• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La mattonata, un dolce al cucchiaio a cui non si può dire di no

Proseguendo con le ricette dell'estate, l'associazione Le Centopelli ci parla questa settimana di un dessert fresco e senza cottura

di Le Centopelli
14/08/2021
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
La mattonata, un dolce al cucchiaio a cui non si può dire di no

a cura di Meri Torelli

Continuiamo con le ricette dell’estate. Cosa c’è di meglio di un dolce al cucchiaio fresco e senza cottura? La mattonata, forse più tradizione della vicina Umbria, è un dolce ipercalorico, ma al quale non si può certo dire di no. Antenato dell’ormai classico tiramisù, o dolce al mascarpone, ce lo propone l’amica Rosita Gori.

Ingredienti

  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 etto e mezzo di burro a pomata (ammorbidito a temperatura ambiente)
  • 1 moka di caffè
  • Biscotti di riso
  • Cacao amaro in polvere

Procedimento

Sbattere i tuorli con lo zucchero e il burro a pomata. Deve diventare una crema montata.

Preparare il caffè. Bagnare i biscotti di riso nel caffè e stendere sopra la crema facendo tre strati.

Cospargere con il cacao in polvere e mettere in frigo. Meglio se preparato il giorno prima.

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano:

a cura di Antonella Greco

Dopo il periodo difficile che abbiamo attraversato (e da cui purtroppo ancora non siamo riusciti ad uscire), giustamente non aspettavamo altro che “Lucifero” e le sue fascine a farci un po’ di caldo. Per quelli che si sono potuti permettere una vacanza, sicuramente è stato più facile affrontare le temperature africane, ma per chi è rimasto a casa l’unico refrigerio è stato quello “rubato” ai tesori custoditi nel frigorifero (quanti hanno pensato addirittura di farsi chiudere dentro!)

Sì, è vero, la mattonata non è propriamente un dolce da caldo estremo, ma venendo servito fresco è il tripudio per anima e palato. E noi ci abbiniamo un vino che lo segue nella scia della temperatura. Con il nome Cannellino si identifica un vino bianco della denominazione Frascati Doc (ottiene la Docg nel 2011), abboccato grazie ad una vendemmia tardiva fatta a fine ottobre con uve leggermente botrizzate.

Insignito come miglior vino del Lazio nel 2015, è senz’altro lo specchio di una tradizione molto radicata nella zona dove viene prodotto (Frascati, Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Roma e Montecompatri), con uve Malvasia bianca di Candia, Trebbiano Toscano, Trebbiano giallo e Malvasia del Lazio (Malvasia Puntinata), Bellone, Bombino e altri vitigni.

Il Cannellino di Frascati Docg ha un colore giallo paglierino intenso, così come intenso è il profumo dove possiamo riconoscere note di pesca, miele, canditi, zenzero, talvolta anche acacia e glicine. Al palato ha un finale non troppo amaro con note di erbe aromatiche. Servitelo fresco di frigo insieme alla mattonata, e per qualche attimo vi sembrerà di essere a Polo Nord!

Nunc est bibendum!

I consigli di Augusto Tocci

Caffè in polvere

Questo prodotto, tanto caro agli italiani, sta diventando sempre più il frutto della moderna tecnologia. Sono ormai lontani i tempi in cui si acquistavano i grani, che venivano tostati e macinati in casa, con tanta pazienza, prima di finire nelle classiche “caffettiere napoletane” o nelle storiche moka. Oggi la tendenza è quella di acquistare il prodotto già macinato, spesso confezionato in cialde o capsule compatibili con le moderne macchine da caffè espresso.

Scegliamo bene – Dovendo acquistare il prodotto già macinato, la scelta è rivolta alle tantissime marche disponibili nel mercato, che riportano sul­le confezioni sottovuoto tutte le notizie necessarie: data di tostatura, di macinazione e scadenza prevista. Lo stesso è per i prodotti monodose, ormai adottati da quasi tutte le famiglie.

Conservazione – Le confezioni di pezzatura discreta (200-500 g), ovviamente, non possono essere consumate tutte in una volta. Venuto meno il sottovuoto, l’aroma comincia a disperdersi. Ma a questo sono strettamente legati, oltre al gusto, i principi attivi che caratterizzano il caffè. Lo si può mantenere abbastanza a lungo riponendo il prodotto macinato in vasi scuri a chiusura ermetica, da aprire solo al momento del consumo.

Proprietà – Il caffè macinato fresco contiene fino allo 0,32 % di caffeina, la quale può essere anche impiegata per aumentare gli effetti di medicinali come aspirina e paracetamolo.

Tags: Cannellinogastronomia consapevoleLe Centopellimattonata
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
La passione per il motocross del talento biturgense Andrea Uccellini

La passione per il motocross del talento biturgense Andrea Uccellini

Furti di gasolio al cantiere del metanodotto, denunciato 40enne

Furti di gasolio al cantiere del metanodotto, denunciato 40enne

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
La mattonata, un dolce al cucchiaio a cui non si può dire di no

La mattonata, un dolce al cucchiaio a cui non si può dire di no

14/08/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.