• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Pasta con verdure all’ortolana, un primo piatto fresco e salutare

Questo sabato “Gastronomia consapevole” ci permette di sfruttare i prodotti dell'orto della bella stagione. La ricetta di Anna Maria Santinelli e i consigli di Augusto Tocci

di Le Centopelli
08/08/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
Pasta con verdure all’ortolana, un primo piatto fresco e salutare

Questa settimana ospitiamo di nuovo l’amica Anna Maria Santinelli e il suo blog di cucina, per vedere insieme all’associazione Le Centopelli un esempio classico della dieta mediterranea: la pasta con verdure all’ortolana. Un piatto fresco, salutare e appetitoso che permette di sfruttare al meglio i prodotti estivi dell’orto, da preferire senz’altro a quelli del supermercato, e che è perfetto anche per un menù vegetariano o vegano, se togliamo il parmigiano.

Ingredienti

Per due persone:

  • 200 gr. di pasta trafilata al bronzo
  • un porro
  • una zucchina
  • 4 fiori di zucca
  • pomodori datterini qb
  • 4 foglie di insalata canasta
  • olio evo
  • sale qb
  • pepe qb
  • vino bianco
  • un filo di latte
  • parmigiano grattato

Preparazione

Mondare e lavare bene le verdure.

In una padella cuocere il porro tagliato a rondelle e le zucchine tagliate a cubetti con olio e peperoncino.

Quando le zucchine si sono ammorbidite, aggiungere l‘insalata tagliata a strisce finissime, amalgamare bene e sfumare con il vino bianco.

Poi aggiungere i pomodori datterini togliendo la buccia (basta tenerli in acqua calda) e una spolverata di sale e di pepe; durante la cottura schiacciare i pomodori con una forchetta.

Alla fine unire i fiori di zucca ben lavati e un filo di latte, facendoli sobbollire fino a quando il tutto non si è ben amalgamato. Deve rimanere un sughetto cremoso.

Quando la pasta è cotta saltare in padella con acqua di cottura e una copiosa manciata di parmigiano.

I consigli di Augusto Tocci

PORRO (Allium porrum)

Fra le piante bulbose della famiglia delle liliacee (come la cipolla, l’aglio, lo scalogno), il porro spicca per le sue caratteristiche organolettiche e per la delicatezza.

Il bulbo dei porri differisce, in parte, da quelli della cipolla e dell’aglio, ma solamente a maturazione, perché nelle prime fasi di vita sono tutti allungati e costituiti da foglie appiattite e inguainate che partono direttamente da una radice fascicolata.

Il bulbo rimane tale anche a maturità di colori che, partendo dal bianco (la parte buona da mangiare), vanno verso un verde tenue quasi giallastro e poi al verde deciso.

È una pianta conosciuta fin dall’antichità, usata per aromatizzare alimenti cotti e crudi e rientra in quell’elenco di cibi che gli Ebrei, in fuga dall’Egitto, chiedevano a Mosè. Gli scrittori dell’antichità consideravano il porro miracoloso, tanto che arrivavano ad attribuirgli anche la facoltà di prevenire le sbornie. Alcuni attribuiscono a queste piante un’azione benefica contro l’allucinazione, altri ancora, proponendole per le azioni esterne, le indicano eccezionali per le scottature, le emorroidi e, addirittura, per curare il ronzio delle orecchie.

Questa pianta è molto ricca di sostanze solforate, dunque è facile intuire che ha proprietà antisettiche, diuretiche e depurative. Se non volgiamo fare a meno di tutte queste virtù è dunque consigliabile coltivarne una quantità nei nostri orti.

FIORI DI ZUCCA

Sono sulla sommità delle zucchine. Hanno forma allungata, sono verdi alla base e giallo arancione lungo i petali.

Scegliamo bene – Di solito sono venduti a piccoli mazzi. La prima caratteristica per accorgerci di quanto sia fresco il fiore è il colore, che deve risultare brillante e intenso. Poi diamo un occhio al calice, o base, che si presenti gonfio, e ai petali, che siano integri e distesi, e non ripiegati su sé stessi e flosci.

Pulizia e conservazione – C’è chi preferisce tirar via il pistillo (il filamento giallo posto nel calice), che potrebbe risultare amaro, ed eliminare le parti spinose. Poi diamo una sciacquata veloce sotto acqua fresca corrente, quindi asciughiamo subito, tamponando con un canovaccio di lino o semplice carta assorbente. Se vogliamo conservarli, mettiamoli in frigo, ma non teniamoli oltre uno o due giorni, al massimo, dal momento dell’acquisto.

Proprietà – Sono ricchi di vitamina A, favoriscono la diuresi e hanno una buona digeribilità.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopellipasta con verdure
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Al via con oltre cento iscritti il Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina

Al via con oltre cento iscritti il Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina

L’acqua pubblica accende la campagna elettorale

L'acqua pubblica accende la campagna elettorale

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Pasta con verdure all’ortolana, un primo piatto fresco e salutare

Pasta con verdure all’ortolana, un primo piatto fresco e salutare

08/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.