• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Regionali, Veneri (FdI): “Grande attenzione al sociale, non promesse ma soluzioni”

“La nostra lista può garantire un aretino in più in Consiglio regionale”. La candidata di Sansepolcro Michela Senesi: “Fondamentale il rapporto tra scuola e aziende; in Valtiberina valorizzare in chiave turistica le straordinarie risorse del territorio”

di Emanuele Calchetti
05/09/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Regionali, Veneri (FdI): “Grande attenzione al sociale, non promesse ma soluzioni”

Gabriele Veneri e Michela Senesi

Fratelli d’Italia è una delle quattro liste che compongono la coalizione di centrodestra che appoggia la candidatura di Susanna Ceccardi alla presidenza della Regione Toscana in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre. Per illustrare il loro progetto sono stati ospiti di TeverePost due dei candidati della circoscrizione aretina: il capolista Gabriele Veneri, imprenditore del capoluogo noto anche per i trascorsi come giostratore al Saracino, e Michela Senesi, insegnante di Sansepolcro.

Quali sono i temi più importanti per la vostra lista in questa campagna elettorale?

Veneri: “Credo che dobbiamo ripartire dalle cose semplici. Mi sono dato come obiettivo quello di cercare la normalità. In giro se ne vede poca perché le persone sono scontente, sono quasi alienate dal ritmo che la vita ci sta dando. Dobbiamo ridare valore alla famiglia, ridare la possibilità di fare figli, cosa che per i giovani è diventata proibitiva anche a livello economico. Bisogna creare tutta una serie di strutture per permettere alle giovani famiglie di avere figli e di poterli crescere, dall’asilo al momento del parto, fino a tutto ciò che gira intorno all’educazione, lo sport, la cultura, la musica: poter crescere delle famiglie com’erano una volta. E poi con la stessa dignità e con la stessa facilità bisogna potersi permettere di invecchiare, perché in un paese come il nostro anche invecchiare è diventato un grande lusso: fino a che hai la salute probabilmente ce la fai, ma come la salute non c’è più diventa un grande problema, sempre a livello economico. Per fare questo abbiamo bisogno di economia. Abbiamo delle risorse enormi, abbiamo delle grandissime eccellenze, dall’artigianato al commercio, dall’agricoltura all’allevamento. La nostra terra è ricca di qualunque cosa, quindi si deve agevolare, ridurre la pressione fiscale e anche la burocrazia, perché dobbiamo cercare di velocizzare la soluzione ai problemi. Credo che le responsabilità vadano prese con coscienza, in maniera veloce, e che si debbano anche poter correre dei rischi. Io sono imprenditore, sono abituato a risolvere i problemi con dinamismo. Dobbiamo andare a un ritmo umano, probabilmente a una velocità inferiore di quella a cui stiamo andando, e cercare l’eccellenza in tutto quello che facciamo, non accontentarsi e non aggirare gli ostacoli: gli ostacoli vanno affrontati e superati”.

Per quanto riguarda la Valtiberina quali sono gli aspetti che ritenete più rilevanti?

Senesi: “Tutto quanto finora detto vale per la Regione Toscana e in piccolo anche per la Valtiberina. Io sono responsabile regionale del dipartimento istruzione scuola del partito, quindi ribadisco l’importanza dell’edilizia scolastica, di un miglioramento della qualità dell’istruzione, della formazione professionale negli istituti tecnici superiori. Secondo me è fondamentale il raccordo fra scuola e aziende, perché le aziende creano lavoro ma la scuola può contribuire a fornire giovani preparati, specializzati e capaci di lavorare. Questo secondo me può servire per aiutare l’economia a riprendere. Altro punto cruciale è quello del turismo: noi abbiamo Sansepolcro che è la città di Piero della Francesca, abbiamo tesori incredibili, abbiamo delle perle di borghi medievali come Anghiari, Caprese Michelangelo, Monterchi, ci sono dei dipinti straordinari, ci sono delle cose bellissime da vedere, e abbiamo inoltre un eccellente settore enogastronomico. È quindi necessario valorizzare queste grandi risorse che abbiamo sempre avuto. Ci tengo inoltre a sottolineare che, da persona che ha sempre fatto volontariato per gli animali, ho fatto inserire nel programma elettorale un articolo relativo alla loro tutela, a quella delle colonie feline, dei cani, dei randagi. Per esempio è molto importante che vengano stipulate delle convenzioni con i veterinari privati per far sì che gli animali possano essere sterilizzati, in modo da evitare problemi ambientali e sanitari”.

Secondo voi l’eventuale successo della coalizione di centrodestra può garantire il salto di qualità che auspicate?

Veneri: “Sicuramente sarà un impegno forte. Noi il sociale non lo raccontiamo, lo facciamo da sempre, perché quello di aiutare gli altri è per noi un ideale. Purtroppo chi ci governa racconta di sociale, ci si riempie la bocca e se n’è appropriato come se fosse una sua caratteristica. Invece io credo che se siamo ridotti in queste condizioni è proprio perché il sociale non è stato mai affrontato in maniera seria e determinata”.

Susanna Ceccardi è una candidata che vi soddisfa?

Veneri: “Susanna Ceccardi ci soddisfa e lavoreremo per far sì alle prossime elezioni raggiunga il risultato, in modo che dopo cinquant’anni si possa cambiare aria in questa regione”.

Quali sensazioni avete sul vostro consenso e sul possibile risultato della vostra lista?

Veneri: “Stiamo girando in lungo e in largo la provincia di Arezzo e ogni volta che incontriamo persone incontriamo consenso. Anche perché abbiamo voglia non solo di raccontare quello che vorremmo fare ma anche di ascoltare. Ci sono tantissimi problemi diffusi, ogni posto ha le proprie caratteristiche, quindi credo che si debba ascoltare la gente e risolvere i problemi: la gente non ha bisogno di promesse, ha bisogno di soluzioni, perché i problemi sono ormai troppo grandi e rendono la nostra vita troppo complicata. Sul risultato, va detto che questa provincia in Regione è da molti anni rappresentata solo da due o tre soggetti del PD e di recente da un soggetto della Lega. Fratelli d’Italia, per l’enorme cavalcata che sta facendo, potrà esprimere abbastanza certamente l’aretino in più che rappresenterà il nostro territorio a Palazzo Panciatichi a Firenze. Quindi quello per Fratelli d’Italia diventa un voto non utile ma utilissimo, perché aggiungerà un rappresentante della provincia di Arezzo in Consiglio regionale”.

Senesi: “Abbiamo una popolazione fatta di persone volenterose che si sono sempre impegnate, si sono sempre rimboccate le maniche anche nei momenti difficili: parlando con la gente trovo tanta voglia di fare, persone a volte anche un po’ tristi perché vorrebbero poter fare di più ma non hanno la possibilità di farlo. Quindi c’è una grande voglia di ricominciare, di attivarsi per lavorare”.

La campagna elettorale per le regionali si intreccia con quella per il referendum costituzionale. Come lista avete una posizione in merito?

Senesi: “Siamo orientati alla semplificazione e in Parlamento abbiamo votato per la riduzione dei parlamentari, però nel nostro elettorato si sta sempre di più emancipando anche la posizione della libertà di mandato. Ci sono dei chiari e degli scuri, obiettivamente andando a ridurre in queste modalità il Parlamento scenderemmo in fondo alla classifica europea, e inoltre ci sono tantissimi rischi di diminuire la rappresentatività territoriale, però in generale Fratelli d’Italia ha sempre sostenuto la riduzione degli sprechi. Sarebbe però auspicabile una riforma più articolata e complessiva, anziché strutturata sull’onda della demagogia dei 5 Stelle. Comunque la linea del partito è quella del sì”.

Tags: elezioni regionaliFratelli d'ItaliaGabriele VeneriMichela SenesiSpeciale Elezioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
22/02/2022
0

Si parla di ospedale della Valtiberina, sterilizzazione delle colonie feline, incontri organizzati da Moderati & Riformisti e strutturazione interna della lista “Adesso”.

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
13/01/2022
0

Su TeverePost una nuova rubrica periodica. Oggi al centro Montedoglio, il trasporto pubblico, la proposta di un “emporio solidale” a Sansepolcro e la carenza di medici ad Anghiari.

Comunali a Sansepolcro: le considerazioni di 5 Stelle, FdI e Chieli

di Redazione
05/10/2021
0

L'insegnante ringrazia l'elettorato, mentre FdI provinciale apre ad una nuova alleanza nel centrodestra. Il Movimento: "Il nostro percorso in Consiglio si interrompe qui".

Carbonaro e Del Barna: “Dal voto di Sansepolcro un segnale alla Regione”

di Alessio Metozzi
29/09/2021
0

I candidati della lista FdI a sostegno di Laura Chieli: “Basta prese in giro dalla sinistra. Nel nostro programma le idee della gente”.

Elezioni, Guido Crosetto in visita a Sansepolcro

Elezioni, Guido Crosetto in visita a Sansepolcro

di Redazione
27/09/2021
0

Il cofondatore di Fratelli d'Italia incontrerà imprenditori e categorie produttive assieme alla candidata Laura Chieli.

Prossimo Post

Toscana Civica: “Fermare il regime della sinistra”

Egildo Magrini: “Un buon risultato di lista per spostare l’asse della coalizione”

Egildo Magrini: “Un buon risultato di lista per spostare l'asse della coalizione”

IN EVIDENZA

Regionali, Veneri (FdI): “Grande attenzione al sociale, non promesse ma soluzioni”

Regionali, Veneri (FdI): “Grande attenzione al sociale, non promesse ma soluzioni”

05/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.