• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Successo locale del centrodestra, quale impatto sui comuni valtiberini al voto?

Scenari diversi a Sansepolcro, dove presto si conoscerà il futuro di Cornioli, e ad Anghiari: qui il centrosinistra potrebbe avere carte da giocare per ribaltare equilibri molto sfavorevoli

di Emanuele Calchetti
23/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

I sindaci uscenti Polcri e Cornioli: entrambi al primo mandato, sono potenzialmente ricandidabili

La tornata elettorale slittata da primavera agli ultimissimi giorni d’estate si prolunga di due settimane nella vicina Arezzo, mentre in Valtiberina è già archiviata e lascia spazio al prossimo appuntamento con le urne, previsto tra pochi mesi nei due centri principali, Sansepolcro e Anghiari. In entrambi i comuni, come del resto negli altri cinque della valle, la vittoria del centrodestra è stata netta, in chiara controtendenza con la piuttosto agevole affermazione del centrosinistra su scala regionale. In parte è stato forse merito del lavoro di Alessandro Rivi, quello tra i candidati valtiberini che da più tempo e con più convinzione aveva iniziato la campagna elettorale per le regionali; e in parte demerito del governo regionale, visto come lontano da un territorio marginale come il nostro (ma l’assessore uscente Vincenzo Ceccarelli, va notato, ha ottenuto ottimi riscontri personali, specie nelle aree montane della valle). Quale che sia la ragione, il successo del centrodestra in questa zona è stato inequivocabile e avrà il suo peso negli scenari che si andranno a concretizzare in vista delle amministrative. Che a Sansepolcro e Anghiari presentano caratteristiche differenti, e non solo per il diverso sistema elettorale che distingue i comuni sopra e sotto i 15.000 abitanti.

Sansepolcro: Cornioli sì, Cornioli no?

Nel capoluogo biturgense il fatto che l’attuale compagine di governo sia piuttosto slegata dalle dinamiche partitiche può contribuire ad attutire gli effetti del forte vento di centrodestra che sta soffiando. Ma qual è il futuro di questa coalizione? Molto probabilmente lo sapremo presto: tutti ricorderanno che il sindaco Mauro Cornioli, intervistato dal nostro giornale, aveva dichiarato a giugno che l’annuncio sull’eventuale ricandidatura sarebbe stato dato dopo le elezioni regionali. Indicate come semplice riferimento temporale o perché dovevano fornire risposte politiche? Lo si capirà meglio nei prossimi giorni, che vedranno probabilmente approfonditi confronti tra il primo cittadino e le forze che compongono la sua maggioranza. La quale, pur continuando a mostrare all’esterno un’immagine di compattezza, qualche malumore e qualche segno di stanchezza – è innegabile – lo sta lasciando trapelare.

E le altre formazioni, ovvero tutti i partiti dell’arco parlamentare? Il centrodestra è forte dell’ottimo risultato alle regionali, e quindi può contare sulla carta su una grande scorta di voti, ma paga a livello locale quella che appare ancora una scarsa strutturazione delle principali forze politiche di riferimento. E soprattutto risente del fatto che una componente importante della potenziale classe dirigente di quest’area politica – leggasi in primo luogo Riccardo Marzi – fa parte della coalizione di maggioranza. E già più volte l’assessore ai lavori pubblici si è chiaramente detto non disponibile a partecipare a progetti differenti.

Nello schieramento di centrosinistra, il Partito Democratico, dopo aver subito a livello locale due scissioni nate a livello nazionale (quella di Articolo 1 e quella di Italia Viva), sembra attraversare una fase di debolezza, che traspare anche da segnali di distanza tra alcuni esponenti storici e l’attuale dirigenza. Che sta comunque lavorando per ampliare la rete delle alleanze dentro il centrosinistra e anche con i partner di governo del Movimento 5 Stelle. A loro volta alle prese sia su scala nazionale che locale con pericolose prospettive di riflusso. Un rapporto tra pentastellati e centrosinistra potrebbe dunque nascere davvero: del resto non lo hanno escluso i rispettivi capigruppo Giorni e Laurenzi nelle dichiarazioni post voto alle regionali. La sensazione, però, è che per le attuali forze di opposizione ribaltare gli equilibri a Palazzo delle Laudi non sarà compito facile. A meno che non salti il banco dell’attuale maggioranza, cosa che rimetterebbe tutto in discussione. Con probabile maggior giovamento a destra.

Anghiari: qualcuno può ricompattare il centrosinistra lacerato?

Ad Anghiari lo scenario è un altro, e potrebbe più facilmente portare a una polarizzazione tra centrodestra e centrosinistra, almeno in teoria sbilanciata a favore della prima compagine. La maggioranza del sindaco Polcri, un’aggregazione civica nata con caratteri di trasversalità ma con il tempo connotatasi sempre più a destra, sembra avere dunque tutto da guadagnare dall’aria che tira e dai risultati delle urne delle regionali. Se vuole in qualche misura provare a ribaltare dati che lo vedono distaccato di parecchio, il centrosinistra deve allora correre ai ripari. L’unica strada sembra quella del coinvolgimento di personalità importanti che possano mettere tutti d’accordo e convogliare su di sé vasti consensi. Il nome che circola sempre più insistentemente è quello di Danilo Bianchi: potrebbe essere proprio quella dell’ex sindaco la figura in grado di far superare la lacerante divisione interna al centrosinistra anghiarese? Staremo a vedere: in entrambi i comuni della Valtiberina i tempi sono ormai maturi perché gli equilibri delle prossime amministrative inizino a delinearsi.

Tags: AnghiariDanilo Bianchielezioni amministrativeMauro CornioliSansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Lanciarono una panchina giù dalle mura di Anghiari: denunciati tre minorenni

Anghiari: obbligo di mascherina all’aperto fino al 9 gennaio

di Redazione
22/12/2021
0

L'ordinanza firmata oggi dal sindaco Polcri fa riferimento al centro storico del paese e resterà in vigore per l'intero periodo delle festività: "Maggiori controlli da parte della polizia locale".

Prossimo Post
Formazione, al Fanfani-Camaiti di Pieve un corso di specializzazione nazionale IFTS

Formazione, al Fanfani-Camaiti di Pieve un corso di specializzazione nazionale IFTS

I giovani dell’Atletica Avis Sansepolcro a Perugia, il resoconto della trasferta

IN EVIDENZA

Successo locale del centrodestra, quale impatto sui comuni valtiberini al voto?

23/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.