• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 15/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I pizzicunfitti, dolci tipici delle feste

La rubrica "Gastronomia consapevole" conclude il periodo natalizio con un piatto diffuso in Puglia e Basilicata, ma conosciuto con altri nomi in molte regioni

di Le Centopelli
08/01/2022
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
I pizzicunfitti, dolci tipici delle feste

a cura di Meri Torelli

I pizzicunfitti sono tipici dolci delle feste diffusi nel Salento, in Puglia e in tutta la Basilicata. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia e sono conosciuti con altri nomi, fra cui strufoli, in molte regioni.

Ci propone questa versione la signora Lucia Mirella Petracca, che ringraziamo perché ci da il modo di chiudere queste feste con un dolce tradizionale veramente ghiotto.

Ingredienti:

  • 250 gr farina 00
  • 25 gr zucchero
  • 30 gr olio extra vergine
  • 25 ml di anice
  • La buccia grattugiata e il succo di un’arancia,
  • La buccia grattugiata di un limone
  • Un cucchiaio di lievito per dolci
  • 250 gr di miele (acacia o agrumi)
  • Olio abbondante per friggere (girasole)
  • Codette colorate
  • Mandorle pelate
  • Un cucchiaino di cannella

Procedimento:

Unire gli ingredienti in polvere e mescolare sulla spianatoia, formare la fontanella e aggiungere gli altri ingredienti: olio extra vergine, succo di arancia, bucce grattugiate. Impastare per qualche minuto, formare delle strisce di pasta del diametro di 2,5 cm e tagliare dei cubetti. Friggere in olio caldo abbondante muovendo con un mestolo, dorare, asciugare su carta assorbente. Riscaldare il miele in una padella larga e mescolare i pizzicunfitti. Adagiare su un vassoio a forma di corona con al centro un’arancia, oppure porzionare in formine per dolci, lasciar raffreddare, spolverare con le codette colorate e distribuire delle mandorle.

È un dolce che dura per tutte le feste, anzi quanto più sta più diventa buono.

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano

a cura di Antonella Greco

L’Italia è un Paese ricco di tradizioni e ovunque ci si sposti ha sempre qualcosa da raccontare. Questa settimana andiamo in Puglia ad annusare l’aria salmastra del Salento, incantati dallo sventolio delle gonne abbondanti e degli scialli frangiati delle danzatrici di pizzica, che si muovono al ritmo dei cembali. È vero, siamo in pieno inverno avvolti dalle coperte di pile, ma se chiudiamo un attimo gli occhi perché non sognare un po’?

La ricetta di oggi è una ricetta “cosmopolita”, conosciuta in ogni regione, ma in ciascuna realizzata con un dettaglio diverso. Tuttavia ci sono ingredienti comuni, così come il vino con il quale l’accompagneremo. Viene prodotto in Piemonte dove il Moscato, che è di casa, accoglie un Primitivo che arriva dalla Puglia con la sua valigia piena di aromi. Il risultato è un vino vinificato senza bucce con uve sofficemente pressate. Il vino base viene poi spumantizzato con metodo charmat per 10/12 ore, e imbottigliato con un’aggiunta di aroma di fragola. Pur essendo prodotto in Piemonte è proprio l’emblema del sole e del mare di Puglia. Colore rosato tenue, ha un naso floreale e molto fruttato. Si riconoscono anche le note salmastre. Parliamo del Santero 958 Rosé Dolce. Servitelo a 6°/8° e l’inverno rimarrà fuori dalla porta!

Nunc est bibendum!

Tags: gastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Toscana da lunedì in giallo, ma le nuove regole non dipendono dal colore

Toscana da lunedì in giallo, ma le nuove regole non dipendono dal colore

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

IN EVIDENZA

I pizzicunfitti, dolci tipici delle feste

I pizzicunfitti, dolci tipici delle feste

08/01/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

03/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.