• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sedani “arfatti”: quando gli avanzi diventano protagonisti

La cucina degli avanzi nella ricetta di questa settimana. La preparazione a cura di Meri Torelli con i consigli di Augusto Tocci

di Le Centopelli
23/05/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
Sedani “arfatti”: quando gli avanzi diventano protagonisti

Nell’appuntamento di questa settimana con Gastronomia Consapevole torniamo a parlare di una pratica che in Italia esiste da sempre, quella del recupero degli avanzi, e che ha contribuito alla creazione di tante ricette simbolo della tradizione.

Oggi la presidente de Le Centopelli, Meri Torelli, torna con una ricetta storica del territorio che si basa sul riutilizzo: i sedani “arfatti”. In questo piatto si possono usare gli avanzi dei sughi, ma è possibile anche avvalersi di ingredienti freschi. Una pietanza che racchiude al 100% la filosofia dell’associazione.

Ingredienti

  • 400 g di coste di sedano
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina di grano
  • 1 bicchiere di pomodoro passato
  • 1 spicchio d’aglio
  •  origano
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione

Laviamo le nostre coste di sedano, eliminiamo eventuali fili e dividiamole in pezzi piuttosto grandi.

Sbollentiamole in acqua salata e poi lasciamole raffreddare in un colino.

Prepariamo in una ciotola la pastella con le due uova a cui aggiungeremo, dopo averle sbattute con  un pizzico di sale, i due cucchiai abbondanti di farina.

Passiamo nella pastella i pezzi di sedani lessati e poi friggiamoli in olio caldo, ma non bollente.

Una volta fritti poggiamoli su carta assorbente, per far perdere l’olio in eccesso.

A parte prepariamo la salsetta di pomodoro, lasciando soffriggere in olio extravergine d’oliva l’aglio e se ci piace il pepe macinato.

Una volta aggiunto il passato di pomodoro aggiustiamo di sale, lasciamo cuocere per 10 minuti e uniamoci i sedani fritti.

Possiamo aggiungere  dell’origano altrimenti quando è estate del basilico fresco.

I consigli di Augusto Tocci

Sedano. Partiamo dal suo appellativo latino, apium graveolens: la prima parte del nome è dovuta al fatto che predilige ambienti umidi, la seconda al suo odore forte. Originario dell’Asia, nel giro di poco tempo ha invaso tutto il globo. Negli  orti viene coltivato per le foglie e per le coste, bianche  e polpose,  impiegate cotte o crude, come condimento o  nelle insalate. Tutta la pianta ha odore aromatico e sapore gradevole, un po’ piccante e dolcigno. Nel Medioevo, si credeva che questa pianta combattesse la malinconia.

Scegliamo bene. Facciamo molta attenzione che le foglie siano turgide e di un verde lucente, senza segni di appassimento. Le costole devono risultare tese e croccanti. Il loro colore varia in base ai trattamenti cui è stata sottoposta la pianta: per esempio sono bianche dopo l’eziolatura, procedimento che, impedendo il passaggio della luce, ostacola la formazione della clorofilla. Anche se verdi sono buone, magari più ricche di principi attivi, ma certamente meno tenere e più filamentose.

Pulizia e conservazione. Questo ortaggio va riposto in ambiente asciutto  e fresco, possibilmente lontano da fonti di calore e di luce. Prima di si­ stemarlo nella parte bassa del frigo, conviene avvolgerlo con la pellicola alimentare.

Le proprietà. Oltre che come alimento è sempre stato celebrato come pianta di grande pregio farmacologico. Anche perché, mangiato crudo,eccita la secrezione del succo gastrico, che a sua volta favorisce la digestione

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevolesedani
Condividi93TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

di Le Centopelli
29/01/2021
0

Questa settimana l'associazione Le Centopelli propone il dolce più amato in questo particolare periodo dell'anno. Ecco la ricetta di Alessandra Bollini, con i contributi di AIS Arezzo e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Comuni confinanti: anche l’Umbria dà l’ok, ma Speranza frena

Comuni confinanti: anche l'Umbria dà l'ok, ma Speranza frena

Ospedale di Sansepolcro

Ospedale della Valtiberina, richiesta trasversale delle forze politiche per la riattivazione della terapia intensiva

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Sedani “arfatti”: quando gli avanzi diventano protagonisti

Sedani “arfatti”: quando gli avanzi diventano protagonisti

23/05/2020
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.