilità.

I fagioli poi sono molto comuni allo stato essiccato, che quindi si conservano a lungo in ambienti idonei, e che poi corrispondono a quelli presi in considerazione dall’amico Maurizio Bernardini.

Ne esistono di tutte le forme e di tutti i colori, più pregiati come gli “zolfini” del Valdarno aretino con una buccia sottilissima e di colore giallognolo ma anche quelli giganti tipici della Spagna o quelli neri che una volta si usavano per segnare i punti sulle cartelle della tombola. Sono i fagioli con cui gli americani ci sfamarono subito dopo la seconda guerra mondiale.

Tuttavia il fagiolo secco per eccellenza è sicuramente il fagiolo cannellino bianco toscano che si celebra dopo lessatura e condito con olio di frantoio, pepe  nero e uno sbruffo di aceto.

Il fagiolo è noto in tutto il mondo, e noi che siamo toscani ricordiamoci sempre che in questo territorio ha sfamato tanta gente diventando proprio l’ingrediente essenziale per un piatto tipico. Per testimoniare quanto affermato conviene ricordare un detto dei tempi passati: “fiorentin mangia fagioli lecca piatti e tovaglioli e per farla più pulita si leccava anche le dita”.

Anche dal punto di vista agronomico il fagiolo brilla per la sua versatilità se si pensa che, seminato, nasce molto velocemente e che la sua coltura non ha bisogno di molte cure e trattamenti e che può essere scelto fra quelli nani (piante che vegetano a pochi centimetri da terra), quelli dalla mezza rama e quelli dalla rama che hanno bisogno di sostegni (le rame una volta oggi le reti) perché godono di un portamento lianoso e quindi si devono arrampicare.

I fagioli in cucina trovano poi una miriade di impieghi come primo piatto o come contorno e proprio per questo sono famosi, come ci ricorda l’amico Maurizio Bernardini.

Tags: Bud Spencer e Terence Hillfagioligastronomia consapevoleLe Centopelli
Condividi89TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Torcoletti calabresi, le tradizioni di Pasqua

Torcoletti calabresi, le tradizioni di Pasqua

di Le Centopelli
06/03/2021
0

Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, l'associazione Le Centopelli propone una serie di ricette tipiche del periodo. La prima è presentata dalla signora Maria Iantorno assieme ai consigli di AIS e...

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Prossimo Post
Benvenuto dottor Di Marzo: intervista al nuovo direttore della chirurgia di Sansepolcro

Benvenuto dottor Di Marzo: intervista al nuovo direttore della chirurgia di Sansepolcro

Covid: nessun nuovo caso in tutta la macroarea Asl. In Valtiberina si pianifica il futuro

Covid-19: nelle ultime 24 ore nessun caso nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto

IN EVIDENZA

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: 22 casi in Valtiberina, di cui 14 a Sansepolcro

05/03/2021
Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

06/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.