• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Toscana Civica: “Fermare il regime della sinistra”

Intervista ad Alvisi, Foni, Rossi e Santi, i quattro candidati valtiberini della lista che affianca i partiti di centrodestra: “Restituire ai nostri amministratori il potere di gestire il territorio”

di Emanuele Calchetti
06/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Da sinistra: Roberto Santi, Paola Foni, Giovanna Rossi e Luisanna Alvisi

Della coalizione a sostegno di Susanna Ceccardi, oltre a tre formazioni riconducibili ai partiti del centrodestra, fa parte anche la lista Toscana Civica, che ha la caratteristica di essere quella più ricca di candidature provenienti dalla Valtiberina. Su otto esponenti di questa compagine presenti nella circoscrizione aretina, ben quattro sono infatti originari del territorio. Si tratta del capolista Roberto Santi, per numerose legislature consigliere comunale ad Anghiari, di Paola Foni, anche lei amministratrice ad Anghiari negli anni novanta, della biturgense Luisanna Alvisi, assessore nella Giunta dell’ex sindaco Franco Polcri a Sansepolcro, e di Giovanna Rossi, in rappresentanza di Monterchi.

Perché questa lista?

Alvisi: “Da quando è finita la mia esperienza in Comune come assessore mi sono un po’ allontanata dalla politica, che è comunque un campo che mi attira e per cui ho sempre avuto passione. Di far parte di questa lista me lo ha proposto il preside Santi, che conosco da anni, e ho pensato che fosse un dovere partecipare. Nel centrodestra esiste tanta gente che non vuole assolutamente votare centrosinistra, ma che magari per un motivo o per l’altro non si sente di condividere al 100% i tre partiti più rappresentativi. Quindi questa può essere una soluzione per invogliare al voto e per raccogliere un consenso convinto per il centrodestra, anche perché siamo tutte persone abbastanza conosciute nella zona, e in questo tipo di elezioni conta molto conoscere da vicino i propri rappresentanti”.

Foni: “Anch’io mi ero distaccata dalla politica, anche per motivi familiari, dopo un’esperienza amministrativa con l’ex PCI-PDS. Ma è stata anche la politica che si è distaccata dal mio sentire, perché la sinistra in cui credevo è cambiata tantissimo. Oggi ho risposto all’invito del professor Santi, un amico di lunga data con cui siamo stati su barricate differenti ma sempre con profondo rispetto e stima reciproca. Accettare di fare questa esperienza è un atto di amore prima di tutto per la Toscana e poi per la Valtiberina, perché sono estremamente critica con le Giunte di centrosinistra che si sono succedute: hanno portato la Toscana – che era ed è tuttora una terra meravigliosa, ricca di storia, di cultura, di tutto il meglio che esprime l’Italia – ad essere terra nessuno, in particolar modo nelle zone periferiche. Io vorrei che a queste terre fosse dato il giusto valore e che contassero. E vorrei che tutta la regione avesse una marcia diversa”.

Una marcia che può dare la coalizione di centrodestra?

Foni: “La speranza è quella. Il centrosinistra, a mio parere e anche a parere di tante persone che sento, ha generato molto, molto malcontento, nei campi più svariati, dalle infrastrutture alla sanità. Dal punto di vista economico la Toscana ha perso tanto, il Pil anche a livello di provincia di Arezzo ha dati catastrofici. C’è una crisi generalizzata, però anche nella crisi bisogna operare al meglio e cercare di venirne fuori. La speranza è che una governance diversa possa portare più entusiasmo e proposte nuove”.

Avete accennato a infrastrutture, sanità, economia. Ecco, quali sono i temi che ritenete più importanti?

Santi: “Siamo in una vallata dove la montagna e le campagne sono completamente abbandonate, in mano a cinghiali, storni, caprioli. Tutto è fuori controllo, l’assetto del territorio è completamente disastrato, non ci sono neanche più le strade per andare a spegnere gli incendi. Vi è il problema del dissesto del fondovalle, e se viene una forte pioggia crea subito problemi nelle piccole strade di montagna o può causare frane, come è già successo. Bisogna ritornare a un concetto positivo dell’economia locale: in passato le famiglie contadine che vivevano nelle campagne sistemavano tutto e non commettevano nessun reato, adesso se vai a prendere la ghiaia dell’Afra o del Sovara è furto ai danni dello Stato. La sinistra ci ha portato a una situazione di regime, questo è perché siamo col centrodestra. Pensiamo alla E45, è una novella dello stento, piena di buche, continue interruzioni, lavori in corso infiniti, e questo è il nostro polmone di collegamento con la Romagna e con il nord. Pensiamo ai problemi che la Valtiberina ha nella gestione del servizio idrico, consegnato alla più grande multinazionale del mondo. Non a caso siamo coloro che hanno fondato il primo comitato dell’acqua pubblica. Noi dobbiamo tornare a dare ai nostri municipi, ai nostri amministratori il potere di gestire il territorio. E questo non è sovranismo stupido”.

Rossi: “Allacciandomi al tema della gestione del territorio, a Monterchi il Cerfone è un fiume che d’estate va in secca perché viene letteralmente prosciugato per la coltivazione del tabacco, in uno sfruttamento del territorio, finanziato con soldi europei, che lo rende inutilizzabile e che nuoce alla salute. D’inverno invece il Cerfone esonda perché non c’è una semplice politica di controllo che veniva attuato in passato, quando la persona che confinava con il fiume teneva l’argine pulito. Funzionava benissimo. Oppure la valorizzazione della vera cultura, pensiamo alla Madonna del Parto e a Piero della Francesca, una questione che andrebbe consolidata definitivamente. Ancora,. la ferrovia: sono arrivati ad occuparsene fino a San Giustino, e di qua? Eravamo capolinea e ora è finito tutto. Serve coraggio, e non la fossilizzazione storica di una certa area politica. Tra l’altro io stessa provengo da un’esperienza a sinistra in gioventù, ma d’altra parte devi essere di sinistra per poter fare qualcosa. Ci si rende conto che anche l’informazione è a senso unico, ma online c’è la possibilità di fare informazione autonoma, andare a verificare anche aspetti diversi: ascolti, vedi, capisci e ti puoi opporre a questa demonizzazione di chi non è di sinistra, che sembra l’unico motore di tutto”.

Alvisi: “Teniamo presente anche che la Toscana è tra le regioni più ideologiche che esistano in Italia, un’ideologia che nel campo della scuola, della famiglia, dei diritti civili è veramente pervasiva e cozza contro la realtà. Va interrotto questo potere assoluto della sinistra che si estende in tutti i gangli e che ha fatto male alla sinistra stessa, perché le ha dato la possibilità di sentirsi capace di fare tutto quello che voleva. Negli ultimi tempi la gente con i social ha cominciato a sapere cose che non aveva mai saputo e quindi l’aria sta cambiando. È una questione di libertà, perché questo è un mondo dove ti viene tolta la libertà, per colpa di questo regime di sinistra che in Toscana è assoluto ma che c’è anche in Italia, dall’informazione alla magistratura che tutti abbiamo capito da che parte sta. Fino alla gestione della pandemia, con un popolo terrorizzato e gente che ancora non è mai uscita di casa. E se dici qualcosa sei negazionista”.

Tags: elezioni regionaliGiovanna RossiLuisanna AlvisiPaola FoniRoberto SantiSpeciale ElezioniToscana Civica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

Prossimo Post
Egildo Magrini: “Un buon risultato di lista per spostare l’asse della coalizione”

Egildo Magrini: “Un buon risultato di lista per spostare l'asse della coalizione”

Una settimana di eventi, polemiche e campagna elettorale. Il diario di TeverePost

Una settimana di eventi, polemiche e campagna elettorale. Il diario di TeverePost

IN EVIDENZA

Toscana Civica: “Fermare il regime della sinistra”

06/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.