• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 3/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Torre di cartone del 25 aprile: non si recupererà in altra data, ma…

L'installazione in piazza doveva essere il culmine di un percorso di partecipazione della cittadinanza. L'artista Olivier Grossetête già al lavoro per un progetto alternativo. Intanto oggi alle 15 cerimonia senza pubblico a Sansepolcro e tante iniziative virtuali per ricordare la Liberazione

di Emanuele Calchetti
25/04/2020
in Attualità, Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.
Ephemerial Buldings

L'installazione in cartone di Olivier Grossetête "Ephemerial Buildings" viene smantellata al termine del festival Bildstörung di Detmold in Germania nel 2018. Foto originale di Thorsten Krienke (CC BY-SA 2.0) - Link a fondo articolo

Era arrivata nel luglio scorso la notizia che il progetto “I muri raccontano”, sviluppato da CasermArcheologica in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, l’Anpi e il Museo della Resistenza, aveva vinto il premio “Creative living lab” del Ministero dei beni e delle attività culturali. Il bando, dedicato al tema della rigenerazione urbana, aveva visto la partecipazione di oltre duecento progetti. Il lavoro dell’associazione biturgense era risultato tra i 17 premiati, ottenendo il finanziamento massimo previsto di 35mila euro.

In questo ambito, il 5 febbraio era stato presentato il percorso partecipativo che avrebbe dovuto condurre alla realizzazione di una riproduzione della Torre di Berta in cartone nell’omonima piazza proprio oggi, 25 aprile. Al lavoro l’artista francese Olivier Grossetête e il suo team insieme alla cittadinanza: nei giorni precedenti erano infatti previsti laboratori, a gruppi di 20 persone, per la costruzione delle scatole in cartone e per l’assemblaggio degli elementi portanti.

Come spiegava CasermArcheologica presentando l’idea, “la ricostruzione della Torre vuole porre una riflessione sull’edificio – fisicamente assente ma quotidianamente rievocato nel dibattito cittadino – e sul suo forte valore storico e simbolico, e vuole farlo attivando e aggregando la comunità cittadina in un processo fortemente collaborativo”. Gli abitanti stessi erano quindi invitati “a riunirsi intorno alla costruzione di un edificio identitario e temporaneo per vivere insieme un’esperienza artistica in cui ognuno assume un proprio ruolo”.

L’iniziativa fu accompagnata da qualche polemica, soprattutto sui social network: secondo alcuni il fatto che l’installazione fosse destinata ad essere smantellata in breve tempo rendeva eccessivo l’importo ad essa destinato. A ciò aveva replicato l’Assessore alla cultura Gabriele Marconcini difendendo con forza il progetto. Marconcini aveva sottolineato come la cifra, interamente finanziata dal Ministero senza compartecipazione del comune, fosse stanziata esclusivamente per questa tipologia di intervento. E soprattutto aveva ribadito il valore di un percorso che non era limitato alla sola costruzione della torre, ma che coinvolgeva la cittadinanza in momenti partecipativi per un arco temporale di circa 60 giorni, in cui erano previsti anche numerosi workshop e appuntamenti dedicati alla torre e al suo abbattimento. Abbattimento che – lo ricordiamo – avvenne il 31 luglio 1944 per mano delle truppe tedesche in ritirata.

Intorno al progetto si erano da subito creati l’interesse e la mobilitazione di numerose persone. Dopo i primi incontri via Skype tra gruppi di cittadini e l’artista e le prime adesioni al calendario delle attività in programma, però, è arrivato lo stop dovuto alle restrizioni imposte dalle misure anti-coronavirus. La strada di posticipare il tutto ad altra data, studiata da CasermArcheologica con il Ministero, non si è rivelata percorribile per assenza di tempi e condizioni. Ma non si perde l’occasione di collaborazione tra Sansepolcro e Olivier Grossetête: l’artista francese è infatti già al lavoro per realizzare un progetto alternativo a quello della ricostruzione fisica della torre.

Oltre alla performance in piazza, l’emergenza Covid ha fatto saltare anche il corteo mattutino a celebrazione della Liberazione da nazifascismo, che tradizionalmente parte da Palazzo delle Laudi per concludersi al Parco del Millenario. La deposizione della corona al monumento di Via XXV Aprile avverrà alla sola presenza del sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli e della Presidente dell’Anpi Patrizia Fabbroni alle ore 15, in concomitanza con l’iniziativa, lanciata dall’Anpi su scala nazionale, “Bella Ciao in ogni casa” (qui il programma di tutte le iniziative ‘a distanza’ promosse per oggi dall’Associazione partigiani). A Sansepolcro l’invito è quello di partecipare alla cerimonia in modo virtuale. In che modo? Cantando dalle proprie case Fratelli d’Italia e Bella Ciao, esponendo la bandiera italiana, indossando i fazzoletti dell’Anpi e scattando durante la cerimonia fotografie in ogni famiglia, da raccogliere successivamente nella pagina Facebook della sezione biturgense dell’Associazione partigiani.

Foto originale di Thorsten Krienke (CC BY-SA 2.0)

Tags: 25 aprileAnpiartecasermarcheologicaMuseo della ResistenzaOlivier GrossetêteTorre di Berta
Condividi13TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La nuova vita di Palazzo Muglioni

La nuova vita di Palazzo Muglioni

di Alessio Metozzi
20/01/2021
0

Con l’avvio imminente dei lavori di riqualificazione nell’ambito del progetto ‘strada dei musei’, ripercorriamo alcuni momenti chiave della storia antica e recente di questo edificio nel cuore di Sansepolcro.

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

di Emanuele Calchetti
16/12/2020
0

Dopo la prigionia a Renicci il partigiano jugoslavo fu ucciso a 23 anni nei pressi di Caprese Michelangelo. Si è svolta oggi una cerimonia al Sacrario degli Slavi di Sansepolcro.

Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell’arte della vetrofusione

Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell’arte della vetrofusione

di Articolo sponsorizzato
11/12/2020
0

Il nuovo spazio di e-commerce porta le creazioni di Antonella Farsetti nelle case di tutti.

Scomparsa di Lidia Menapace, il cordoglio di Sansepolcro

Scomparsa di Lidia Menapace, il cordoglio di Sansepolcro

di Redazione
08/12/2020
0

L'ex partigiana, morta ieri mattina di Covid, negli ultimi anni era stata due volte in città.

Pubblicato uno studio storico-artistico sulla chiesa degli Agostiniani

Pubblicato uno studio storico-artistico sulla chiesa degli Agostiniani

di Redazione
21/11/2020
0

Il lavoro degli storici dell'arte Guazzini e Squillantini su archittettura e decorazioni di quello che oggi è l'auditorium di Santa Chiara. L'iniziativa promossa dalla Pro loco “Vivere a Borgo Sansepolcro”...

Prossimo Post
Semplicità e gusto: la zuppetta di pane

Semplicità e gusto: la zuppetta di pane

25 aprile Anpi Sansepolcro

25 aprile "virtuale", tutta la Valtiberina si è mobilitata

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Ephemerial Buldings

Torre di cartone del 25 aprile: non si recupererà in altra data, ma…

25/04/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.