• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

Nella conferenza stampa dedicata ai quattro anni di mandato, il sindaco e gli assessori hanno annunciato gli obiettivi degli ultimi dodici mesi di legislatura

di Alessio Metozzi
27/06/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

Questa mattina si è svolta la tradizionale conferenza stampa che l’amministrazione comunale di Sansepolcro convoca ogni anno in occasione dell’anniversario del proprio insediamento a Palazzo delle Laudi.

Assieme ad un lungo resoconto delle diverse attività portate a termine in questi quattro anni di legislatura, il sindaco Mauro Cornioli e la sua giunta hanno anche fatto il punto sui principali obiettivi in programma nei dodici mesi che precedono le elezioni.

A tal proposito, come già raccontato da TeverePost, il primo cittadino non ha ancora sciolto le riserve in merito ad una sua possibile ricandidatura preferendo concentrare le proprie attenzioni sulle ultime attività del programma, oltre ad attendere l’esito di altri appuntamenti elettorali rilevanti come le Regionali di settembre.

Intanto, ecco le principali novità che attendono la città di Piero nei prossimi mesi, annunciate questa mattina dagli assessori.

Cultura – Sulle strategie future, l’assessore Gabriele Marconcini ha incentrato il proprio intervento sul piano integrato della cultura redatto con Anci e Federculture: “Per la prima volta è stato fatto lavoro di coordinamento tra tutte le realtà del territorio. Siamo stati i primi a concludere questo interessante percorso.”

“Riguardo al museo civico – aggiunge – abbiamo concluso la fase di progettazione del ‘grande museo’ e cercheremo prima possibile di estendere la visita a Palazzo Pretorio. Intanto la mostra di Banksy sta dando risultati molto positivi. Ci affidiamo a questa proposta per ripartire con una nuova esperienza artistica e turistica.”

“Per la candidatura Unesco del Merletto, nei prossimi mesi salvo restrizioni proporremo un evento legato a questa antica disciplina. Non sarà una fotocopia della biennale ma qualcosa di unico nel suo genere.”

Istruzione – “Da qui a settembre dovremo fare una serie di interventi in sintonia col dirigente, ci sono degli standard che possono essere modulabili in base alla capacità di intervenire dei singoli comuni – ha spiegato Marconcini – Purtroppo le politiche nazionali stanno scaricando la responsabilità su coloro che devono gestire il territorio da soli. In ogni caso a settembre torneremo a scuola e in massima sicurezza.”

Beni comuni – Sempre Marconcini ha commentato gli effetti positivi di alcune azioni messe in atto tempo addietro: “È diminuita la casistica abbandoni in termini proporzionali. Il lavoro fatto ci permetterà di non avere rincari troppo drastici nella TARI. Sull’acqua, all’assemblea AIT siamo arrivati allo storico momento in cui è stata espressa all’unanimità la volontà di ripubblicizzare il servizio idrico. C’è necessità di vigilare alla scadenza dei vincoli di gestione: dobbiamo evitare che tornino ad intortarci come nel ’99.”

Sanità – L’ospedale ha ricevuto notevoli potenziamenti ma per l’assessore Vannini si può fare ancora di meglio: “Ricordiamo che il nostro ospedale è stato Covid-free. Avevamo poca speranza sul primario ma alla fine è arrivato. Presenteremo richiesta di attivazione della terapia intensiva, il momento storico che stiamo vivendo ci porta ad alzare ancora l’asticella chiedendo ulteriori miglioramenti per la nostra struttura che si è rivelata fondamentale.”

Sociale – Sempre Vannini, come già spiegato al nostro giornale, ha spiegato che questo assessorato opera con notevoli limitazioni. La novità principale riguarderà gli alloggi popolari: “Faremo uscire il bando per le case popolari entro luglio in modo da rispondere all’emergenza abitativa.” 

Sport – “Proprio un anno fa la commissione ACES ci proclamava Comune Europeo dello Sport 2021 – ha spiegato Lorenzo Moretti – Questo doveva essere l’anno in cui si organizzava il tutto ma il comparto sportivo è stato messo in ginocchio dal covid. I progetti su questo fronte sono inevitabilmente ridimensionati, ma noi terremo alta la motivazione cercando di pensare a come riorganizzare l’eventistica sportiva, aspetto fondamentale dal punto di vista anche turistico. Intanto stiamo completando l’adeguamento sismico degli spogliatoi dello stadio. A mesi sarà operativa anche la nuova palestra Collodi.”

Bilancio e tributi – “L’approvazione del bilancio di previsione entro l’anno passato ci consente maggiori margini di manovra.” Le principali novità su questi temi sono già state illustrate nel corso dell’intervista all’assessore Catia Del Furia pubblicata questa mattina su TeverePost. Qui l’articolo completo.

Lavori pubblici – A illustrare le novità è stato il sindaco Cornioli, in sostituzione di Riccardo Marzi, oggi assente: “Abbiamo portato avanti un lavoro silenzioso per intercettare bandi, chiudere passaggi burocratici ed altro. L’edilizia scolastica ci vedrà portare importanti cambiamenti sia alla Collodi che alla Buonarroti. Finalmente il secondo ponte sul Tevere ha concluso il suo lungo iter e tra alcune settimane partiranno i lavori: gli espropri sono stati fatti e le opere propedeutiche già messe in piedi.

Tra gli altri progetti in cantiere anche il parcheggio al Campaccio e la passerella sul Tevere per i cammini nella zona Santucce. Sulla pubblica illuminazione, punto programmatico da me annunciato a dicembre, siamo stati fermi ma stiamo elaborando una prima soluzione per il centro storico e l’impegno è di portare avanti i lavori.”

Urbanistica – Dopo l’approvazione delle varianti dedicate al comparto produttivo e poi a quello residenziale, Luca Galli ha spiegato che “L’obiettivo ora è il piano strutturale intercomunale con Anghiari, Monterchi e Caprese. Il nuovo cronoprogramma potrebbe portarci a partire entro il primo trimestre 2021 arrivando all’adozione del piano prima delle elezioni. Non darà risposte il giorno dopo, ma è piuttosto uno strumento di progettualità di più ampio respiro.”

Il vicesindaco ha spiegato in seguito che si lavorerà ai 20 chilometri della ciclovia sul tracciato vecchia ferrovia. “Oltre ai 400mila euro stanziati, abbiamo chiesto alla Regione di ampliare risorse. Sono percorsi molto lunghi perché questo percorso va mappato e bisogna intervenire sulle zone critiche. L’altro importante finanziamento è quello per la stazione ferroviaria dove stiamo elaborando varie soluzioni. Sul piano del traffico, invece, restiamo in attesa del test di settembre con le scuole prima di trarre delle conclusioni attendibili.”

Turismo – Ancora Galli ha commentato la difficile situazione del settore, rivendicando comunque la buona attività di pianificazione del Comune. “Dal 2016 ad oggi siamo stati molto attivi, anche i dati delle presenze del 2019 hanno segno positivo e questo è importante, vista l’altra emergenza legata alla E45.” Tra le prossime novità “La riattivazione del servizio di visite guidate e la messa online del nuovo portale web turistico dedicato a Sansepolcro, oltre all’installazione della nuova cartellonistica.”

Tags: Catia Del FuriaLorenzo MorettiLuca GalliMauro CornioliPaola VanniniRiccardo Marzi
Condividi9TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

di Alessio Metozzi
26/01/2022
0

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva.

PD: Del Bene segretario, Luca Galli alla guida del circolo 1

PD: Del Bene segretario, Luca Galli alla guida del circolo 1

di Redazione
19/12/2021
0

Si è concluso il congresso cittadino: Andrea Boncompagni e Lara Chiarini al vertice degli altri due circoli di Sansepolcro.

Scuola Buonarroti

Lunedì e martedì didattica a distanza alla Buonarroti per lavori, è polemica

di Redazione
11/12/2021
0

PD: “Ricorso alla Dad sia solo per l'emergenza Covid”. Insieme Possiamo: “Leggerezza da parte dell'amministrazione”. Marzi: “Seguiamo prescrizione Asl per evitare pericoli agli studenti”.

Scuola “Buonarroti”: il progetto si amplia, botta e risposta tra Marzi e Pd

Scuola “Buonarroti”: il progetto si amplia, botta e risposta tra Marzi e Pd

di Alessio Metozzi
17/11/2021
0

L’assessore ai lavori pubblici ha fornito una serie di aggiornamenti sulla ristrutturazione del plesso. La controreplica dei democratici in una nota trasmessa all’indomani del consiglio.

Prossimo Post
“Volto Santo, invece di polemizzare creiamo un grande evento in cui riunire insieme le due sculture”

Una settimana di diatribe culturali e politiche. Il resoconto di TeverePost

Chiara Chialli: “Il Borgo nella mia voce e nel mio cuore” | Video

Chiara Chialli: “Il Borgo nella mia voce e nel mio cuore” | Video

IN EVIDENZA

Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

Cosa verrà fatto nell’ultimo anno di amministrazione Cornioli

27/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.