• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 11/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Coniglio all’arrosto morto: la ricetta di ‘Caino’

Il piatto di questa settimana ci porta a riscoprire una particolare tecnica di preparazione tipica delle massaie toscane. La ricetta, la preparazione e i consigli a cura de Le Centopelli

di Le Centopelli
06/06/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
Coniglio all’arrosto morto: la ricetta di ‘Caino’

Nella nuova puntata di Gastronomia Consapevole, l’associazione Le Centopelli propone un piatto davvero storico e molto legato alla tradizione casalinga della nostra regione: il coniglio all’arrosto morto.

Ai tempi delle nostre nonne, il coniglio era uno dei piatti più in voga tra le famiglie anche durante il periodo della guerra: veniva cucinato in maniera semplice ma saporita, con gli odori che si potevano trovare nell’orto.

Quella dell’arrosto morto, in particolare, è una tecnica di cottura utilizzata per molte carni, pollame, vitello, coniglio ed è una procedura molto comune in Toscana nella cucina di casa.

Poste queste premesse, è arrivato il momento di scoprire tutti i segreti di questo piatto con la ricetta consigliataci da Stefano Betti, in arte ‘Caino’, maestro nell’arte della norcineria e autentica colonna dell’Associazione, accompagnata come sempre dai consigli di Augusto Tocci.

Ingredienti

  • 1 coniglio da 1 kg e mezzo circa
  • Olio, rosmarino, aglio 
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe quanto basta

Preparazione

Tagliamo il coniglio in pezzi medio-piccoli e passiamo in padella per togliere l’acqua in eccesso.

Scolare e mettere sul tegame con l’olio, l’aglio e il rosmarino, aggiungere sale e pepe.

Fare cuocere a fuoco medio e a metà cottura aggiungere il vino bianco e fare sfumare.

Rosolare bene e servire ben caldo.

I consigli di Augusto Tocci

Coniglio – Come il pollo, appartiene alla categoria di quelle carni che vengono definite bianche e che si distinguono per la loro alta digeribilità,ma anche per il sapore che risulta sempre molto delicato e adatto ad innumerevoli preparazioni culinarie. Si tratta di una carne molto versatile, che varia moltissimo a seconda dell’età dell’animale da cui deriva. Pertanto si deve fare molta attenzione ad acquistare il taglio più adatto al tipo di ricetta che vogliamo preparare. Se decidiamo di servirci da piccoli allevatori, è consigliabile acquistare il coniglio durante il periodo invernale, quando sono disponibili esemplari di età media perché, se troppo vecchi, possono avere carni dure e filamentose. Di contro, se troppo giovani, potrebbero  evidenziare una carenza di sapore.

Scegliamo bene – Quando acquistiamo un coniglio osserviamo attentamente il colore della carne che ne denota la freschezza. Deve essere di colore roseo più o meno pallido, mentre il grasso, invece, deve essere bianco candido.

Pulizia e conservazione – La carne di coniglio deve essere frollata a sufficienza, possibilmente in frigo per due o tre giorni dopo la macellazione. Prima di cucinarla, va lavata con cura, eliminando l’eventuale peluria residua. Inoltre, se dovesse emanare un profumo troppo intenso, il lavaggio con l’aceto è praticamente obbligatorio.

Proprietà – La carne di coniglio è povera di colesterolo e, addirittura, più ricca di proteine di quella bovina. Per questo motivo, ben si adatta alla dieta di bambini e anziani, anche perché fornisce un ottimo apporto di fosforo.

Tags: Augusto Tocciconiglio arrosto mortogastronomia consapevoleLe Centopelli
Condividi165TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
Egildo Magrini

Articolo Uno: “Il civismo non è la soluzione, lavoriamo a un progetto di carattere politico”

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

IN EVIDENZA

Coniglio all’arrosto morto: la ricetta di ‘Caino’

Coniglio all’arrosto morto: la ricetta di ‘Caino’

06/06/2020
I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.