• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 8/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tommaso Fattori torna a Montedoglio: “L’attuale modello di gestione dell’acqua non può funzionare”

Mirco Meozzi: “La Valtiberina deve essere rappresentata nell'EAUT”. A seguire la delegazione visita il Piccolo Museo e l'Archivio dei Diari di Pieve: “Realtà da valorizzare perché parte cruciale della cultura del nostro popolo e per un turismo sostenibile”

di Emanuele Calchetti
30/08/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Tommaso Fattori torna a Montedoglio: “L’attuale modello di gestione dell’acqua non può funzionare”

Mirco Meozzi (a sinistra) e Tommaso Fattori sullo sfondo della diga di Montedoglio

Il candidato presidente della Regione per la lista Toscana a Sinistra Tommaso Fattori ha visitato nella mattinata di venerdì la Valtiberina. Prima tappa la diga di Montedoglio: “Eravamo qua anche cinque anni fa, quando è nato il nostro progetto per una alternativa in Regione Toscana”, ha detto, “e verrebbe da chiedersi cosa è cambiato: sostanzialmente nulla, con la ricostruzione che non è ancora avvenuta e il livello delle acque ancora molto al di sotto di quello che dovrebbe essere. La diga è stata un’opera pagata da questo territorio, che ha perso importanti superfici agricole e ricava meno di quello che potrebbe: molte frazioni limitrofe non godono dell’acqua ottima di Montedoglio, e inoltre vi sono criteri disomogenei tra Toscana e Umbria in termini di costi e regolamentazioni per l’uso a fini agricoli o idropotabili”, ha sottolineato il consigliere regionale.

Per Tommaso Fattori siamo di fronte a un esempio dell’idea di “costruire megainfrastrutture per portare l’acqua buona di alcune aree verso altre aree dove la qualità dell’acqua è diventata pessima. In astratto sembra un criterio di solidarietà condivisibile”, ha detto, “ma dietro questo modello si nasconde la presa d’atto che la pessima qualità dell’acqua in varie zone sia un dato immodificabile, invece non è così. Noi abbiamo un inquinamento dell’acqua di superficie e di falda preoccupante in larghissime aree della regione”, ha spiegato Fattori, “e anziché impegnarci per la tutela, il miglioramento della qualità, per la depurazione, per un modello agricolo differente, si pensa semplicemente di lasciare tutto com’è e poi di portare l’acqua buona da zone lontanissime. Questo è un modello che non può più funzionare”. In conclusione di intervento il candidato di Toscana a Sinistra ha ribadito che “l’acqua è un bene comune fondamentale e deve essere gestita da soggetti di diritto pubblico, non da società per azioni che fanno profitti dalla vendita di questo bene comune. In questi anni le società private si sono intascate centinaia di milioni di euro che sono stati sottratti alla cittadinanza e agli investimenti infrastrutturali”, ha aggiunto.

Mirco Meozzi, candidato espressione della Valtiberina nella lista di Fattori, ha definito la diga “croce e delizia del territorio: delizia perché è un bacino di grande importanza per alimentare questa ed altre zone; croce non solo per le modificazioni climatiche che ha comportato, ma anche per una rete irrigua che non collega tutte le aree della Valtiberina, per un sistema tariffario non uguale tra i versanti della valle e soprattutto per un ente, l’EAUT, gestito in assenza di rappresentanza da parte della Valtiberina toscana”. Sul tema sono intervenuti anche Pierpaolo Alberti del Comitato Acqua Pubblica di Arezzo e Rossella Michelotti, valdarnese, anche lei candidata al Consiglio regionale.

La delegazione a Pieve Santo Stefano in attesa di visitare il Piccolo museo del diario

A seguire la delegazione, composta anche da altri candidati e sostenitori della lista, ha visitato il Piccolo Museo e l’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano: “La memoria del passato è fondamentale”, ha detto Fattori, “perché aiuta a orientare le azioni del presente. La conservazione delle microstorie delle persone è una parte cruciale della cultura del nostro popolo. Realtà come queste vanno valorizzate”, ha aggiunto, “e devono essere il centro di un modello di turismo lento e sostenibile legato alla pluralità di bellezze del nostro territorio”. Il candidato ha sottolineato come sia una scelta precisa di Toscana a Sinistra “la valorizzazione dei piccoli borghi, dei paesi che spesso sono fuori dai grandi circuiti turistici ma che sono una enorme ricchezza per la nostra regione”.

Tags: agricolturaarchivio dei diariComitato acqua pubblicaMirco MeozziMontedoglioPiccolo museo del diarioservizio idricoTommaso FattoriToscana a Sinistra
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

di Emanuele Calchetti
08/01/2021
0

Il capogruppo di Forza Italia tocca i principali temi del momento. Sulle elezioni: “Centrodestra al lavoro. Cornioli vorrà ricandidarsi, ma serviva più umiltà”.

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

di Alessio Metozzi
29/12/2020
0

Il crollo del 29 dicembre del 2010 ha sancito l’inizio di una lunga odissea fatta di sequestri, indagini e processi. La storia dell’invaso dalla costruzione alle ultime vicende di cronaca.

Servizio idrico, i Comuni votano contro il gestore unico regionale

Servizio idrico, i Comuni votano contro il gestore unico regionale

di Emanuele Calchetti
19/11/2020
0

L'assemblea dell'AIT supera la logica accentratrice della legge 69: “In ambiti più piccoli maggiore efficienza gestionale ed una migliore qualità del servizio all’utenza”.

Servizio idrico, calano i consumi e aumentano le tariffe. Marconcini: “Assurdo”

Servizio idrico, calano i consumi e aumentano le tariffe. Marconcini: “Assurdo”

di Redazione
17/11/2020
0

L'assessore: “Provvedimento spudoratamente anti-ecologico. Intanto Roma ignora il referendum e Firenze non fa nulla per superare la sciagurata legge 69”.

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Prossimo Post
Riparte il calcio giovanile a Sansepolcro: aperte le iscrizioni

Riparte il calcio giovanile a Sansepolcro: aperte le iscrizioni

È online il film di Tovaglia a Quadri

Opere pubbliche, Covid e grandi eventi negli ultimi sette giorni. Il nostro resoconto

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

06/03/2021
Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: 22 casi in Valtiberina, di cui 14 a Sansepolcro

05/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.