• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Semplicità e gusto: la zuppetta di pane

Il terzo appuntamento con "Gastronomia consapevole" è dedicato a un piatto di origine antica. La ricetta di Loredana Chini, coi consigli di Augusto Tocci

di Le Centopelli
25/04/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
Semplicità e gusto: la zuppetta di pane

Zuppetta di pane, la ricetta di Loredana Chini

In questo nuovo appuntamento della rubrica Gastronomia Consapevole, l’associazione Le Centopelli propone una pietanza tradizionale e semplice da preparare: la zuppetta di pane. Ecco la ricetta a cura di Loredana Chini, segretaria dell’associazione, accompagnata come sempre dai consigli di Augusto Tocci.

Ingredienti

  • 600 gr di fagioli lessati 
  • 600 gr di patate 
  • 1carota 
  • 1 costa di sedano piccola 
  • Un quarto di cipolla 
  • 600/700 gr di pane raffermo 
  • Un pentolino di brodo,  o carne o vegetale

Preparazione

Fare un battuto delle verdure, mettere nella pentola con olio  e fare appassire dolcemente allungando con un po’ di brodo. 

Aggiungere le patate tagliate a piccoli pezzi e bagnare con brodo. 

Far andare per 15/20” poi aggiungere i fagioli con il liquido di cottura e del brodo ( ci deve essere abbastanza liquido altrimenti non si bagna il pane a sufficienza). 

Far andare ancora per 20 minuti, facendolo bollire dolcemente. 

Tagliare il pane a fette sottili e farne due tre pezzetti, iniziare a fare gli strati alternando: pane, spolverata di parmigiano e patate fagioli  con un po’ di liquido. 

Il pane deve essere bagnato bene  Ma non deve essere una minestra 

Bucare la zuppa con la forchetta per capire se il pane è sufficientemente bagnato. A piacere, si mangia con cipolla in pinzimonio. 

Una chicca: se avanza, il giorno dopo, mettetela in padella a fuoco vivace e fategli fare una bella crosticina.

I consigli di Augusto Tocci

A proposito di zuppetta: questa ricetta tanto buona quanto antichissima, fra i tanti ingredienti ne comprende uno particolare che la può certamente legare al territorio della Valtiberina toscana: i fagioli che sono un po’ i legumi per eccellenza.

Con questo termine si intendono i semi contenuti nei baccelli delle leguminose, nutrito gruppo di piante sia erbacee che arboree. Il baccello appunto il frutto di queste che talora può essere mangiato anche come tale da fresco (fagiolini, taccole ecc.), quando è maturo si apre in corrispondenza delle suture, dorsale e ventrale, e rilascia i semi di forma, colore, consistenza e sapori variabili a seconda della specie. Queste sono veramente tante, selvatiche o coltivate, dai fagioli ai piselli, dalle fave alle cicerchie e si caratterizzano come prodotti molto nutrienti. Molti di questi hanno anche un potere straordinario come medicamento perché servono per abbassare il livello di colesterolo ed effettuano una potente azione antiossidante.

Una delle caratteristiche salienti dei legumi è il fatto che possono essere essiccati e quindi conservati a lungo durante l’inverno quando l’orto è povero di altri elementi. Sono poi in grado di togliere la fame dando anche il senso di sazietà ed inoltre hanno un elevatissimo contenuto di proteine vegetali per cui possono servire per sostituire la carne ed il pesce.

Le varietà di fagioli che si conoscono sono veramente una miriade ed ognuna ha il suo particolare pregio che la distingue ma a noi, che viviamo in un territorio toscano straordinario, sta particolarmente  a cuore il fagiolo piattello della Valtiberina toscana che si identifica per le seguenti caratteristiche:

viene coltivato in tutti i comuni del territorio, fino a Badia Tedalda e Sestino e si presenta come pianta rampicante con fiori bianchi precoci e baccelli di media dimensione che contengono semi grandi di forma schiacciata bianchi con rare venature lievi. E’ un fagiolo molto apprezzato in cucina per la sua polpa farinosa e per una quasi assenza di tegumento. Questi semi si usano esclusivamente dopo essiccatura e si consiglia sempre di cuocere in poca acqua in un recipiente di coccio senza poi disfarsi del liquido di cottura come del resto consiglia intelligentemente la autrice della preziosa ricetta della zuppetta che lo vede come ingrediente di principale.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopellizuppetta di pane
Condividi94TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Torcoletti calabresi, le tradizioni di Pasqua

Torcoletti calabresi, le tradizioni di Pasqua

di Le Centopelli
06/03/2021
0

Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, l'associazione Le Centopelli propone una serie di ricette tipiche del periodo. La prima è presentata dalla signora Maria Iantorno assieme ai consigli di AIS e...

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Prossimo Post
25 aprile Anpi Sansepolcro

25 aprile "virtuale", tutta la Valtiberina si è mobilitata

Coronavirus: in provincia di Arezzo 7 nuovi contagi. Nessun caso in Valtiberina

Coronavirus: in provincia di Arezzo 7 nuovi contagi. Nessun caso in Valtiberina

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.