• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tortelli di patate alla piastra

Questa settimana la rubrica Gastronomia Consapevole ci porta alla scoperta di un piatto tipico delle nostre zone. La ricetta di Lory Chini e l'approfondimento di Augusto Tocci

di Redazione
14/11/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.

Il tortello di patate alla piastra è diffuso in varie zone, dal Casentino alla Romagna, con varie sagre che hanno come tema centrale questa gustosa ricetta. Anche la nostra zona ha la sua versione e la sua sagra a Pieve Santo Stefano. Ci presenta questa delizia Lory Chini, la nostra segretaria, che ogni tanto torna a farci visita.

Ingredienti

  • 2 kg di patate
  • 100gr di strutto
  • Uno spicchio d’aglio
  • Prezzemolo
  • Sale, pepe

Per la pasta:

  • 600gr di farina
  • 330 gr di acqua
  • (poi dipende dal tipo di farina che viene usata.La sfoglia deve essere morbida)
  • Sale qb

Preparazione

Lessare le patate in acqua salata, nel frattempo fare la sfoglia e lasciarla a riposo. Mettere in padella,aglio e lardo e farlo ammorbidire.

Dopodiché, battere finemente, lardo prezzemolo e aglio.

Passare le patate, aggiungere il battuto, il pepe, aggiustare di sale e amalgamare.

Tirare la sfoglia (non troppo sottile) e stendere, uniformemente, l’impasto su metà sfoglia.

Ricoprire con l’altra metà è formare i tortelli della grandezza desiderata ( lory ha usato il bastoncino ereditato dalla mamma), tagliare poi con il taglia ravioli.

Per la cottura è stato usato il Testo di coccio ma va bene pure di ghisa, preriscaldati, così come una gratella e cotti alla brace.

Vino consigliato: un Pinot Bianco

I consigli di Augusto Tocci

Patata – Questa pianta fu scoperta in Perù dagli Spagnoli, verso il 1530. Poco dopo fu introdotta in Spagna e in Italia, dove fu adottata come ornamentale. Solo nel XVIII secolo, dopo manipolazioni tecnico-scientifiche, fu introdotta nell’alimentazione. Si mangia solo il tubero, perché le foglie e i frutti sono assai velenosi.

Scegliamo bene – Di tuberi ne esistono veramente moltissime varietà, che si differenziano per colore della buccia e della polpa, ma anche per consistenza, forma e dimensioni. Quelli rossi si presentano con polpa soda e compatta, che rimane consistente anche dopo una cottura prolungata. Sono ideali per la cottura in acqua bollente, nel forno, in umido e nell’olio bollente. Anche di queste rosse ne esistono diversi tipi, che si distinguono specialmente per “l’occhiatura profonda”, come quelle di Cetica, o per essere lisce, come quelle di Colfiorito.

Conservazione – Tutte le patate si mantengono abbastanza a lungo a temperatura ambiente (non troppo caldo né freddo), purché tenute rigorosamente al buio, per evitare la germogliazione e la comparsa di macchie verdi, che indicano la formazione della solanina, sostanza decisamente velenosa. In tal caso, meglio buttarle. Proprietà: Questi tuberi contengono soprattutto carboidrati e vitamina B. Per cui è un alimento sano, nutriente, molto digeribile, energetico e plastico, permesso ai diabetici, agli obesi e a tutti coloro che non desiderano ingrassare. Infine favorisce le funzioni intestinali, è un prodotto antiulceroso e cicatrizzante.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post

Enrico Brizzi: “Negli anni la pallavolo è cambiata completamente”

Valtiberina in zona rossa, cosa c’è da sapere

Valtiberina in zona rossa, cosa c'è da sapere

IN EVIDENZA

Tortelli di patate alla piastra

14/11/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.