• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La faraona: carne antica dal gusto raffinato

Questa settimana l'associazione Le Centopelli ci parla di un piatto molto amato nelle tavole della Valtiberina

di Redazione
05/02/2022
in Gastronomia consapevole
Lettura: 5 min.
La faraona: carne antica dal gusto raffinato

A cura di Meri Torelli

Anche questa settimana parliamo di un piatto molto amato nelle tavole della Valtiberina, la faraona. E’ un volatile di origine africana (per la precisione è originaria dell’Africa settentrionale), molto apprezzata già in tempi antichi, sia per le carni che per le uova. Pare infatti che il suo nome derivi proprio dall’antica civiltà egizia: con ogni probabilità già i faraoni consumavano le sue carni. Oggi è diffusa in diverse zone del mondo, sia in allevamenti che allo stato brado: la troviamo in Europa, nelle Americhe e nel Medio Oriente.

A livello alimentare è molto apprezzata per la carne magra dall’elevato tenore proteico e dal sapore più aromatico rispetto ad altri volatili come il pollo o il tacchino. Sebbene sia di colore scuro, la carne della faraona rientra nella categoria delle carni bianche ed è perfetta anche per chi è a dieta, visto che contiene davvero pochi grassi.  Ci propone la sua versione l’infaticabile nostra Segretaria Loredana Chini.  Un piatto gustoso, accattivante e colorato.

Ingredienti

  • 1 faraona
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½  costa di sedano
  • ½  carota 
  • 1 spicchio di cipolla
  • 4-5 foglie di salvia 
  • 1 bicchiere di brodo di carne
  • 30-40 g. di porcini essiccati
  • 10 pomodorini
  • 3-4 patate

Procedimento

Tagliare a pezzi la faraona. In una casseruola mettere tutti gli odori con l’olio a scaldare, aggiungere la carne e farla andare a fuoco vivace per10 minuti, facendola arrostire da tutte le parti.

Aggiungere ½ bicchiere di brodo, abbassare il fuoco, coprire e lasciar cuocere per 20 minuti.

Aggiungere i funghi precedentemente ammollati e strizzati, cuocere ancora per 20 minuti.

Aggiungere le patate a tocchetti, i pomodorini interi, il restante brodo e proseguire la cottura per ulteriori 20minuti.

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano

a cura di Antonella Greco

Quando si pensa ai “pennuti” da mettere in forno o nella casseruola, solitamente facciamo riferimento ai polli, galline, oche ed anatre. E ce n’è uno che sdegnoso e noncurante degli altri, cammina a testa alta nell’aia, fiero del suo nome: la Faraona. Ma qui nn ci sono né piramidi, né mummie nei sarcofagi, solo carne saporita, dal gusto un po’ selvatico. Però giocando con la semantica che ci proietta verso la faraona per eccellenza, Cleopatra, e al suo amato Marco Antonio, alla faraona dell’aia abbineremo un vino che proviene da una importante colonia romana del nord Italia: Aquileia.

Il Friuli è famoso per i grandi bianchi, ma è terreno fertile anche per degli interessanti Merlot. Quello che proponiamo questa settimana è appunto un Friuli-Aquileia Merlot doc. Proprio per il carattere selvatico delle carni della faraona, si consiglia questo vino morbido con un bouquet di frutta fresca in particolare la mora, il mirtillo e il lampone. Ha un buon corpo e anche una buona persistenza. Le uve di Merlot vengono vendemmiate a metà settembre e in alcuni casi vengono vinificate dopo una lunga macerazione e con un affinamento in acciaio proprio per preservarne i profumi. La morbidezza e la persistenza del vino prodotto, sono l’ottimo connubio con la ricetta proposta dalla nostra amica Lory.

Nunc est bibendum!

I consigli di Augusto Tocci

Faraona – È un gallinaceo conosciuto dal tempo degli antichi Romani, che lo importarono dalla regione della Numidia (nord Africa), dove ancora l’animale vive allo stato selvatico. È un volatile di taglia medio grande, più piccolo della gallina e leggermente più grande del fagiano, al quale rassomiglia per il colore e la consistenza della sua carne. Questa, molto più pregiata di quella del pollo, ha una colorazione scura e sapore delicato.

Scegliamo bene – Al mercato conviene sempre fare riferimento al tatto, che ci permette di verificare che si tratti di carne elastica e morbida, assolutamente non molliccia. Normalmente si compra intera, per cui anche l’osservazione delle zampe ha il suo valore nella scelta: i soggetti più giovani le hanno sempre molto scure.

Pulizia e conservazione – Anche se la acquistiamo ridotta in mezzene, bisogna passarla sulla fiamma per rimuovere potenziali residui di piume, poi sciacquarla. Le carni si possono tenere in frigo, per due tre giorni al massimo, ricoperte nella pellicola. Dopo pulite, si possono riporre anche in freezer, per cinque o sei mesi al massimo. Lo scongelamento dovrà essere fatto gradatamente, passando dal congelatore al frigo, dopo di che il consumo dovrà avvenire entro le 12 ore.

Proprietà – È una carne molto magra, grazie al suo basso contenuto lipidico, molto sostanziosa e ricca di proteine essenziali e di ferro.

Tags: gastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Filiera tabacco Altotevere, il presidente FAT: “C’è la volontà di salvaguardare l’occupazione”

Filiera tabacco Altotevere, il presidente FAT: “C’è la volontà di salvaguardare l’occupazione”

La Baldaccio Bruni si prepara al ritorno in campo

La Baldaccio Bruni si prepara al ritorno in campo

IN EVIDENZA

La faraona: carne antica dal gusto raffinato

La faraona: carne antica dal gusto raffinato

05/02/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.