• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 1/12/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Polenta con salsiccia, ricetta sprint

Questa settimana Le Centopelli ci spiegano come preparare un piatto gustoso in poche semplici mosse

di Le Centopelli
10/04/2021
in Gastronomia consapevole
Lettura: 5 min.
Polenta con salsiccia, ricetta sprint

Questa settimana vogliamo dimostrarvi che a volte, anche avendo poco tempo a disposizione, possiamo preparare ricette casalinghe all’apparenza elaborate. La polenta per esempio fa pensare a molto tempo sopra una pentola bollente girando un mestolo. Il condimento poi deve essere saporito e ricco!

La nostra carissima amica e socia di lungo corso, Maria Grazia Borghini, ci dimostra come preparare  un piatto sprint, ma allo stesso tempo ricco e gustoso come richiede la tradizione. Una polenta da leccarsi i baffi!

Ingredienti

  • 100 g di salsiccia
  • Costiciole di maiale
  • Carne macinata
  • Pancetta
  • Cipolle, carota e sedano
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Pepe nero macinato al momento
  • Sale qb.
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 250 ml di passata di pomodoro

Per preparare la polenta

  • 500 ml di acqua
  • 125 g di farina di mais per polenta a cottura rapida
  • 5 g di sale grosso
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 25 g di Parmigiano Reggiano

Preparazione

Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata.

Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.

Pulire la cipolla, carota e sedano e tritarli finemente.

Mettere in una padella l’olio, la cipolla, carota e sedano e metterla sul fuoco.

Far dorare dolcemente, quindi alzare la fiamma e unire la salsiccia, , le costicciole,  la carne macinata e un cucchiaino di rosmarino tritato, una macinata di pepe e fare uniformemente colorire a fiamma media.

Unire il vino e fare evaporare a padella scoperta. Inclinarla da un lato e con un cucchiaio togliere il grasso in eccesso.

Unire la passata di pomodoro, lasciar riprendere calore e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa coperto.

Quando il sughetto sarà pronto e ben ristretto, preparare la polenta.

Mettere a bollire una capace pentola con l’acqua, verificandone l’esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata.

Unire il sale grosso, l’olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.

Cuocere mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto.

Verso fine cottura unire il Parmigiano grattugiato.

Quando la polenta è pronta , lasciate rapprendere per un momento e con un cucchiaio prendete delle piccole porzioni e disponetele su un vassoio. Alternate uno strato di polenta con uno strato di sugo.

Cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano e servire immediatamente.

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano:

a cura di Antonella Greco

Carissimi lettori di questa rubrica, oltre che della buona cucina siete anche amanti del trekking? Abbiamo un posto davvero incantevole da consigliarvi, sono le “Rocche” posizionate sulla riva sinistra del Tanaro ( in Piemonte). Un paesaggio meraviglioso frutto dell’erosione millenaria che ha cambiato il corso del fiume stesso, almeno così è scritto nei libri di scienza. Ma vi è anche una leggenda, e cioè che le Rocche sono state scavate dal Diavolo “tutto d’un fiato, in una sola notte infernale”. Ma perché vogliamo mandarvi proprio lì?

La riva sinistra del Tanaro, vicino ad Alba verso il cuneese, si chiama Roero, come la famiglia nobile di conti che vi ha abitato dal medioevo fino al Settecento. Proprio lì crescono le viti di Nebbiolo che danno vita all’omonimo vino, il Roero Docg. Quando si acquista una bottiglia di Roero, occorre controllare che sulla bottiglia nn ci sia anche il nome Arnais, perché in quel caso invece di un vino nero, stiamo acquistando un vino bianco prodotto con uve Arnais almeno al 95%.

Il piatto qui proposto, è complesso ed ha sapori decisi con spiccata aromaticità e richiede un vino robusto, profumato ed armonico. Il Roero Docg si presenta rosso rubino con riflessi granato (se lasciato invecchiare), ha profumi di fiori appassiti, incenso, humus, sottobosco e foglie secche. Anche un sentore di balsamico. Il tannino delicato e l’alcol aiutano a ripulire la bocca per gustare appieno il boccone successivo.

Nunc est bibendum!

I consigli di Augusto Tocci

Rosmarino – Specie di arbusto dalle foglie ad ago, alto fino a due metri, fiorisce    da aprile fino a settembre e cresce spontaneo nella regione mediterranea,  soprattutto  in prossimità del mare. Ma spesso si incontra anche allo stato coltivato. Foglie e fiori sono largamente utilizzati in cucina per aromatizzare le pietanze. Non di rado alcuni cuochi usano i rametti di rosmarino come stuzzicadenti per chiudere e profumare al tempo stesso spiedini e involtini.

Pulizia e conservazione – Essendo molto diffusa la coltivazione della pianta nell’orto o nel vaso sul balcone, in genere si preleva il rametto di rosmarino all’occorrenza, per cui non si presentano problemi di conservazione e pulizia. Ma quando si acquista al supermercato, conviene provvedere a un accurato lavaggio e, se necessita conservarlo, va fatto in frigo, avvolto nel film di plastica.

Le proprietà – Sia le foglie che i fiori contengono olii volatili,principi amari e saponina, per cui possono essere impiegati contro i disturbi digestivi e mestruali. Oltre ad agire positivamente sull’apparato digerente, ha proprietà antisettiche, combatte gli stati influenzali e calma l’apparato respiratorio nei casi di asma e tosse.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Il “virtual tour” per scoprire le bellezze del museo del Duomo di Città di Castello

Il “virtual tour” per scoprire le bellezze del museo del Duomo di Città di Castello

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

IN EVIDENZA

Polenta con salsiccia, ricetta sprint

Polenta con salsiccia, ricetta sprint

10/04/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.