• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

Dopo l’incontro del tavolo economico biturgense con i rappresentanti di Coldiretti, TeverePost ha sentito il direttore provinciale sulle emergenze del momento, dalla ripartenza del settore agrituristico all’attenzione alle speculazioni, e sulle problematiche strutturali dell’agricoltura valtiberina

di Emanuele Calchetti
27/06/2020
in Economia, Politica
Lettura: 4 min.
Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

Raffaello Betti (foto di Coldiretti Arezzo)

Si è conclusa mercoledì la prima fase di attività del tavolo economico promosso dall’amministrazione comunale di Sansepolcro, che ha visto protagonista la commissione consiliare attività produttive presieduta da Michele Del Bolgia: ”Abbiamo deciso di iniziare i lavori del tavolo sull’economia con un giro di incontri con le categorie economiche e le sigle sindacali per poter avere un riscontro sulla situazione del nostro territorio direttamente dalla voce di chi rappresenta il vasto mondo del lavoro”, ha detto a TeverePost il capogruppo dei Democratici Per Cambiare. “Ora che abbiamo concluso questa prima fase, possiamo fare il punto e aggiustare le misure che intendiamo prendere per poter dare una mano alle attività economiche, in base anche alle necessità emerse”.

Nell’ultima riunione della prima fase è stato affrontato il tema dell’agricoltura. In merito il nostro giornale ha sentito il direttore di Coldiretti Arezzo Raffaello Betti, presente all’incontro con l’amministrazione insieme al rappresentante territoriale Patrizio Pecorari. “Questo invito del Comune di Sansepolcro”, ha detto Betti, “è stato ovviamente accolto in modo molto positivo perché abbiamo molto interesse a che le amministrazioni locali seguano l’andamento dell’economia”.

Direttore Betti, quali sono i principali temi emersi durante l’incontro?

“Abbiamo spiegato al Consiglio comunale che i problemi più grandi che abbiamo in questo momento sono legati all’accoglienza rurale, in modo specifico agli agriturismo, che ovviamente hanno avuto grosse difficoltà: stiamo cercando di dare una mano puntando sull’italianità, perché venire dall’estero è molto complicato, anche se i nostri agriturismo, specialmente nelle zone interne, lavorano molto con gli stranieri.
La seconda questione sottolineata è che anche se l’agricoltura non si è fermata, in questo periodo abbiamo prodotto tutti i costi normali dell’attività agricola e ora stiamo aspettando i raccolti, e non sappiamo come andrà a finire. Abbiamo chiesto anche all’amministrazione di Sansepolcro un’attenzione a quello che chiamiamo rischio speculazione: ci risulta che si siano alzati alcuni prezzi, soprattutto sugli ortaggi e sulla frutta, mentre alla produzione si sono molto abbassati. In un momento difficile non è molto etico che qualcuno tenti di fare interessi privati in cose che in questo momento avrebbero bisogno di grande solidarietà.
Poi abbiamo manifestato al sindaco il nostro apprezzamento per due momenti: il fatto che durante il lockdown il Comune di Sansepolcro sia stato tra quelli che ci ha consentito di mantenere aperto il mercato di Campagna amica; e il fatto che le risorse messe a disposizione dal Governo per la solidarietà verso i bisognosi sono state utilizzate attraverso acquisti che per la parte agroalimentare sono stati fatti direttamente presso i produttori.
Abbiamo inoltre chiesto collaborazione per lo sviluppo di un’economia agricola e agroalimentare che sia più circolare, dando quindi valore al territorio, al chilometro zero, a tutto ciò che dà la possibilità di aiutarci un po’ da soli. Quindi, per esempio, prestando attenzione alle mense o a creare sinergia tra noi e il mondo dei ristoratori, che piano piano sta ripartendo e ci è molto utile.
Abbiamo poi sottolineato al Consiglio comunale di Sansepolcro due problemi che non sono solo della Valtiberina, ovvero l’accesso al credito e la cassa integrazione, riguardo a cui l’agricoltura è stata messa nella condizione di arrivare a queste provvidenze con strumenti diversi da quelli generali, ma questo crea un problema enorme perché si tratta di sistemi che non funzionano”.

I produttori della Valtiberina lamentano anche problematiche che esulano dalla contingenza del coronavirus, come l’assenza dell’acqua di Montedoglio per una vasta parte del territorio, la sempre minore redditività del tabacco, l’assenza di realtà associative consortili. Coldiretti si sta muovendo per affrontare questi temi?

“Questo è a mio parere il ruolo principale che dobbiamo svolgere nella nostra attività di rappresentanza di categoria. Sono tematiche complicate da affrontare, c’è bisogno prima di tutto di un progetto di sviluppo condiviso. Per quanto riguarda il tabacco, abbiamo bisogno di una strategia di sviluppo che crei anche dentro a questo prodotto un valore del luogo, un valore del soddisfacimento dei bisogni, una valorizzazione all’interno del brand, e allora su questo c’è un problema di qualità del seme, di ricerca che non sta andando avanti e che dovrebbe essere sostenuta prima di tutto dall’unico acquirente che c’è, che poi utilizza questo prodotto anche per valorizzarlo in termini commerciali. Insomma è un problema molto complesso rispetto al quale non posso non dire che se ci dividiamo in tante associazioni di produttori fare un lavoro comune è difficile.
La questione dell’associativismo è ormai legata a una logica di filiera: dobbiamo creare le condizioni perché ci sia accordo tra il mondo della produzione e il resto della parte agroalimentare che sviluppa attività in questo territorio, cosa che in questo momento non c’è e stiamo cercando di mettere in campo. Quello che manca in questo momento potremmo crearlo se diamo vita a una filiera alla cui base non c’è una redditività legata a più volumi più profitto, ma una crescita che si fonda su una logica di valore.
Per l’acqua bisogna creare le condizioni perché si possa anche in Valtiberina investire in un progetto definitivo che raggiunga tutto il territorio, perché è ovvio che il futuro dell’agricoltura non può prescindere da questo elemento. Intanto perché con i cambiamenti climatici i problemi si sono acuiti, e soprattutto perché dobbiamo creare produzioni di qualità, e senza l’acqua è difficile”.

Questo diventa anche uno dei presupposti per la riconversione da tabacco ad ortivo che alcuni ritengono necessaria.

“Questa è una opzione interessante, ma non voglio neanche dare la sensazione che si debba necessariamente annullare questa produzione storica della Valtiberina, a cui dobbiamo dare una connotazione specifica chiara che la caratterizzi anche in termini di qualità. Poi la diversificazione è sempre utile, perché crea l’opportunità di dare rotazione alle produzioni e di ottimizzare anche in termini di attenzione all’ambiente”.

Tags: agricolturaColdirettieconomiaMichele Del BolgiaRaffaello Bettitavolo economico
Condividi65TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
0

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

Mauro Cornioli: “Orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto”

di Luca Dell'Omarino
30/09/2021
0

Sansepolcro: nell'imminenza delle elezioni si è tenuta a Palazzo delle Laudi l'ultima seduta del consiglio comunale dell'attuale legislatura.

Prossimo Post
Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

“Volto Santo, invece di polemizzare creiamo un grande evento in cui riunire insieme le due sculture”

Una settimana di diatribe culturali e politiche. Il resoconto di TeverePost

IN EVIDENZA

Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

27/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.