• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti

di Redazione
28/12/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Da sinistra in alto in senso orario: Bobo Cestelli e Stefania Balchesini; Isabelle Barciulli; Daniele Boncompagni; Luca Cascianini

Dopo quelle pubblicate nei giorni scorsi (vedi), ecco altre quattro testimonianze di valtiberini nel mondo, già protagonisti dell’omonima rubrica di TeverePost, che ci raccontano le festività lontano dall’Italia. Ecco come hanno trascorso il Natale e come si apprestano a trascorrere il Capodanno i nostri conterranei in Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Luca Cascianini – Medellín, Colombia

La vigilia di Natale, Natale e Santo Stefano sono stati in regime di coprifuoco, così come il 31 dicembre e i primi due giorni dell’anno. Non sarà quindi permesso uscire, ma va considerato che in Colombia la gente è molto allegra e le festività vengono vissute intensamente, seppure in famiglia. Non mancano i fuochi d’artificio, cosa per cui Medellín è molto famosa. Sto passando le festività nella mia piccola fattoria fuori città, impegnato a seminare piantine e aggiustare il giardino, facendo vita da contadino. Generalmente qui in Colombia la gente è molto religiosa e le persone accendono luci per Gesù Bambino e la Madonna. Il risultato a livello di colore è molto bello perché si combina l’aspetto religioso con il divertimento latino-americano. La situazione Covid è al momento socialmente sotto controllo, nonostante ci siano molti casi la gente è comunque tranquilla. Sembra quasi che il problema non esista più, nonostante la gente vada in giro con la mascherina. La maggior parte delle persone non hanno perso la voglia uscire e vivere in modo rilassato.

(L’intervista del 14 giugno – “In attesa di godermi la Valtiberina da Montecasale, mi rilasso nella mia piccola fattoria in Colombia”)

Isabelle Barciulli – Sydney, Australia

Dopo un’annata di lavoro intenso, di remoto e di persona, con chiusure e aperture continue e con solo una settimana di vacanza, sono arrivata alla fine dell’anno piuttosto stanca. Adesso fortunatamente ho tre settimane di ferie che comprendono il periodo di Natale e Capodanno. Di solito non prendo mai lunghi periodi di riposo se non per viaggiare in Italia, cosa che quest’anno non è stato possibile fare per ovvi motivi. Ho sentito comunque i miei familiari via internet e nel 2021 spero, se la situazione sarà migliore, di riuscire a tornare in Italia. In Australia adesso è estate e anche se per molte settimane non ci sono stati casi di Covid-19 adesso c’è una nuova restrizione in atto per il periodo delle feste. Fino a pochi giorni fa non c’era più l’obbligo di mascherina e neppure di distanza di un metro e mezzo, mentre ora sono stati reintrodotti e come conseguenza si è riabbassata la capienza dei locali. Le limitazioni qui nel Nuovo Galles del Sud sono tornate a causa della ripartenza di un focolaio a nord di Sydney, forse a causa di qualche rientro dall’estero. Avevo in programma di andare proprio in quella zona con amici ma tutto questo è saltato. Eravamo tranquilli, pensavamo di andare incontro a delle serene e rilassanti vacanze e invece i programmi sono dovuti cambiare. Al netto di tutto questo abbiamo passato il Natale comunque assieme, il 24 sera a casa di amici e il 25 a casa mia. A Capodanno proveremo ad andare a fare campeggio in mezzo alla natura, evitando quindi i contatti con le folle. Anche senza Covid non sarei andata nel centro di Sydney a vedere i fuochi d’artificio, dato che l’ho già fatto in passato più volte. Grazie al fuso orario avrò ancora una volta l’onore di essere tra i primi valtiberini ad entrare nel 2021!

(L’intervista del 7 aprile – Isabelle Barciulli, una psicologa valtiberina nell’emisfero australe)

Lorenzo Cestelli e Stefania Balchesini – Praga, Repubblica Ceca

Come in tutto il mondo anche in Repubblica Ceca ci sono problemi per viaggiare e anche per questo abbiamo passato il Natale a Praga dove viviamo e lavoriamo. Non è la prima volta che accade, anche in passato altre volte avevamo fatto questa scelta. Le tradizioni natalizie qui sono diverse dalle nostre. Il piatto tipico è la carpa preparata in molti modi differenti. Con tutto il bene che posso volere a questo mondo, abbiamo scelto di affrontare il Natale con le nostre tradizioni culinarie. Abbiamo preparato degli ottimi tortellini fatti in casa e siamo stati assieme ai nostri parenti in loco e un paio di amici. Un Natale con la famiglia estera. Ci siamo concentrati sulla giornata del 25 dicembre essendo la sera del 24 più problematica a causa del coprifuoco. Praga è comunque addobbata anche se priva dei mercatini di Natale. Un’atmosfera sottotono rispetto agli ultimi anni dove c’era veramente tanta gente in giro.
Per Capodanno non prevediamo grosse feste. Se potremo faremo una cena di pesce con la nostra famiglia 2.0 con l’obiettivo di stare in intimità. Tutto sommato siamo fortunati dato che potremo comunque restare in contatto e quindi in un qualche modo festeggiare con le nostre famiglie di origine a Sansepolcro e Sestino grazie alle moderne forme di comunicazione. La comunicazione virtuale non ci fa impazzire, non può sostituire la reale vicinanza fisica, ma del resto in questo periodo non si può fare di meglio.

(L’intervista del 4 luglio – Bobo Cestelli: “Se necessario sono pronto a ripartire da capo”)

Daniele Boncompagni – Cape Canaveral, Stati Uniti

Per ovvi motivi sono festività più “easy” del solito. A questo va aggiunto che mia moglie ed io abbiamo due bambini piccoli e in occasione di queste vacanze non possiamo contare su alcun aiuto. Abbiamo passato il Natale nella nostra casa e, dato che le temperature in Florida sono molto miti anche in inverno, abbiamo fatto una visita allo zoo e alla spiaggia. Il tutto rigorosamente in bicicletta con tutta la famiglia. Le nostre festività serviranno anche per traslocare, visto che ci hanno appena dato le chiavi della nostra nuova casa dove andremo ad abitare attorno alla metà di gennaio. Quindi questo Natale e questo Capodanno sono gli ultimi nella vecchia casa. Nonostante i ristoranti possano lavorare con la massima capacità e che nel nostro Stato non sia obbligatoria neppure la mascherina non ce la sentiamo di trascorrere il 31 dicembre in mezzo a molte altre persone. Potremmo optare per ordinare qualcosa da asporto e ammirare i fuochi d’artificio lungo la costa dell’oceano.

(L’intervista del 3 aprile – Valtiberini nel mondo, l’epidemia vista da Los Angeles e Cape Canaveral)

Tags: AustraliaColombiaDaniele BoncompagniIsabelle BarciulliLorenzo CestelliLuca CascianiniRepubblica CecaStati Unitivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
L’incredibile (non) storia dell’Isola delle Rose

L'incredibile (non) storia dell'Isola delle Rose

Un pensionato di Anghiari è stato denunciato per il furto di un portafoglio

Decreto Natale: in Valtiberina 4 sanzioni durante le festività

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

28/12/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.