• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 17/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le festività dei valtiberini nel mondo

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera e Russia

di Redazione
24/12/2020
in Valtiberini nel mondo
4 min. lettura
Le festività dei valtiberini nel mondo

Da sinistra in alto in senso orario: Amedeo Poggini, Michele Bruschi, Anna Del Bolgia e Leonardo Trappoloni

Dedichiamo in questi giorni alla rubrica di TeverePost sui “valtiberini nel mondo” uno speciale natalizio, in cui alcuni dei nostri conterranei che abbiamo intervistato nei mesi scorsi ci raccontano come festeggiano il Natale e il Capodanno. Ecco le testimonianze di quest’oggi.

Anna del Bolgia – Shanghai, Cina

Va premesso che in Cina il 25 dicembre non è un giorno festivo. Io mi sono presa un giorno libero dal lavoro per poterlo passare assieme ai miei più stretti amici qui a Shanghai, una sorta di famiglia locale quando sono lontana dall’Italia. Stasera faremo una cena per la vigilia mentre domani faremo un gran pranzo e una gran cena, quindi non mancherà il modo di celebrare il Natale. La metà dei miei amici sono cinesi, quindi quando ho chiesto ad una delle mie migliori amiche se preferiva che valorizzassimo di più il 24 o il 25 mi ha risposto di fare come meglio credevo, visto che come a tutti i cinesi quest’aspetto non interessa, se non per lo stare assieme a noi e scambiarsi i regali. Il Natale qui non è una festa religiosa e viene vissuto solo l’aspetto commerciale. Nelle principali città i centri commerciali sono pieni di addobbi natalizi e di canzoni di Natale come sottofondo. Questo colma la nostalgia di casa, anche se è tutto decisamente finto. Anche i mercatini di Natale abbondano e sono anche carini. Il primo gennaio è invece un giorno festivo, nonostante in Cina si festeggi il Capodanno cinese che cade a cavallo tra fine gennaio e febbraio in base al calendario lunare. L’aver previsto anche il primo gennaio come giorno festivo è forse un tentativo di uniformarsi al resto del mondo e al fatto che ormai in Cina vivono anche molti stranieri. Io il capodanno lo passero in montagna. Andrò in una delle montagne più famose della Cina, la Montagna Gialla, dove spero di vedere anche un po’ di neve.

(L’intervista del 28 novembre – La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”)

Michele Bruschi – Basilea, Svizzera

Rispondere alla domanda di TeverePost è servito anche a trovare il tempo di pensare a cosa fare per Natale e Capodanno. Va premesso che siamo in una situazione speciale, col cambio di lavoro di Leticia non abbiamo chissà poi quanti giorni liberi. In secondo luogo siamo in una città attaccata sia alla Germania che alla Francia, e non poter varcare i confini ci limita i campi di azione. All’interno della Svizzera non ci sono particolari limiti di movimento, ma solo del numero di persone presenti nello stesso luogo. Per fare di necessità virtù abbiamo deciso di goderci i rapporti interpersonali più intimi. Recentemente anche per il compleanno di mio figlio abbiamo deciso di non fare una festa ma di ripetere tante piccole occasioni di incontro dove al massimo potevano esserci due nuclei familiari. La stessa filosofia la applicheremo alle nostre vacanze di Natale e Capodanno. Stasera faremo una cena con degli amici indiani e ticinesi mentre domani pranzeremo con dei miei colleghi di lavoro, e la sera con amici australiani. Il 26 e 27 andremo tra Losanna e Ginevra a passare dei giorni in riva al lago da ulteriori nostri amici. Il Capodanno lo passeremo in montagna, solo la nostra famiglia in una baita dove i nostri bimbi potranno giocare sulla neve.

(L’intervista del 14 aprile – Michele Bruschi: “Riconsiderare il nostro modello di benessere”)

Leonardo Trappoloni – Mosca, Russia

Quest’anno sono bloccato qui in Russia e non posso tornare in Italia come di solito ho sempre fatto in passato per trascorrere le feste in famiglia. In Russia il 25 dicembre è un normale giorno lavorativo, questo per noi italiani può apparire strano, ma del resto per i cristiano-ortodossi, la maggioranza della popolazione russa, il Natale è il 7 gennaio e di conseguenza è in quel momento che avviene la ricorrenza. Trascorrerò il “nostro” Natale assieme ad altri italiani che conosco e che vivono a Mosca. Faremo un cenone per stare insieme, scambiarci gli auguri e provare a ricreare quell’atmosfera che rimane comunque orfana delle proprie famiglie. Il Capodanno da sempre in Russia è una grande festa, probabilmente quella più sentita, nella quale arriva a consegnare i doni Nonno Gelo, la versione locale di Babbo Natale, dovrei riuscire ad allontanarmi da Mosca. All’interno dei confini russi si può viaggiare liberamente e credo che andremo alcuni giorni a Soči a sciare. Nonostante Soči sia sul Mar Nero, a pochi chilometri ci sono gli impianti sciistici di Krasnaja Poljana costruiti per i Giochi Olimpici invernali del 2014. Sono molto curioso di vedere questo luogo che visiterò con la mia fidanzata.

(L’intervista del’8 maggio – La Russia di Leonardo)

Amedeo Poggini – San Paolo, Brasile

Con la mia famiglia ci siamo trasferiti da San Paolo, adesso siamo in campagna a circa 90 chilometri dalla città. Lo abbiamo fatto per una questione di sicurezza e visti i tempi anche per una maggiore tranquillità e qualità della vita. Certo, devo muovermi di più rispetto a prima ma è meglio per la nostra famiglia che si è appena allargata. Due settimane fa è nato Paolo, uno dei motivi per cui preferivo programmare questo periodo della nostra vita in un luogo più tranquillo rispetto a San Paolo. Le festività quest’anno non saranno nulla di particolare, ma ci godremo la natura che abbiamo intorno, mentre a fine anno probabilmente inviteremo alcuni dei parenti di mia moglie, anche perché oltre a quello di Paolo in famiglia ci sono stati ben altri due arrivi negli ultimi mesi. Festeggeremo la fine di questo 2020 molto pesante e difficile per tutta l’umanità, ma che nella nostra famiglia ha anche portato tanta gioia. Faremo il passaggio tra i due anni in mezzo ai nuovi arrivati augurandoci un 2021 più prospero e tranquillo!

(L’intervista del 28 maggio – Te lo do io il Brasile!)

Tags: Amedeo PogginiAnna Del BolgiaBrasileCapodannoLeonardo TrappoloniMichele BruschiNataleRussiaSvizzeravaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

Cavallucci di Natale, ecco come prepararli

di Le Centopelli
12/12/2020
0

Con l'avvicinarsi delle festività, Le Centopelli propongono una serie di ricette tipiche del periodo. Si inizia con i cavallucci, presentati da Rita Fegadoli.

Shopping e iniziative natalizie, aspettando la zona gialla: il punto con i commercianti

Shopping e iniziative natalizie, aspettando la zona gialla: il punto con i commercianti

di Alessio Metozzi
09/12/2020
0

In attesa che anche i pubblici esercizi siano messi nelle condizioni di poter ripartire, a Sansepolcro negozi e attività commerciali si preparano alla sfida delle festività.

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

di Redazione
28/11/2020
0

In Asia da oltre cinque anni, tra modernità e tradizioni millenarie, vita frenetica e spiritualità orientale. Una conversazione in cui si sfata anche qualche stereotipo e si raccontano le rigide...

Prossimo Post

La lettera di auguri del sindaco Cornioli ai cittadini di Sansepolcro

Gli Squallor: Amici Miei in musica (atto secondo)

Gli Squallor: Amici Miei in musica (atto secondo)

IN EVIDENZA

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

15/01/2021
Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

10/01/2021
La Toscana dà l’ok a passeggiate a piedi e in bici. Vannini: “Serve buon senso”

Vannini: “Contagi alla Rsa San Lorenzo non legati alla vaccinazione”

11/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.