• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Isabelle Barciulli, una psicologa valtiberina nell’emisfero australe

di Redazione
07/04/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Isabelle Barciulli

La dottoressa Isabelle Barciulli, originaria di Sansepolcro, nella sua vita non si è occupata solo di psicologia. Vanta infatti un passato nell’automobilismo sportivo, che l’ha vista diventare la prima donna a vincere un mondiale FIA dedicato alle energie alternative. Si è inoltre concessa più di un’occasione nel mondo della moda e del cinema prima di trasferirsi lontano dall’Italia una volta laureata. Vive in Australia da 5 anni, dove attualmente è psicologa nel settore assicurativo e si occupa della gestione del trauma in incidenti sul lavoro o in automobile.

In quale zona dell’Australia ti trovi e com’è la situazione?

Mi trovo a Sydney, nel Nuovo Galles del Sud, il soggetto federale più popoloso tra quelli che compongono l’Australia. Siamo in “fase 3”, usando la terminologia locale che indica la serietà della situazione in una scala di 4 livelli. Le scuole sono chiuse, il lavoro da casa è consigliato, ristoranti e bar sono chiusi, aperte solo farmacie, studi medici e supermercati. È consentito lo sport in solitaria. Le passeggiate sono permesse solo in due oppure fra stretti familiari. Matrimoni e funerali sono permessi con un massimo di 5 persone i primi e 10 persone i secondi.

Sidney, matrimonio in tempi di coronavirus

Com’è la situazione nel resto del paese e come si sono mosse le autorità federali?

Tutti gli stati che compongono l’Australia sono in fase tre. Il governo centrale è stato lungimirante e si è mosso per tempo, avendo visto quello che era successo in Europa. Le restrizioni sono entrate in vigore gradualmente in circa tre settimane, cosa che ha permesso alla gente di abituarsi a lavorare da casa e non assaltare i supermercati. Nell’emisfero australe è estate, quindi qui sono chiuse anche le spiagge mentre i parchi sono aperti ma con divieto di assembramenti o pic-nic. I confini esterni all’Australia e tra i soggetti federali sono chiusi e possono essere superati solo per gravi e comprovate necessità.
Al momento nell’intero paese si sono registrati poco meno di 6.000 contagi e circa 40 morti. L’area più colpita è quella occidentale dove mi trovo io, ma del resto è anche quella maggiormente popolata.

Come sono cambiati la tua vita e i rapporti tra le persone?

Isabelle al lavoro in videoconferenza.

La mia vita è cambiata ma non più di tanto. Io devo comunque lavorare in ufficio perché ho l’esigenza di incontrare una parte dei clienti faccia a faccia. Con altri, quelli che già seguo da tempo, posso colloquiare via “Zoom”, ma con quelli nella prima fase di trattamento è necessario l’incontro. Diciamo che circa un 70% sono seguiti da casa e un 30% di persona.
Le precauzioni sono le distanze di sicurezza e non le mascherine o i guanti. Mi reco al lavoro con il treno e di questi tempi ci sono spesso meno di tre persone a vagone, quindi è facile non stare vicini. Evito di toccare qualunque cosa e appena arrivata in ufficio mi lavo le mani. È evidente che le tecniche per seguire i pazienti da remoto non sono le stesse di quando li seguivamo di persona. Abbiamo dovuto reimpostare molte terapie basandosi molto di più sulla voce o sull’osservazione. Questi cambiamenti sulla terapia hanno un impatto molto grande, una nuova sfida ma anche l’occasione per sperimentare nuovi sistemi terapeutici. Diciamo che è una nuova ed imprevista fase esplorativa del mio percorso professionale.
È curioso che all’aumento della distanza fisica nei rapporti tra le persone si sia implementata la socialità via telefono o tramite le nuove tecnologie. Sento più spesso rispetto a prima la mia famiglia in Italia e con gli amici australiani tramite internet si praticano yoga, sport o semplicemente si condividono e commentano i contenuti della rete. Senza dubbio questo porta anche ad un affaticamento cognitivo perché ci si relaziona con gli altri solo attraverso dispositivi tecnologici. È sicuramente limitante ma del resto è l’unico modo per conservare una socialità.

Come reagisce la gente ai provvedimenti presi dalle autorità?

Le persone sono molto rispettose dei provvedimenti attuati e lo noto quando mi muovo per andare e tornare dal lavoro. Non c’è neppure particolare severità nel far rispettare le regole della fase 3, ma allo stesso tempo la gente ha perfettamente compreso l’importanza dei comportamenti preventivi. La paura di quello che sta succedendo in Europa gioca un ruolo determinante.

Come viene raccontata nei media la situazione in Italia e in Europa?

Viene raccontata in maniera fattuale ma con la sfumatura che bisogna correre ai ripari se non si vuole fare la fine del vecchio continente e soprattutto dell’Italia. Più volte ho dovuto spiegare ad amici e colleghi che l’Italia, contrariamente all’Australia, è densamente abitata e le dinamiche avute in Italia non sono paragonabili in nessun modo a quelle locali, anche grazie al fatto che molte azioni sono avvenute molto prima che la situazione potesse aggravarsi. I numero qui salgono come in tutto il mondo ma molto più lentamente che in altri paesi.

Come psicologa come analizzi quello che ci sta succedendo attorno?

Da professionista della salute mentale ammetto che questo è un periodo che genera stress da tanti punti di vista. Però è anche un periodo che può aiutare a riscoprire il significato della resilienza. Nel mio ambito lavoro molto con gli infortuni e traumi psicologici e sotto certi aspetti tutti stiamo vivendo qualcosa di simile.
In più c’è l’effetto di sentirsi tutti sulla stessa barca, sapere che in tutto il mondo tutti affrontiamo una situazione di disagio e che tutti si dovranno rimboccare le maniche per ripartire meglio che sarà possibile. Emerge già da ora la voglia di tornare a fare, ad esempio attraverso il lavoro, chi lavora negli ospedali deve avere più ruoli e anche stimolare la motivazione per aiutare a guarire prima. Vanno considerati non solo i lati negativi che la situazione globale porta con sé e non soffermarsi solamente sull’obbligo a isolarsi, sulle perdite di persone, del lavoro, sulla futura crisi economica.
In Australia abbiamo anche la consapevolezza di essere più fortunati di altri. C’è un’economia forte e una situazione sociale e sanitaria non paragonabile ad altri paesi che dovranno affrontare situazioni molto più difficili.

Tags: AustraliaIsabelle BarciullipsicologiaSydneyvaltiberini nel mondo
Condividi114TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Alessandro Mugnai

Mugnai: “Alcuni imprenditori hanno abusato dei codici Ateco per rimanere aperti”

Claudio Marcelli

Claudio Marcelli: “Prossimi dieci giorni decisivi, non cediamo a tentazioni”

IN EVIDENZA

Isabelle Barciulli

Isabelle Barciulli, una psicologa valtiberina nell’emisfero australe

07/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.