• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“In attesa di godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria in Colombia”

L'imprenditore Luca Cascianini ci racconta come è cambiata Medellín dai tempi di Pablo Escobar e ci parla della sua vita in America Latina

di Redazione
14/06/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 8 min.
“In attesa di godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria in Colombia”

Il “valtiberino nel mondo” di oggi è Luca Cascianini, classe 1972, che ha lasciato l’Italia dopo l’università trasferendosi per un anno a Parigi. Ma quella francese è stata solo la prima tappa di un percorso ben più lungo che lo ha portato in America Latina, dove vive ormai da quasi venticinque anni.

Come sei arrivato in Sud America?

Nel periodo in cui mi trovavo a Parigi accettai un lavoro a Bogotà, la capitale della Colombia, per una multinazionale americana che si occupava di vendere detersivi. Dopo la Colombia ho avuto anche esperienze in Venezuela, Perù e Messico. Mi fu proposto di lavorare in Giappone, dove andai per tre settimane. Lì compresi in modo chiaro che mi interessava continuare a vivere in Sud America e tornai prima in Venezuela e poi in Colombia, per poi trasferirmi a vivere a Medellín dove sono ora.

Panorama di Medellín

Cosa fai attualmente in quella città, il cui nome in Italia di solito evoca Pablo Escobar o René Higuita?

Ho un’azienda che produce, esporta e vende quattro diversi brand legati al settore ortopedico e della salute, intimo, bambini e sportivo. Siamo leader in America Latina e produciamo in Colombia, Venezuela, Perù ed Ecuador. Vivo a Medellín da cinque anni e sì, di solito molti conoscono questa città a causa di Pablo Escobar e del narcotraffico. Però va detto che, dopo quasi trenta anni dall’epoca in cui il boss “regnava” e circa venti dalla fine delle varie guerre di successione, la città è diventata completamente diversa. È anzi una delle città più vivibili che abbia mai visto e non a caso ho scelto di restarci. Comunque ricordo bene quel periodo, perché la prima volta che arrivai in Colombia era a metà degli anni novanta. Pensate che il Mondiale di Messico ‘86 si doveva svolgere in questo Paese, ma l’impossibilità a garantire la sicurezza delle squadre di calcio e tanto meno del pubblico costrinse la Colombia a rinunciare, permettendo ad un’altra nazione americana di subentrare nell’organizzazione del campionato. In quel periodo anche il terrorismo era al suo apice ed era pericolosissimo anche viaggiare. I convogli di turisti che si spostavano da Medellín al mare si muovevano scortati dai carri armati dell’esercito.

Medellín di notte con un amico di San Giustino

Per me Medellín è stato amore a prima vista, oltre ad un esempio sociale di come si può trasformare la violenza in amore. Nella mia prima volta qui conobbi un’infermiera che lasciò il lavoro per la paura dei killer che venivano in ospedale ad uccidere i membri delle bande rivali, ecco che clima c’era precedentemente. Medellín si è completamente trasformata ed è considerata una delle città più innovative del mondo. Progetti sociali pazzeschi, come le lezioni di ballo o di pilates per strada. È l’esempio di come dei piani di sostegno sociale ben fatti possono ridare una dignità a gente povera o ex delinquenti. Molto successo lo ha avuto la musica nel trasformare la città, tanto per fare un esempio questa è la vera patria del reggaeton e moltissimi video di canzoni note vengono girati qui.
Anche il terrorismo non è più un problema. Il processo di pace ha dato i suoi frutti e i gruppi terroristici hanno dovuto mediare un accordo nel momento in cui erano in maggiore difficoltà militare e politica, oltre al fatto che avevano perso il controllo di molte parti di territorio. La guerriglia copriva circa un terzo del paese, quello meno accessibile e coperto dalla Foresta Amazzonica. Oggi ci si può muovere senza alcun problema grazie allo scenario politico completamente cambiato.

Facciamo un passo indietro, tu prima vivevi in Venezuela giusto?

Sì, vivevo in questo bellissimo e interessante luogo, ma adesso non è il momento migliore per andarci. Io sono letteralmente scappato in una sera del 2014 salendo su un autobus con uno zaino e un gatto per andare a Bogotà, la via di fuga più facile. In Venezuela avevamo un azienda con duecento operai che tuttora esiste, per via del fatto che le norme attuali impediscono fallimenti o chiusure di aziende. Sono arrivato in Venezuela durante l’era Chávez, nel momento più prospero della storia di questo paese. Il prezzo del petrolio era altissimo e assicurava ottimi introiti allo stato. Questo permetteva di finanziare grandi piani sociali. Il benessere era molto diffuso e la gente accumulava beni. Se avevi bisogno di un’auto era probabile che ne potessi comprare due, idem per un elettrodomestico o qualsiasi altra cosa. Se i margini d’impresa in un altro paese del Sudamerica erano circa il 25%, lì diventavano il 40%. Inizialmente la grande maggioranza della gente era con Chávez ma poi la sua leadership era diventata molto divisiva per il Paese, e l’opinione pubblica era spaccata tra essere pro o contro gli Stati Uniti. Lui in un primo momento non aveva manifestato chiaramente la sua volontà di passare da un sistema liberista ad uno socialista.

Con la gatta Pasqualina, adottata a Caracas

Cosa è successo poi con Maduro?

Molte cose si sono incrociate tra di loro e già durante gli ultimi anni di Chávez la situazione si stava deteriorando con una lottizzazione dei posti chiave dello Stato che veniva lentamente modificato ad immagine e somiglianza del sistema che governava. Assieme a questo va considerata una corruzione molto diffusa e la discesa del prezzo del petrolio che ha impoverito notevolmente lo stato venezuelano. Nel 2013 Chávez è morto e Maduro è salito al potere in qualità di vicepresidente. Lui si è poi candidato alle elezioni presidenziali nonostante le leggi venezuelane non glielo permettessero visto che copriva la carica di Presidente ad interim, ma la corte costituzionale controllata dai suoi uomini ha concesso questa possibilità.
Il sostegno popolare a Maduro è minore sia per la mancanza di carisma rispetto a Chávez, per il crollo del prezzo del petrolio e per alcune decisioni politiche allarmanti che hanno portato a decisioni arbitrarie. Le aziende che compravano prodotti in dollari e non nell’iperinflazionato Bolivar, la moneta locale, rischiavano di essere tacciate di “tradimento alla patria”, con la conseguenza dell’esproprio e dell’arresto dei titolari. Di volta in volta veniva deciso chi era o non era nemico del governo. In questo contesto ho deciso di allontanarmi dal paese dove tuttora sono proprietario di un’azienda, due case e un’auto. Come ho raccontato ho preso uno zainetto, un gatto e sono salito nell’autobus che mi ha portato in Colombia.
L’azienda ancora esiste perché non può chiudere, fallire e neppure licenziare il personale. I dipendenti vengono pagati con una moneta che non ha alcun valore. Con uno stipendio attuale è possibile procurarsi circa due dollari.

Quale situazione economica vive la Colombia?

La Colombia non è un paese ricco ma ha risorse economiche poiché esporta petrolio, caffè, smeraldi e fiori. Ha un’ottima agricoltura in grado di sostenere il fabbisogno nazionale. L’età media della popolazione è molto bassa, circa 24 anni, e la povertà è molto diversa da quella che si può incontrare in paesi come l’India o il Brasile. Incontrando un povero in una favela colombiana è assolutamente probabile finirci a bere insieme una birra piuttosto che rischiare di essere rapinati. Credo che sia un paese molto adatto se qualcuno vuole investire. I ristoranti sono sempre pieni e il conflitto sociale è meno forte rispetto ad altri paesi dell’America Latina. Ricchi e poveri si frequentano e non è raro che finiscano anche per formare coppie assieme. Il costo della vita è molto basso, si può mangiare con due euro e dormire con sei euro quando cominci a conoscere il Paese. La Colombia è sicura e più piccolo e sperduto è il paesino che si frequenta e maggiore sarà la sicurezza rispetto ad una grande città.

Come siete messi con il Coronavirus e quali sono state le conseguenze del Covid-19 nel tuo lavoro?

A causa delle difficoltà che avrebbe potuto avere il sistema sanitario, qui hanno chiuso tutto ben prima dell’inizio della pandemia. In realtà la chiusura non è stata molto seria e la gente continua a muoversi anche per le necessità legate al vivere. Pochi casi, pochi morti ma anche pochi tamponi e questo la dice lunga su quella che potrebbe essere la reale situazione epidemica. Probabilmente anche l’età media molto bassa limita la mortalità. La zona del Paese più colpita è quella della capitale, mentre qui a Medellín i numeri ufficiali raccontano di 1.700 casi e 7 morti. C’è da sperare che il clima caldo aiuti a mantenere la situazione su questi livelli.

  • Uno degli showroom
  • Prodotti realizzati “con creatività valtiberina”

In azienda siamo aperti con tutte le misure di sicurezza attive come mascherine, guanti, occhiali, cappelli e misurazione della temperatura. Dal punto di vista economico è un disastro, con cali del 95% ad aprile e del 70% a maggio rispetto al 2019. Il commercio in internet, poco sviluppato finora, è notevolmente cresciuto. Il nostro obiettivo è proteggere i posti di lavoro e su questo lo Stato ci sta aiutando pagando il 33% dello stipendio e pagando al nostro posto l’assistenza sociale per i dipendenti. Ci sono anche alcuni giorni speciali dove viene abbattuta l’Iva. Per essere un paese latinoamericano le decisioni del governo colombiano sono un riferimento importante per gli altri stati. I disoccupati hanno un piccolo sussidio e i prodotti di prima necessità. Come ovunque c’è malcontento e il desiderio che lo Stato faccia di più, anche se secondo la mia opinione il governo sta aiutando più di quanto potessi prevedere.

Quali progetti hai per il futuro?

Il villaggio di Concepción

L’unico vero obiettivo è essere felici. Nel mio caso le variabili sono la natura e le emozioni, il resto è molto relativo. A Concepción, a circa 50 chilometri da Medellín, ho acquistato una piccola fattoria dove mi diverto a coltivare cose strane, dai broccoli romani alle piante indiane. Posso fare il bagno nel fiume in mezzo alle montagne. Il paesino in stile coloniale spagnolo è privo di auto o motorini, ci sono solo mucche, capre e cavalli. La regione di Medellín mi ha regalato 450 piante e sostiene tutti gli agricoltori in questo modo. I prezzi dei servizi in campagna sono molto bassi, pago circa sette euro di bollette ogni mese. Il costo sociale di presidiare questi piccoli paesi è a carico di chi vive in città, che paga i servizi una cifra maggiore. Insomma, in attesa di poter tornare a godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria.

Tetto di orchidee nella casa di campagna
Tags: ColombiaLuca CascianiniMedellínvaltiberini nel mondo
Condividi349TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Palazzo Aggiunti

Dalla Comunità Montana all'Unione dei Comuni. Il futuro è il Comune unico?

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

IN EVIDENZA

“In attesa di godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria in Colombia”

“In attesa di godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria in Colombia”

14/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.