• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 1/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Risotto con i funghi: la ricetta di Angela

In uno dei periodi più attesi dell'anno dagli appassionati di funghi, Le Centopelli propongono un grande classico. La ricetta di Angela Nocentini e un approfondimento di Augusto Tocci dedicato ai porcini

di Le Centopelli
24/10/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.

Il periodo è quello dove gli appassionati della raccolta dei funghi si scatenano. E allora si sentono discussioni al bar, per strada, nei condomini sui luoghi e sulle quantità (a volte un po’ gonfiate), della raccolta di questo prezioso e apprezzatissimo prodotto della terra. I suoi usi in gastronomia sono tanti e variano anche da zona a zona. La nostra amica e Consigliera Angela Nocentini, torna con un classico della cucina non solo Toscana, il risotto con i funghi, un piatto semplice ma che ognuno propone con delle proprie  varianti. Ecco la versione di Angela.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr. di Riso
  • 50 gr. di porcini secchi (se freschi metterne di più)
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco secco.
  • 1 Litro di brodo vegetale
  • 60 gr. di parmigiano
  • 1 cucchiaio di burro
  • Olio, sale, pepe, prezzemolo e pimpinella (facoltativa)

Preparazione

Mettere in ammollo i funghi in acqua bollente per circa ½  ora, poi scolarli, tritarli e filtrare l’acqua.

Soffriggere la cipolla a pezzetti nell’olio ed aggiungere il riso sciacquato velocemente in acqua fredda. Farlo tostare per alcuni minuti dopodiché sfumare con il vino bianco.

Aggiungere i funghi, sale e pepe.

Bagnare poco alla volta con il liquido filtrato dei funghi e proseguire con il brodo fino alla cottura desiderata.

I liquidi vanno versati solo quando è stato assorbito quello aggiunto precedentemente.

Togliere dal fuoco e mantecare con il formaggio e il burro. Terminare aggiungendo il prezzemolo tritato e la pimpinella.

Vino consigliato

Pinot Nero (italiano) o chi preferisce il bianco un Orvieto Classico

I consigli di Augusto Tocci

Porcini – Fungo con cappello generalmente ampio, con portamento emisferico prima e convesso e pianeggiante poi, ha un colore molto variabile: nocciola, bianco, bruno, caffè latte, ocra. Il gambo è sempre più o meno tozzo e bulboso e,anche allungandosi per diventare cilindrico, mantiene l’ingrossamento dal centro alla base,sodo e pieno. La carne del porcino è soda, abbondante e bianca e, presso la cuticola, si colora di bruno. Le possibilità di impiego in cucina sono molteplici: infarinato e fritto, in graticola, trifolato. Gli esemplari giovani si prestano molto a essere usati anche crudi in insalata.

Pulizia e conservazione – Sia che si trovino direttamente nel bosco,sia che si acquistino, i porcini necessitano di una pulizia da fare al momento del consumo: si taglia la parte terminale del gambo e si eliminano i residui terrosi, poi si passa velo cemente sotto l’acqua corrente e si asciugano accuratamente. Trattandosi di un fungo pregiato, oggi sono presenti nel merca­ to esemplari di importazione che non solo hanno perso la loro fragranza dentro le celle frigorifere ma, derivando da zone contaminate dalle radiazioni, sarebbero da sconsigliare assolutamente.

Proprietà – Il contenuto nutritivo del porcino,come di tutti i funghi, è molto modesto. Allo stato fresco ha una percentuale acquosa che supera il 92 per cento; il resto è dato da proteine grassi e da trascurabili percentuali di carboidrati e sali minerali.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

di Le Centopelli
29/01/2021
0

Questa settimana l'associazione Le Centopelli propone il dolce più amato in questo particolare periodo dell'anno. Ecco la ricetta di Alessandra Bollini, con i contributi di AIS Arezzo e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Francesca Olivoni e Chet Martino a caccia del titolo italiano

Francesca Olivoni e Chet Martino a caccia del titolo italiano

Parco commerciale, la versione della proprietà dell’ex Cose di Lana

Parco commerciale, la versione della proprietà dell'ex Cose di Lana

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021

Risotto con i funghi: la ricetta di Angela

24/10/2020
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.